Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Gran bella idea complimenti
Da quale meteo prende le informazioni?
La localizzazione dev'essere attivata?
La localizzazione deve essere attiva nel caso in cui hai lasciato nelle impostazioni "Automatica". La notifica ti fa infatti vedere che l'app non riesce a recuperare le informazioni. Basta anche la modalità power safe. Se uno non vuole usare la modalità automatica, nella posizione inserisci tu una città es: Milano,Italia e hai fatto, a quel punto la localizzazione non serve più. Le informazioni meteo sono di openweathermap.org.
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
speedtrap
La localizzazione deve essere attiva nel caso in cui hai lasciato nelle impostazioni "Automatica". La notifica ti fa infatti vedere che l'app non riesce a recuperare le informazioni. Basta anche la modalità power safe. Se uno non vuole usare la modalità automatica, nella posizione inserisci tu una città es: Milano,Italia e hai fatto, a quel punto la localizzazione non serve più. Le informazioni meteo sono di openweathermap.org.
Boh! A me non va.... non mi accetta Milano, Italia e non mi trova neanche la posizione in automatico con la localizzazione attivata
Allegato 139557
Può essere la versione di android? Ho la 4.1.1.
All'inizio mi ha dato un errore dei servizi di google ma comunque riesco a usare l'app ugualmente.
Allegato 139558
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Boh! A me non va.... non mi accetta Milano, Italia e non mi trova neanche la posizione in automatico con la localizzazione attivata
Può essere la versione di android? Ho la 4.1.1.
All'inizio mi ha dato un errore dei servizi di google ma comunque riesco a usare l'app ugualmente.
Attenzione agli spazi, devi scrivere Milano,Italia e non Milano, Italia! L'errore è dei google play services, devi usare la versione 7 che forse non è supportata per il tuo dispositivo, non so, in ogni caso se gli scrivi la città, ti funziona sicuro :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ottima l'idea di utilizzare una scena. Ti posso dare qualche indicazione, partendo dal presupposto che tu hai già un'idea circa il funzionamento delle scene e dei vari elementi all'interno di esse, altrimenti rischiamo di dilungarmi troppo.
Dunque, nella scena tu dovrai aver un numero di elementi tipo "Text Edit" pari alle informazioni che devi inserire, quindi, presumibilmente, avrai almeno 4 "Text Edit": uno per l'inserimento di data e ora inizio evento, uno per inserimento data e ora fine evento, uno per titolo e uno per descrizione. Ogni elemento Text edit dispone di un evento incorporato chiamato" changed text" accessibile nella finestra di edit dell'elemento (basta cliccare sul l'elemento per aprirla) cliccando sull'omonimo tab. Qui è il luogo dove inserire il codice, o quanto meno una parte di esso. La prima cosa da fare è impostare una variabile il cui valore andrà impostato sul valore della variabile incorporata di Tasker %new_val
Questa variabile contiene il testo che tu digiti nel campo Text Edit. Per fare un es., mettiamo che tu devi scegliere data e ora dell'inserimento dell'evento in calendario, Nel campo Text edit scriverai per es 29-03-2015 10.30 che sta per oggi alle ore 10 e 30. Una volta digitato la variabile %new_val conterrà esattamente il testo che ho scritto. Come seconda azione devi inserire una azione Variable convert che trasformerà la tua data e ora in secondi. Quindi in changed text a questo punto hai due azioni :
1) Variable set %data to %new_wal
2) Variable convert %data to Time Date seconds.
Per i campi Text edit che userai per titolo e descrizione dell'evento avrai bisogno solo della prima azione. Inserisci poi un bottone, nel cui campo Tap inserirai tutte le altre azioni che ti servono per l'inserimento di un nuovo evento calendario (sostanzialmente sono le stesse che stai già usando nel tuo Task calendario). Ricorda che per vedere qualsiasi cambiamento che apporti ad una scena in fase di editing devi prima salvare la scena uscendo da Tasker. Bene, credo che puoi cominciare a darti da fare. See avrai bisogno di altro chiedi.
