Miii che maniere!
Basta cercare un po' in rete, io ad esempio ho trovato questo:
Does the Galaxy Note have a GPS chip? - Yahoo! Answers
Prima che qualcuno insorga perchè ho postato un link a blog concorrenti (IMHO, le fonti vanno citate sempre quando si riportano informazioni di terze parti), mi prendo la briga di riportare qui il testo e la relativa traduzione:
"Yes, it has a built-in GPS receiver. Although to utilize it you will still need an Internet connection to access Map data and such. However you can use an offline, local storage based Maps application (Eg. TomTom) to access Map data, the Google Maps also provides offline caching in the Google Labs options."
=> "Sì, ha un ricevitore GPS integrato. Però per utilizzarlo avrai comunque bisogno di una connesione internet per accedere ai dati di Maps ecc.
Comunque puoi anche usare un'applicazione offline basata su mappe memorizzate localmente (ad esempio Tomtom); Google Maps inoltre mette a disposizione anche un servizio di caching offline nelle opzioni di Google Labs"
Altra pagina: Samsung Galaxy Note II N7100 - Full phone specifications
Nelle note, si legge chiaramente: "GPS Yes, with A-GPS support and GLONASS" => GPS Sì, con supporto A-GPS e GLONASS
il che conforta la mia tesi, e cioè che l'AGPS senza il ricevitore GPS serve a ben poco... come fai a localizzare la tua posizione se ti trovi in un'area non coperta? Se non avesse il ricevitore avrebbero scritto A-GPS only, credo...
(poi mal che ti vada hai sempre il supporto al sistema russo GLONASS)
Quindi direi che la risposta è Sì con una probabilità dell' 85%...
Alla luce di queste informazioni, ora potresti chiedere, nel forum dedicato al Galaxy N7100, se qualcuno potrebbe fare gentilmente questo esperimento:
1) Disattivare la connesione dati ed il Wi-Fi
2) Attivare il GPS
3) Uscire all'aria aperta ed attendere una decina di minuti
4) Verificare se la posizione viene agganciata (supppongo di sì... che cavolo, lo faceva anche il mio vecchio e scrauso Nokia C5-03!)
Ciao!
MAx