Anche perche sul mio cell con modem 09 03 va tutto a meraviglia invece sul tuo no.
Tsunami v7/CM jiayu s3 BASIC= guerrino
Visualizzazione stampabile
Anche perche sul mio cell con modem 09 03 va tutto a meraviglia invece sul tuo no.
Tsunami v7/CM jiayu s3 BASIC= guerrino
@pluffo si ce l'ho perchè avevo fatto su LP una prova anche con questo modem
Stasera quando rientro a casa, mi metto all'opera e faccio anche questo test
Mi sento tanto "Baby Modder"..... rotflrotflrotflrotfl
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_8COTt.jpg
Manca solo questo test per tirare giù una teoria, anche se penso che un componente al limite come specifiche può andare fuori range con il cambio di software sopratutto se si e messo mano al risparmio energetico per fare durare di più la batteria e avere un buon giudizio in generale sulla rete con la nomea di dispositivo a cui dura tanto la batteria.
Tsunami v7/CM jiayu s3 BASIC= guerrino
@freedgt su LL ho testato i modem LL dei seguenti dispositivi.- Elephone G2, Ulefone Be Touch 2, Mlais M52, Umi Iron, Ecoo E04. Non ne funziona nessuno!
Poi ci sarebbero altri cell con LL 5.1 ma hanno tutti hot knot e nella cartella firmware non c'è il file del modem (non hanno neanche la cartella mddb)!
Lo Zopo ZP920 monta lo stesso modem dello Iocean M6752 Rock che è come il nostro stock del 2306 soltanto che è datato 1806! Chi avrà copiato da chi?
Idem Zopo ZP920+
Magari dico una stupidaggine ma consiglio di testare il modem della s3sw di febbraio se non fatto già
Inviato dal mio JY-S3S usando Androidiani App
@all
Prescindendo dallo sforzo che stiamo facendo per far funzionare al meglio il nostro amato ed odiato Guerrino, riguardo la Baseband giova ricordare alcune cose.
Esistono tre modi, non indipendenti fra loro, anzi, si completano a vicenda per verificare se la baseband è ottimale oppure no :
1) Attraverso l'indicatore della potenza del segnale che in si trova nel menu Impostazioni--> "Info sul telefono" -->"Stato".
Trovate due valori numerici -xx dBm / xxasu, in genere oscillante tra -65 e -130 (sono valori negativi) il primo e 5 e 25 l'altro (valori positivi). Valori più bassi indicano un segnale più scadente (ad esempio -96 dBm / 8 asu), valori più alti indicano un segnale migliore (ad esempio -80 dBm / 15 asu).
NB: una cifra alta con segno meno (-) indica un valore più basso, quindi -80 dBm > -110 dBm.
2) Altro metodo complementare per tenere sotto controllo il segnale lo trovate tappando sul grafico che vi appare nella sezione "Batteria" nel menu impostazioni. Lì trovate una barra proprio sotto al grafico massimizzato e solitamente è colorata di verde (se siete fortunati), ma molto più spesso assume tonalità giallastre, verdi e, meno spesso, rosse e nere. Questi colori indicano la potenza del segnale telefonico ed il lasso di tempo che ha mantenuto quella determinata potenza e sono catalogati secondo quest'ordine:
-- nero: connessioni off (modalità aereo)
-- rosso: segnale assente
-- giallo: potenza di segnale minima
-- giallo sporco: leggermente più potente del precedente
-- giallo più sporco: ancora più potente
-- giallo/grigiastro: segnale discretamente potente
-- verde: segnale ottimo
Inutile dire come sia preferibile avere nella barra una prevalenza di segnale verde. Una presenza troppo assidua di segnale rosso e giallo è indice di una cattiva ricezione, per cui è consigliabile cambiare baseband. Inoltre una moltitudine di colori troppo ravvicinata indica un segnale intermittente, cosa che ha influenza sulla batteria (la CPU tenta di tenere vivo il segnale, consumando carica).
3) Il terzo ed ultimo metodo complementare per vedere se la baseband che abbiamo funziona a dovere è da ricercarsi nell'uso dell'appBetterBatteryStats ( la trovate qui sul play store). Una volta installata l'app, avviatela ed accettate le varie finestre di dialogo, dopo di che lasciate scaricare il telefono fino a che arrivate intorno al 30-40% di carica, dopo di che aprite l'app ed impostate i due parametri:
"partial wakelocks" e "since charged".
Scrollatevi i vari processi e cercate la voce "svnet", "svnet dormancy" e "RILJ".
Se avete valori superiori all'1%, significa la baseband "sveglia" la CPU dal suo stato di quiete di deep sleep per sollecitarla a migliorere il segnale.
L'unico valore che ho indicato nell'app è "RILJ" che sta sotto lo 0.5% ed in genere è normale. Gli altri due valori, "svnet" e "svnet dormancy" non sono presenti tra i wakelocks, il che significa che la CPU non viene interpellata e la baseband è ottimale.
Fonte: Tommy77 by Androidiani
@all grazie a Superkey che ha problemi del modem con disconnessioni random di tutte e due le SIM abbiamo fatto alcune prove incrociate i risultati sono:
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_RRtcB.jpg
Questa e l'osservazione del metodo scientifico
Tsunami v7/CM jiayu s3 BASIC= guerrino
@all ora la teoria: lo stesso modem indipendentemente da quale sia che a lui funziona su KK invece su LL fa regolarmente cilecca quindi non dipende dal modem ma da come questo si interfaccia con le altre parti hardware/software del suo Guerrino in base alla release del sistema operativo.
La mia ipotesi e che per sopperire alle lamentele di scarsa durata della batteria abbiano abbassato in LL la corrente erogata sulla parte hardware deputata alla ricezione del segnale.
A me succede per esempio quando il portatile staccato dalla presa elettrica riduce la potenza dell'antenna WI FI e prende effettivamente peggio il segnale dal router.
La soluzione potrebbe essere uno script init che caricato subito dopo il kernel corregga questa impostazione sicuramente messa dal produttore.
Essendo questa una mia teoria chiunque può negarla con un solo esperimento che mostri la sua falsità e che sia ripetibile.
Grazie @Superkey per la tua gentilezza e disponibilità a fare le prove io non potevo perche il mio Guerrino prende alla grande.
Tsunami v7/CM jiayu s3 BASIC= guerrino
Naturalmente solo alcuni cell sono affetti da questo problema perche sono al limite delle specifiche di produzione la maggior parte non li hanno.
Tsunami v7/CM jiayu s3 BASIC= guerrino