Buon giorno sono a buon punto ma mi sta bloccando il fatto che non mi inserisce in calendario l'evento che voglio creare. Mi spiego se non metto date lui lo inserisce in data ed ora attuale mentre se nel campo in/out che presumo sia quello della data ci metto la variabile convertita in secondi non fa niente
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Buon giorno sono a buon punto ma mi sta bloccando il fatto che non mi inserisce in calendario l'evento che voglio creare. Mi spiego se non metto date lui lo inserisce in data ed ora attuale mentre se nel campo in/out che presumo sia quello della data ci metto la variabile convertita in secondi non fa niente
Devi fare un ulteriore conversione della data da secondi a minuti, quindi:
Variable set %data To %data / 60 con Do maths abilitato, dove %data ê la variabile che contiene la data espressa in secondi. Questo perchè l'azione di inserimento in calendario accetta solo le date espresse in minuti e non in secondi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
speedtrap
Attenzione agli spazi, devi scrivere Milano,Italia e non Milano, Italia! L'errore è dei google play services, devi usare la versione 7 che forse non è supportata per il tuo dispositivo, non so, in ogni caso se gli scrivi la città, ti funziona sicuro :)
OK grazie ora funziona:) era lo spazio tra la virgola e lo stato:p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Devi fare un ulteriore conversione della data da secondi a minuti, quindi:
Variable set %data To %data / 60 con Do maths abilitato, dove %data ê la variabile che contiene la data espressa in secondi. Questo perchè l'azione di inserimento in calendario accetta solo le date espresse in minuti e non in secondi.
Niente non va, la scena non si blocca però non vedo il risultato
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Niente non va, la scena non si blocca però non vedo il risultato
Cosa intendi con la scena noi blocca?
Se puoi descrivi come hai impostato la scena...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Cosa intendi con la scena noi blocca?
Se puoi descrivi come hai impostato la scena...
Allora la scena ha tre campi evitabili: utenza, importo, data. L'ultimo non ne vuole sapere proprio di andare nel senso che anche dopo avergli fatto fare i calcoli non imposta l'evento in calendario. La data va scritta così 30-03-2015 16.04?
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Allora la scena ha tre campi evitabili: utenza, importo, data. L'ultimo non ne vuole sapere proprio di andare nel senso che anche dopo avergli fatto fare i calcoli non imposta l'evento in calendario. La data va scritta così 30-03-2015 16.04?
Per quanto riguarda l'inserimento di data e ora, sono scritti correttamente.
Ora consideriamo 2 aspetti: 1) tutte le operazioni sulla variabile che contiene la data (chiamiamola %data) le fai all'interno della scena e precisamente nell'evento changed Text del campo di testo editabile relativo appunto alla data, è così? In questo caso devi tenere presente che la variabile %data è locale al campo di testo, per cui non può essere "vista" al di fuori di esso. La prima cosa che devi fare allora è "trasformare" la variabile da locale a globale (almeno un carattere del nome deve essere maiuscolo, quindi falla diventare %Data per esempio).
