
Originariamente inviato da
marvin
Innanzitutto risalve (ero diandro). Vista la situazione non potevo scegliere che questo nick
Se un po' di esperienza aziendale mi ha insegnato qualcosa, secondo me in HTC in questo momento stanno letteralmente nel panico totale. Si sono ritrovati con secchiate di telefoni e ricambi difettosi, percio' cercano di tamponare la cosa come possono; probabilmente in questo momento sono impegnati a prendere tempo mentre scelgono il criterio per soddisfare migliaia di clienti incazzati neri con qualche centinaio di ricambi funzionanti disponibili, questo spiegherebbe il motivo per il quale ad alcuni il telefono viene effettivamente riparato mentre ad altri no. Immagino che il costringere alcuni utenti a rispedirlo N volte sia il modo che hanno per perdere tempo mentre arrivano i ricambi funzionanti.
Bisogna tenere presente che se le cose stanno effettivamente cosi', oltre al collaudo del terminale difettoso devono fare anche quello del ricambio finche' ne trovano uno buono.
Posso capirli -non ho scritto giustificarli- perche' in situazioni di pressione simile mi ci sono trovato anche io, fortunatamente non direttamente, ma ho assistito a mutazioni della personalita' di alcuni colleghi degne di finire in qualche libro.
Questa e' una situazione che se non risolta a breve puo' creare seri problemi di immagine per HTC; forse anche per questo sui blog dedicati alla telefonia mobile se ne parla poco. Qualcuno aveva scritto di aver contattato telefonino.net, poi che e' successo? Se non sbaglio Sono gli stessi del famigerato Punto Informatico, percio' mi aspetto molto poco a parte l'agitare qualche bandierina per fare "ammuina". Come ho gia' scritto altrove, bisogna coinvolgere blog internazionali non legati alla telefonia mobile, altrimenti il rischio di "conflitti di interessi" e' troppo elevato.
Per quello che concerne il mio Desire, HTC UK inizialmente aveva affermato che il terminale a loro risultava branded, ma successivamente ha dribblato ogni mia domanda su quale fosse l'operatore a cui era legato il telefono e su come accertarmi della cosa, il che mi fa pensare ad una balla messa li' per prendere tempo. Alla fine mi hanno liquidato spingendomi a contattare HTC Italia.
HTC Italia, che avevo gia' contattato ore prima di quella inglese, tanto per non smentirsi mi ha risposto dieci giorni dopo e quando avevo gia' inviato il telefono in riparazione.
La mail di HTC Italia e' il solito trito di fregnacce corporate su qualita' del servizio e soddisfazione del cliente, seguito da:
"Le raccomando la spedizione alla mia attenzione e cosi posso controllarlo con il tecnico dell’assistenza. Se i passaggi riportati qui sopra non le hanno risolto il problema, la invitiamo a visitare l'area supporto..."
Peccato solo che la mail non contenga nessun indirizzo a cui contattare direttamente il tipo, a parte il mittente "eu-no-reply@htc.com" che e' chiaramente un indirizzo che non segue nessuno, e che "i passaggi riportati qui sopra" non ci siano.
Non male come riciclo della solita fuffa mandata per tenere buona la gente.
Vi aggiorno appena torna il telefono dalla riparazione.