Visualizzazione stampabile
-
Mah, io ho sempre usato TomTom, sia il navigatore vero è proprio che il software per device android, ma devo precisare di averlo preso - quest'ultimo - relativamente tardi. Ho la versione Europa e funziona alla perfezione. Da ricordare che aggiorna completamente tutto, una botta da 3,6 Giga nel mio caso, ogni 3 mesi, a vita.:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Mah, io ho sempre usato TomTom, sia il navigatore vero è proprio che il software per device android, ma devo precisare di averlo preso - quest'ultimo - relativamente tardi. Ho la versione Europa e funziona alla perfezione. Da ricordare che aggiorna completamente tutto, una botta da 3,6 Giga nel mio caso, ogni 3 mesi, a vita.:)
questa invece è la mia prima esperienza con un navigatore ma ne ho provati parecchi prima di stabilizzarmi su TT
la cosa di cui più mi "lamento" è il ritardo con cui rileva la posizione, appare evidente con le rotatorie, spesso io la sto già impegnando e TT deve ancora arrivarci, ci sarà un scarto di circa 4/6 secondi.
ci hai fatto caso? ti è mai capitato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
la cosa di cui più mi "lamento" è il ritardo con cui rileva la posizione, appare evidente con le rotatorie, spesso io la sto già impegnando e TT deve ancora arrivarci, ci sarà un scarto di circa 4/6 secondi.
alle volte mi è capitato di chiedermi perchè mai avesse questo scarto e ho buttato lì un'ipotesi ma non essendo in nessun modo un esperto, azzardo.
dato che l'errore è sempre in ritardo sulla mia reale posizione mai in anticipo, ho legato il problema alla velocità, poi ho pensato che il rilevamento della posizione potesse essere un mix tra GPS e predizione della posizione e che quindi l'evento si verificasse quando magari contemporaneamente fosse debole il segnale GPS e si superassero i limiti di velocità.
perchè se vado piano o son fermo la posizione indicata è perfetta.
ecco, l'ho buttata. se ho scritto una boiata. sorry.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
alle volte mi è capitato di chiedermi perchè mai avesse questo scarto e ho buttato lì un'ipotesi ma non essendo in nessun modo un esperto, azzardo.
dato che l'errore è sempre in ritardo sulla mia reale posizione mai in anticipo, ho legato il problema alla velocità, poi ho pensato che il rilevamento della posizione potesse essere un mix tra GPS e predizione della posizione e che quindi l'evento si verificasse quando magari contemporaneamente fosse debole il segnale GPS e si superassero i limiti di velocità.
perchè se vado piano o son fermo la posizione indicata è perfetta.
ecco, l'ho buttata. se ho scritto una boiata. sorry.
Che telefono usi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Che telefono usi?
La domanda che ti volevo fare anche io. Io ho un G615 che ha un modulo GPS impressionante. Fixa la posizione in pochissimo tempo.
-
è scritto di fianco.
comunque è un sony xperia sole
ma ripeto (anche se il confronto non è stato contemporaneo, quindi con tutti i dubbi del caso) il navigon mi è sembrato molto più preciso, non ho mai notato il ritardo, come descrivevo, quello delle rotatorie
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
è scritto di fianco.
comunque è un sony xperia sole
ma ripeto (anche se il confronto non è stato contemporaneo, quindi con tutti i dubbi del caso) il navigon mi è sembrato molto più preciso, non ho mai notato il ritardo, come descrivevo, quello delle rotatorie
In effetti anche a me è successo che un navigatore mi segnasse un pò in ritardo la posizione.. ma era un navigatore free..
Con tom tom non avevo notato questo comportamento... per questo ti chiedevo del telefono allora...
Mah... mistero... :confused:
-
Bisogna ricordarsi che il GPS è un sistema di rilevazione militare, in mano agli americani che, a seconda dei casi, possono starare il segnale anche di 30 metri. Fino a quando non entrerà in funzione il sistema europeo Galileo temo che questi sbalzi di precisione ce li dovremo portare dietro.
-
La questione e' che gli americani non giocano con la precisione in base a un capriccio... servono moltivi molto seri (sicurezza...) per modificare queste impostazioni.
Per quanto ne so io, al momento, non ci sono particolari restrizioni sulla precisione del GPS
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollapalooza
La questione e' che gli americani non giocano con la precisione in base a un capriccio... servono moltivi molto seri (sicurezza...) per modificare queste impostazioni.
Per quanto ne so io, al momento, non ci sono particolari restrizioni sulla precisione del GPS
Viene introdotto un errore di circa 10 metri, In questo modo la posizione è sufficientemente precisa per tutti gli usi civili.
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Siste...amento_Globale
In ogni caso, quando entrerà in funzione il sistema Galileo...
1) dovremo procurarci dispositivi compatibili. Non credo che sarà sufficiente/possibile aggiornare il firmware di quelli esistenti...
2) siamo poi così sicuri che la posizione sarà esente da errori? Si tratta di un sistema di una certa importanza strategica per scopi militari, mi suona strano che non sia previsto un qualche accorgimento volto a "sconsigliare usi impropri"... tipo costruire una bomba volante e farla arrivare a destinazione tramite un comune navigatore. :)
Ciao,
Max