Detto questo dobbiamo considerare un secondo aspetto. Presumibilmente tu vuoi inserire in calendario una bolletta che hai ricevuto oggi, ma l'inserimento vuoi che avvenga per il giorno della scadenza. Quindi mettiamo che tu oggi debba creare un evento per il giorno 15 aprile. Per fare questo non basta scrivere semplicemente 15-04-2015 nel campo di testo data, ma bisogna fare tutta una serie di calcoli. Tempo fa postai un Task per un altro utente (credo si trattasse di N1moY) che serviva proprio a questo scopo. Te lo ripropongo qui sotto:
Cal1 (289)
<Data e ora di immissione in calendario>
A1: Variable Set [ Name:%dataimm To:15-04-2015 09.30 Do Maths:Off Append:Off ]
<Conversione in secondi>
A2: Variable Convert [ Name:%dataimm Function:Date Time to Seconds Store Result In:%datains ]
A3: Flash [ Text:%datains Long:On ]
<Imposta variabile a oggi>
A4: Variable Set [ Name:%day To:%DATE Do Maths:Off Append:Off ]
<Imposta variabile a ora attuale>
A5: Variable Set [ Name:%ora To:%TIME Do Maths:Off Append:Off ]
<Unisce le variabili giorno e ora>
A6: Variable Set [ Name:%today To:%day %ora Do Maths:Off Append:Off ]
<Conversione in secondi>
A7: Variable Convert [ Name:%today Function:Date Time to Seconds Store Result In:%oggi ]
A8: Flash [ Text:%today Long:On ]
<Differenza tra data di immissione e data odierna>
A9: Variable Subtract [ Name:%datains Value:%oggi Wrap Around:0 ]
<Conversione da secondi a minuti>
A10: Variable Set [ Name:%datains To:%datains / 60 Do Maths:On Append:Off ]
<Inserimento in calendario alla data e ora indicati>
A11: Calendar Insert [ In / For (Minutes):%datains Calendar:Qui inserisci il tuo calendario Title:test Description[emoji14]rova Location: Available:On All Day:Off ]
In breve le azioni fanno questo:
1) imposta la variabile %datains che è quella che contiene il giorno di inserimento dell'evento ( es. 15 aprile ore 9 e 30)
2)%datains è convertita in secondi
3) Flash di controllo (non serve, lo puoi togliere tranquillamente)
4) Imposto la variabile %day al giorno corrente cioè al valore di %DATE
5) Imposta la variabile %ora all'ora corrente (%TIME)
6) Le due variabili appena create vengono unite in una unica variabile chiamata %today
7) La variabile %today viene convertita in secondi in una variabile chiamata %oggi
8)Flash di controllo (lo puoi togliere)
9) Viene sottratto il valore di %oggi da %datains
10) Il risultato dell'azione precedente viene convertito in minuti
11) Azione di inserimento in calendario
Tutto questo blocco di codice lo puoi inserire per esempio nel bottone che hai nella scena.
Così funziona, stai sicuro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Per quanto riguarda l'inserimento di data e ora, sono scritti correttamente.
Ora consideriamo 2 aspetti: 1) tutte le operazioni sulla variabile che contiene la data (chiamiamola %data) le fai all'interno della scena e precisamente nell'evento changed Text del campo di testo editabile relativo appunto alla data, è così? In questo caso devi tenere presente che la variabile %data è locale al campo di testo, per cui non può essere "vista" al di fuori di esso. La prima cosa che devi fare allora è "trasformare" la variabile da locale a globale (almeno un carattere del nome deve essere maiuscolo, quindi falla diventare %Data per esempio).
Detto questo dobbiamo considerare un secondo aspetto. Presumibilmente tu vuoi inserire in calendario una bolletta che hai ricevuto oggi, ma l'inserimento vuoi che avvenga per il giorno della scadenza. Quindi mettiamo che tu oggi debba creare un evento per il giorno 15 aprile. Per fare questo non basta scrivere semplicemente 15-04-2015 nel campo di testo data, ma bisogna fare tutta una serie di calcoli. Tempo fa postai un Task per un altro utente (credo si trattasse di N1moY) che serviva proprio a questo scopo. Te lo ripropongo qui sotto:
Cal1 (289)
<Data e ora di immissione in calendario>
A1: Variable Set [ Name:%dataimm To:15-04-2015 09.30 Do Maths:Off Append:Off ]
<Conversione in secondi>
A2: Variable Convert [ Name:%dataimm Function:Date Time to Seconds Store Result In:%datains ]
