Su grossoshop il g4s è 187 euro + spedizione mentre il g4c non è disponibile.
Su smartlylife non ci sono.
Visualizzazione stampabile
su etotalk avevo gia guardato è 169 spedizione inclusa + eventuale dogana supera facilmente i 200 :S vabbè grazie comunque
per quanto riguarda i problemi col GPS....
Col firm originale, nessun problema, ma con le varie rom testate invece si.
di seguito incollo un tutorial preso da un'altra parte che nel mio caso con le rom che mi hanno dato problemi sembra risolvere:
Fate sapere se anche a voi funziona....e nel caso un grazie nn guasta...Quote:
Con questa guida creata non da me voglio aiutare tutti coloro che presentano problemi col gps, il file di qui si parla è il gps.conf quello postato da l'utente Vidaqui73 in questa discussione, di seguito riporto la guida su come crearlo da zero e su come sia importante utilizzare l'app gps status in quanto il semplice copia e incolla del file non sempre porta a buoni risultati, qua di seguito la guida completa
da seguire alla lettera se si vogliono avere i risultati migliori (io per esempio anzichè creare il file ho scaricato questo e son passato direttamente alla parte finale della guida, cioè quella dove si parla di gps status, ma per scrupolo mi limito a riportare la guida per intero scritta da Giuseppe Iovene da Tuttoandroid.
Di cosa abbiamo bisogno:
file manager come Root Explorer
applicazione GPS Status scaricabile gratuitamente dal Google Play Store
un po’ di tempo e pazienza a disposizione
Primo passo:
aprire il file manager e posizionarsi nella cartella /etc
recarsi sul file gps.conf e salvarne una copia nella SD
recatevi sul questo sito pool.ntp.org: the internet cluster of ntp servers
dal sito, a destra, scegliete la regione (Europe) e successivamente la nazione (Italy): aprite ognuno dei collegamenti in una nuova scheda del browser per avere tutto sott’occhio
A questo punto arriva la parte un po’ più complessa. Attendendomi alla guida su XDA, ho riscontrato che il mio file gps.conf originario non era identico a quello riportato nella guida, dunque ho eseguito questi passaggi. In ognuna delle due schede aperte, trovate in alto degli indirizzi di server che saranno:
Europe
server 0.europe.pool.ntp.org
server 1.europe.pool.ntp.org
server 2.europe.pool.ntp.org
server 3.europe.pool.ntp.org
Italy
server 0.it.pool.ntp.org
server 1.it.pool.ntp.org
server 2.it.pool.ntp.org
server 3.it.pool.ntp.org
Secondo passo:
aprite dal vostro PC l’applicazione Block note e scrivete, al posto di COUNTRY, il codice della nazione (it, nel nostro caso), ed al posto di REGION, il codice della regione (europe, nel nostro caso):
NTP_SERVER=COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=0.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=1.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=2.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=3.COUNTRY.pool.ntp.org
NTP_SERVER=0.REGION.pool.ntp.org
NTP_SERVER=1.REGION.pool.ntp.org
NTP_SERVER=2.REGION.pool.ntp.org
NTP_SERVER=3.REGION.pool.ntp.org
salvate il file come gps.conf (.conf dovrà essere l’estensione del file)
ora scrivete nel vostro file quello che è scritto di seguito:
XTRA_SERVER_1=http://xtra1.gpsonextra.net/xtra.bin
XTRA_SERVER_2=http://xtra2.gpsonextra.net/xtra.bin
XTRA_SERVER_3=http://xtra3.gpsonextra.net/xtra.bin
DEBUG_LEVEL =0
INTERMEDIATE_POS=0
ACCURACY_THRES=0
REPORT_POSITION_USE_SUPL_REFLOC=1
ENABLE_WIPER=1
SUPL_HOST=supl.google.com
SUPL_PORT=7276
SUPL_NO_SECURE_PORT=3425
SUPL_SECURE_PORT=7275
SUPL_TLS_HOST=FQDN
SUPL_TLS_CERT=/etc/SuplRootCert
C2K_HOST=c2k.pde.com
C2K_PORT=1234
DEFAULT_AGPS_ENABLE=TRUE
DEFAULT_SSL_ENABLE=FALSE
DEFAULT_USER_PLANE=TRUE
Una volta fatto, salvate il nuovo file gps.conf e copiatelo nella cartella /etc di prima, andandolo a sostituire al vecchio file gps.conf abilitando Mount R/W nel file manager. Una volta copiato il file, assicuratevi che esso abbia i permessi settati nel seguente modo:
r w -
r – -
r – -
Adesso abilitate il GPS dalle impostazioni. Poi riavviate il terminale con il GPS attivo. E’ importante, fatelo!
Appena riavviato, aprite l’applicazione GPS Status prima installata. Recatevi in:
Strumenti -> Gestisci stato A-GPS -> Ripristina.
Successivamente, recatevi nuovamente in:
Strumenti ->Gestisci stato A-GPS -> Scarica.
Ora, la guida su XDA consiglia di riavviare opzionalmente il terminale. Io vi informo che non l’ho fatto e che ha funzionato ugualmente.
Riaprite l’applicazione GPS Status ed aspettate che faccia il fix dei satelliti. La guida è terminata!
Noterete che adesso la velocità di fix è notevolmente aumentata. Il mio stesso Optimus Black dentro casa riesce ad effettuare il fix dei satelliti in 30 secondi al massimo, a volte anche meno. Quando ho notato che il segnale GPS era stato agganciato subito, non volevo crederci assolutamente. Dunque di sicuro in strada il segnale GPS sarà agganciato in un tempo ancora minore. Il developer che ha postato la guida su XDA afferma che sono necessari dai 5 ai 15 secondi per effettuare il fix.
Non sono così bravo da risponderti con autorevolezza...
so solo che con le rom diverse da quella ufficiale il GPS mi vedeva sulla via parallela a quella in cui stavo....
ora invece mi vede perfettamente e tra il puntino sullo schermo e il luogo in cui mi trovo ci stanno al max 5 metri.......
se avete soluzioni migliori dite pure...l'importante è avere un GPG funzionante...