Ahimè, temo che la filosofia imperante sia "una licenza, un dispositivo", quindi se hai 2 telefoni ti devi accattare 2 licenze!
Puoi sempre pensare ad una soluzione free per uno dei due, per fortuna...
Ciao,
MAx
Visualizzazione stampabile
Per ora va su tutti e due.. a uno gli tolgo la connessione e dovrebbe andare... boh...
Ce l'ho quello free... ma nella mia zona devo cercare dall'inizio alla fine della via per trovare un civico...
Hmm...
Appena comprato il Galaxy S Advance (fine luglio 2012) non avevo ancora attivato la connessione dati, Sygic versione di prova lo avevo installato da casa, via wi-fi. Dopo qualche giorno mi trovavo in viaggio (ovviamente senza connessione dati) e decisi di provare ad aprire il navigatore. Risultato: licenza scaduta, senza nemmeno averlo usato una volta.
Li mandai affanzùm dal profondo del cuore... e fu così che iniziò la mia "avventura" con OsmAnd. :)
Max
Certo che si può. Mi pare che si possano usare fino a 5 dispositivi con la stessa licenza. Io ne ho due. L'app. funziona perfettamente su entrambi ed entrambi sono connessi perchè uso il traffic. Inoltre sfruttando la sincronizzazione con dropbox ho dovuto impostare davvero poco sul secondo device.
Bene grazie!! Non capisco solo perchè mi ha fatto quella domanda una volta che avevo già confermato il numero di licenza... se volevo ricomprare o trasferire la licenza...
Ho scaricato la mappa intera italia per osmand.. non funziona...
Allora scarico il solo Piemonte e funziona... giusto per non smentirsi..:banghead:
Ho notato qualche miglioramento sul percorso.. bene!!!
In compenso guardo per inserire la destinazione e leggo:
N civico, via, città... MA PER PIACERE!!!!! Le istruzioni fatele compilare a chi non beve...
Mannaggia, il miglior navigatore free,oltretutto ricco di funzioni,molto di piú di navigatori da 40/60 euro.. e dopo un milione di suggerimenti,email, insulti... nulla!!!È sempre un impresa a capire come e dove inserire un indirizzo.... MA PERCHÈ..? Mi viene da pensare che lo facciano apposta... c'è qualcuno (di quelli che decide,) pagato da sygic,tomtom o navigon, che lascia sto casino, risolvibile con un aggiornamento INDISPENSABILE PER ESSERE USATO DA TUTTI!!!!
oppure c'è una massa di "ingegnieri"... che non sa quello che fa...
In ogni caso chi ci rimette è l'utente finale...
Oramai è quasi un anno che l'ho comprato e decine di email inviate... ma nulla.... duri come la c.... gelata!!!!
Osmand usa mappe Openstreet che sono incomplete al 30/40 %, nel mio paese molte vie sono sconosciute, mi spiego la sagoma della via esiste ma manca il nome. Ergo se abiti o devi andare li non puoi, si attende che gli utilizzatori aggiungano questi dati. conviene passare per quelli che il mercato fornisce a pagamento con cifre non folli, tra i 20 e 30 euro per la mappa italia, usando Google maps il risultato e sicuro e il consumo dati e irrilevante.
Come mappe.. sta migliorando moltissimo.. te lo assicuro! È la difficoltà di utilizzo che non migliora.. resta sempre complicato.. non alla portata di tutti.. ad esempio ho degli amici che non lo usano, solo per questo motivo...
Comunque 30 euro(in offerta.. se no anche 40 o 50 o piú se parliamo di Europa..) non sono proprio pochi.. calcolando che bene o male il navigatore lo hanno già comprato tutti.. quindi spendere quella cifra(molto vicina a un navigatore fisico) non sempre è piacevole..
Basterebbe rendere accessibile quello che non è già male.. (osmand con 5 euro ti scarichi le mappe di tutto il mondo...) e poi con il tempo anche le mappe miglioreranno.. in un anno che lo uso, sono già migliorate moltissimo... ;)