A3: Flash [ Text:%datains Long:On ]
<Imposta variabile a oggi>
A4: Variable Set [ Name:%day To:%DATE Do Maths:Off Append:Off ]
<Imposta variabile a ora attuale>
A5: Variable Set [ Name:%ora To:%TIME Do Maths:Off Append:Off ]
<Unisce le variabili giorno e ora>
A6: Variable Set [ Name:%today To:%day %ora Do Maths:Off Append:Off ]
<Conversione in secondi>
A7: Variable Convert [ Name:%today Function:Date Time to Seconds Store Result In:%oggi ]
A8: Flash [ Text:%today Long:On ]
<Differenza tra data di immissione e data odierna>
A9: Variable Subtract [ Name:%datains Value:%oggi Wrap Around:0 ]
<Conversione da secondi a minuti>
A10: Variable Set [ Name:%datains To:%datains / 60 Do Maths:On Append:Off ]
<Inserimento in calendario alla data e ora indicati>
A11: Calendar Insert [ In / For (Minutes):%datains Calendar:Qui inserisci il tuo calendario Title:test Description[emoji14]rova Location: Available:On All Day:Off ]
In breve le azioni fanno questo:
1) imposta la variabile %datains che è quella che contiene il giorno di inserimento dell'evento ( es. 15 aprile ore 9 e 30)
2)%datains è convertita in secondi
3) Flash di controllo (non serve, lo puoi togliere tranquillamente)
4) Imposto la variabile %day al giorno corrente cioè al valore di %DATE
5) Imposta la variabile %ora all'ora corrente (%TIME)
6) Le due variabili appena create vengono unite in una unica variabile chiamata %today
7) La variabile %today viene convertita in secondi in una variabile chiamata %oggi
8)Flash di controllo (lo puoi togliere)
9) Viene sottratto il valore di %oggi da %datains
10) Il risultato dell'azione precedente viene convertito in minuti
11) Azione di inserimento in calendario
Tutto questo blocco di codice lo puoi inserire per esempio nel bottone che hai nella scena.
Così funziona, stai sicuro.
Ecco ciò che mancava il calcolo dalla giornata odierna
Lo provi subito grazie
-
Progetto
Buon giorno a tutti
volevo condividere con voi il mio progetto spese.
Non che sul google play non ci fossero gia delle valide alternative ma per il gusto di provarci e per la necessità di avere dei pagamenti sul calendario di android mi sono cimentato nella creazione di alcune scene e profili e task. tutto è ancora in fase di lavorazione ed è perfettibile ma siccome ultimamente ho fatto parecchie domande sul forum volevo condividere con voi il lavoro e raccogliere i vari suggerimenti che sicuramente avrete e di cui ho anche bisogno.
e facciamo anche una nuova richiesta: c'è modo di aprire la rubrica ad uno specifico contatto?
-
Salve,
devo risolvere questo problema: quando mi collego via Teamviewer dal PC per controllare a distanza lo smartphone dove è installato QuickSupport (il client di Teamviewer), esso mi chiede di confermare il controllo a distanza ma purtroppo lo smartphone non è accessibile, cioè non c'è nessuno che può confermare. Con Tasker è possibile rispondere automaticamente premendo il pulsante conferma?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
assolollo
Salve,
devo risolvere questo problema: quando mi collego via Teamviewer dal PC per controllare a distanza lo smartphone dove è installato QuickSupport (il client di Teamviewer), esso mi chiede di confermare il controllo a distanza ma purtroppo lo smartphone non è accessibile, cioè non c'è nessuno che può confermare. Con Tasker è possibile rispondere automaticamente premendo il pulsante conferma?
Grazie
Non uso team viewer, per cui non so dirti
se quello che chiedi è possibile. Credo però che sia sicuramente possibile utilizzando Autoremote ( è un plugin per Tasker e lo trovi sullo store.) Prova a fare una ricerca con Google, sicuramente troverai un sacco di informazioni a riguardo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Non uso team viewer, per cui non so dirti
se quello che chiedi è possibile. Credo però che sia sicuramente possibile utilizzando Autoremote ( è un plugin per Tasker e lo trovi sullo store.) Prova a fare una ricerca con Google, sicuramente troverai un sacco di informazioni a riguardo.
Teamviewer è un potentissimo sistema che ti permette di controllare il tuo smartphone dal PC come se ce l'avessi in mano, per fare ogni collegamento però c'è bisogno della conferma sullo smartphone.... con Autoremote non penso che potrei fare questo, o almeno è troppo difficile per me...
-
Un saluto a tutti ragazzi! Come state? Mi spiace non riuscire a seguire come prima le discussioni, ma con il nuovo lavoro non ho molto tempo. Se in questi giorni di mia assenza qualcuno ha postato dei profili o altro fatemelo sapere per favore, così lo aggiungo in prima pagina.
Quote:
Originariamente inviato da
assolollo
Teamviewer è un potentissimo sistema che ti permette di controllare il tuo smartphone dal PC come se ce l'avessi in mano, per fare ogni collegamento però c'è bisogno della conferma sullo smartphone.... con Autoremote non penso che potrei fare questo, o almeno è troppo difficile per me...
Io uso Team Viewer ed ho registrato i miei dispositivi tramite un account. Quando voglio collegarmi con uno di essi non ho bisogno di conferme per l'utilizzo. Ad ogni modo con autoremote invii un comando al dispositivo (via pc puoi farlo con eventghost) in modo che faccia cliccare al telefono sulla conferma che ti serve premete. Sembra complicato, ma in realtà non così tanto
-
Esiste anche Chrome remote che può fare a caso vostro.
-
Vorrei che alla ricezione di questo SMS, tasker mi Levi l'sms da questa schermata. Perche quando chiamo e sono alla guida con il navigatore, non vorrei che ad ogni chiamata che termino, devo premere annulla per rivedere il navigatore e andare a sbattere con l'auto.
Ho provato a fare alla ricezione di SMS da 40033 - cancella notifica ma non fa nulla.
Io vorrei o che prema Annulla, oppure che mi Levi questa schermata.
Sapete come potrei fare?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...cc6316e0bc.jpg
-
Ragassuoli, avrei un problema, con lollipop non funziona l'attivazione automatica dei dati mobili.
Edit: risolto con secure settings
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabioo123
Esiste anche Chrome remote che può fare a caso vostro.
Chrome remote serve per controllare un PC da Android, ma io devo fare esattamente l'opposto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
shev100
Un saluto a tutti ragazzi! Come state? Mi spiace non riuscire a seguire come prima le discussioni, ma con il nuovo lavoro non ho molto tempo. Se in questi giorni di mia assenza qualcuno ha postato dei profili o altro fatemelo sapere per favore, così lo aggiungo in prima pagina.
Io uso Team Viewer ed ho registrato i miei dispositivi tramite un account. Quando voglio collegarmi con uno di essi non ho bisogno di conferme per l'utilizzo. Ad ogni modo con autoremote invii un comando al dispositivo (via pc puoi farlo con eventghost) in modo che faccia cliccare al telefono sulla conferma che ti serve premete. Sembra complicato, ma in realtà non così tanto
Se è sicuro che si può fare vedrò di documentarmi. Grazie mille :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
assolollo
Chrome remote serve per controllare un PC da Android, ma io devo fare esattamente l'opposto ;)
Hai ragione, avevo capito male :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
shev100
Un saluto a tutti ragazzi! Come state? Mi spiace non riuscire a seguire come prima le discussioni, ma con il nuovo lavoro non ho molto tempo. Se in questi giorni di mia assenza qualcuno ha postato dei profili o altro fatemelo sapere per favore, così lo aggiungo in prima pagina.
Io uso Team Viewer ed ho registrato i miei dispositivi tramite un account. Quando voglio collegarmi con uno di essi non ho bisogno di conferme per l'utilizzo. Ad ogni modo con autoremote invii un comando al dispositivo (via pc puoi farlo con eventghost) in modo che faccia cliccare al telefono sulla conferma che ti serve premete. Sembra complicato, ma in realtà non così tanto
Hai ricevuto il mio messaggio privato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Per quanto riguarda l'inserimento di data e ora, sono scritti correttamente.
Ora consideriamo 2 aspetti: 1) tutte le operazioni sulla variabile che contiene la data (chiamiamola %data) le fai all'interno della scena e precisamente nell'evento changed Text del campo di testo editabile relativo appunto alla data, è così? In questo caso devi tenere presente che la variabile %data è locale al campo di testo, per cui non può essere "vista" al di fuori di esso. La prima cosa che devi fare allora è "trasformare" la variabile da locale a globale (almeno un carattere del nome deve essere maiuscolo, quindi falla diventare %Data per esempio).
Detto questo dobbiamo considerare un secondo aspetto. Presumibilmente tu vuoi inserire in calendario una bolletta che hai ricevuto oggi, ma l'inserimento vuoi che avvenga per il giorno della scadenza. Quindi mettiamo che tu oggi debba creare un evento per il giorno 15 aprile. Per fare questo non basta scrivere semplicemente 15-04-2015 nel campo di testo data, ma bisogna fare tutta una serie di calcoli. Tempo fa postai un Task per un altro utente (credo si trattasse di N1moY) che serviva proprio a questo scopo. Te lo ripropongo qui sotto:
Cal1 (289)
<Data e ora di immissione in calendario>
A1: Variable Set [ Name:%dataimm To:15-04-2015 09.30 Do Maths:Off Append:Off ]
<Conversione in secondi>
A2: Variable Convert [ Name:%dataimm Function:Date Time to Seconds Store Result In:%datains ]
A3: Flash [ Text:%datains Long:On ]
<Imposta variabile a oggi>
A4: Variable Set [ Name:%day To:%DATE Do Maths:Off Append:Off ]
<Imposta variabile a ora attuale>
A5: Variable Set [ Name:%ora To:%TIME Do Maths:Off Append:Off ]
<Unisce le variabili giorno e ora>
A6: Variable Set [ Name:%today To:%day %ora Do Maths:Off Append:Off ]
<Conversione in secondi>
A7: Variable Convert [ Name:%today Function:Date Time to Seconds Store Result In:%oggi ]
A8: Flash [ Text:%today Long:On ]
<Differenza tra data di immissione e data odierna>
A9: Variable Subtract [ Name:%datains Value:%oggi Wrap Around:0 ]
<Conversione da secondi a minuti>
A10: Variable Set [ Name:%datains To:%datains / 60 Do Maths:On Append:Off ]
<Inserimento in calendario alla data e ora indicati>
A11: Calendar Insert [ In / For (Minutes):%datains Calendar:Qui inserisci il tuo calendario Title:test Description[emoji14]rova Location: Available:On All Day:Off ]
In breve le azioni fanno questo:
1) imposta la variabile %datains che è quella che contiene il giorno di inserimento dell'evento ( es. 15 aprile ore 9 e 30)
2)%datains è convertita in secondi
3) Flash di controllo (non serve, lo puoi togliere tranquillamente)
4) Imposto la variabile %day al giorno corrente cioè al valore di %DATE
5) Imposta la variabile %ora all'ora corrente (%TIME)
6) Le due variabili appena create vengono unite in una unica variabile chiamata %today
7) La variabile %today viene convertita in secondi in una variabile chiamata %oggi
8)Flash di controllo (lo puoi togliere)
9) Viene sottratto il valore di %oggi da %datains
10) Il risultato dell'azione precedente viene convertito in minuti
11) Azione di inserimento in calendario
Tutto questo blocco di codice lo puoi inserire per esempio nel bottone che hai nella scena.
Così funziona, stai sicuro.
Buon giorno
Ti ringrazio anticipatamente per tutto l'aiuto che mi hai fornito in questi giorni. Il progetto non si sarebbe mai realizzato.
Ora però ho altre due richieste.
1 vorrei creare un task che mi apra un ben determinato contatto in rubrica.
2 si possono sommare più variabili? Intendo somma del valore numerico contenuto nella variabile
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertus
Vorrei che alla ricezione di questo SMS, tasker mi Levi l'sms da questa schermata. Perche quando chiamo e sono alla guida con il navigatore, non vorrei che ad ogni chiamata che termino, devo premere annulla per rivedere il navigatore e andare a sbattere con l'auto.
Ho provato a fare alla ricezione di SMS da 40033 - cancella notifica ma non fa nulla.
Io vorrei o che prema Annulla, oppure che mi Levi questa schermata.
Sapete come potrei fare?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...cc6316e0bc.jpg
Cancella notifica di Tasker, cancella solo quelle create da Tasker. In alternativa devi usare Notification Listener o AutoNotification.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Buon giorno
Ti ringrazio anticipatamente per tutto l'aiuto che mi hai fornito in questi giorni. Il progetto non si sarebbe mai realizzato.
Ora però ho altre due richieste.
1 vorrei creare un task che mi apra un ben determinato contatto in rubrica.
2 si possono sommare più variabili? Intendo somma del valore numerico contenuto nella variabile
Grazie
Ciao. Per quanto riguarda aprire la rubrica su uno specifico contatto, è una cosa che tempo fa ho cercato di fare anche io, ma purtroppo non sono riuscito. Ho provato tutto, soprattutto con gli Intent, ma nulla da fare..... Riesco solo ad aprire la rubrica ma non sulla specifica persona. Addizionale il valore di due o più variabili, invece, è una cosa semplicissima. Basta inserire +. Per esempio fai:
Variable set %number to %var1 + %var2 e metti la spunta a Do Maths
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1abd3de8b8.jpg
Comunque è possibile fare qualsiasi operazione matematica con le variabili. Se dai uno sguardo ai miei video tutorial sulle variabili vedrai...
-
Ciao ancora, come faccio a fare in modo che una determinata attività sia ritardata rispetto al profilo che la abilita? Per fare un'esempio : voglio che quando attacco il telefono al caricatore lo schermo cambi luminosità, però voglio che lo faccia con un ritardo di 30 secondi, come faccio?
-
@umabel
Crea un profilo Stato--> Power-->Power e qui scegli il tipo di alimentazione per es. AC se vuoi che si attivi quando lo colleghi alla presa elettrica. A questoprofilo associ un task dove come prima azione metti un Wait di 30 sec. Come seconda azione metti Display brightness e imposta il valore che desideri. Poi, se vuoi che una volta che lo scolleghi dalla alimentazione il display torni al livello originale, torna al tuo profilo, fai un Long click sulla freccia verde e scegli aggiungi Exit task. In questo nuovo task inserisci una azione Display Brightness dove imposti il vecchio valore. In questo modo appena scolleghi l'alimentatore il display torna al valore originale.
-
Ragazzi è la prima volta che uso Tasker e dovrei usarlo su un vecchio nexus7 2012 che uso in macchina
Adesso ho kitkat però vorrei provare ad aggiornarlo a lollipop.... Tasker funziona bene su lollipop?
Vorrei semplicemente far partire Tasker pigiando 1 sola icona sulla home. Io tengo sempre Bluetooth e GPS attivo, quindi mi servirebbe solamente che lui attivi nella sezione Bluetooth l'accesso internet al mio cellulare (da cui prende la connessione ) spuntando la voce "accesso ad internet", dopodichè dopo 10 secondi far partire waze
STOP
sembra facile no? :-)
-
Per fare un backup di tutti i profili e le azioni come si fà?
-
Quote:
Originariamente inviato da
umabel
Per fare un backup di tutti i profili e le azioni come si fà?
In alto a destra, clicchi sui 3 puntini verticali, poi su dati e poi backup
-
Ah grazie, scusa in effetti mi sarebbe bastato cercare meglio..
-
Ciao, ragazzi ho un problema serissimo, stamattina ho creato un profilo con tasker che mi riavviasse il cellulare ogni mattina ad orario prestabilito ho salvato il tutto e da quel momento il cellulare si stà riavviando di continuo, vorrei sapere se cè il modo di disinstallare tasker via recovery altrimenti devo fare un hard reset ed è un problema, spero qualcuno abbia un suggerimento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux
Ciao, ragazzi ho un problema serissimo, stamattina ho creato un profilo con tasker che mi riavviasse il cellulare ogni mattina ad orario prestabilito ho salvato il tutto e da quel momento il cellulare si stà riavviando di continuo, vorrei sapere se cè il modo di disinstallare tasker via recovery altrimenti devo fare un hard reset ed è un problema, spero qualcuno abbia un suggerimento.
Cavolo questo è un bel problema
Che io sappia non puoi farlo, a me è successo che con tasker ed un riavvio programmato adesso in boot loop però diciamo che dopo il riavvio avevo il tempo di aprire tasker e disattivarlo così riavviando un altra volta avevo il cellulare con tasker disabilitato e potevo intervenire. In ogni caso dovevi dargli un contesto tale che dopo il riavvio venisse disattivato tale profilo altrimenti ti ritroverai sempre un boot loop tipo io per risolvere quel problema facevo disattivare il profilo di riavvio da una variabile controllata dal WiFi di casa in modo da averne il controllo altrimenti erano casini
-
Ma non consuma troppa batteria tasker?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabbro1010
Ma non consuma troppa batteria tasker?
Devi tener conto del consumo funzionalità
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Devi tener conto del consumo funzionalità
Sono super le funzionalità! Ma se ci devo perdere in batteria il gioco non vale più la candela forse..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabbro1010
Sono super le funzionalità! Ma se ci devo perdere in batteria il gioco non vale più la candela forse..
Dipende da quello che devi fare, ad esempio se cominci a giocare con la localizzazione potrebbe ovviamente consumare. Comunque ho diversi profili e task e Tasker non supera mai il 3/4% di batteria. Fai una prova per una settimana, vai sul sito dell'app ti scarichi la versione trial di 7 giorni e la provi, se ti piace la compri.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Cavolo questo è un bel problema
Che io sappia non puoi farlo, a me è successo che con tasker ed un riavvio programmato adesso in boot loop però diciamo che dopo il riavvio avevo il tempo di aprire tasker e disattivarlo così riavviando un altra volta avevo il cellulare con tasker disabilitato e potevo intervenire. In ogni caso dovevi dargli un contesto tale che dopo il riavvio venisse disattivato tale profilo altrimenti ti ritroverai sempre un boot loop tipo io per risolvere quel problema facevo disattivare il profilo di riavvio da una variabile controllata dal WiFi di casa in modo da averne il controllo altrimenti erano casini
Finalmente sono riuscito dopo 30 volte che si é riavviato il cellulare, ha bloccare Tasker, adesso ho disattivato il profilo incriminato e vorrei però completare l'opera per far fare un riavvio al cellulare ogni mattina alle 06, dopo questa poco piacevole esperienza volevo sapere se si potesse fare qualcosa per ritardare ulteriormente la partenza di tasker al riavvio del telefono magari si potesse ritardare di 30/40 secondi l'avvio dell'applicazione in modo che se ci sono problemi si possa tranquillamente disattivare senza fare la corsa contro il tempo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux
Finalmente sono riuscito dopo 30 volte che si é riavviato il cellulare, ha bloccare Tasker, adesso ho disattivato il profilo incriminato e vorrei però completare l'opera per far fare un riavvio al cellulare ogni mattina alle 06, dopo questa poco piacevole esperienza volevo sapere se si potesse fare qualcosa per ritardare ulteriormente la partenza di tasker al riavvio del telefono magari si potesse ritardare di 30/40 secondi l'avvio dell'applicazione in modo che se ci sono problemi si possa tranquillamente disattivare senza fare la corsa contro il tempo.
Prova a incollare in un post la descrizione del profilo che ti causa il problema. Magari vediamo dov'è il problema è come risolvere.