Ricambiato il thanks che cmq si può pure togliere![]()
Va be hai l'hobby dei navigatori però.....
Grazie, cercherò di provare route66 in alternativa a TT.
Ciaooo.
Non capisco la domanda.. Rout66 italia costava 19euro e finito l'anno ti rimane attivo per "SEMPRE" all'ultima mappa aggiornata ma senza velox e traffico.. tom Tom una volta finito l'anno ti rimangono i 75 km e qui non ricordo se settimanali o mensili o giornalieri.. comunque come prima di acquistare la licenza ANNUALE.. Non ricordo se con Rout66 puoi acquistare solo Italia oppure come per il TomTom acquisti tutta l'Europa.. Ho la navigazione ridotta e quindi non mi apre il play store, ma sul play store c'è scritto.
Ps ho controllato.. Io ho la licenza Rout66 italia perpetua..![]()
Ultima modifica di gion65; 28-10-15 alle 13:21
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
kripto79 (28-10-15)
Scusa forse mi son espresso male...ecco intendevo quello. Roite66 acquisti licenza perpetua (e fin qui tutto ok) mentre TomTom ha licenze annuali (o triennali). Mi domandavo solo se la licenza includesse ad esempio solo la mappa ITALIA (o una mappa nazionale a scelta) o una mappa più "estesa" es: Europa).
Comunque ho verificato oggi ed ho notato che in Route66 i velox ed il traffico son servizi che paghi a parte annualmente (anche se hai licenza perpetua per il navigatore) mentre TomTOm invece nel suo "abbonamento" include anche questi servizi.
Se i miei calcoli non fanno cilecca e se non ho letto male io Route66 costa 14,99 € (licenza a vita) per una nazione oppure 19,99 per una macro area (es: europa). però fa pagare a parte Autovelox e Traffico ( 9,99 € cadauno per singola nazione, i servizi di Autovelox e Traffico peraltro sono forniti da TomTom quindi l'affidabilità è la medesima). Quindi in totale un Route66 comunque avrebbe un costo di circa 20 € l'anno (naturalmente per chi necessita di autovelox e info sul traffico) + il costo iniziale di acquisto.
TomTom costa invece 19,99 € all'anno (inclusi però Traffico e Autovelox). Non ho capito però se o 19,99 € permettono l'utilizzo di TUTTE le mappe (o almeno di una macro area come l'Europa) o se sono limitate ad una sola Nazione.
Ultimo dato per maggio completezza nella comparazione: TomTom da qul che sonn riuscito a stabilire dal loro customer care e forum (non solo italiani) rilascia circa 4 aggiornamenti l'anno delle mappe (2 major update e 2 di minore entità). Questo è quello che TomTom dice io NON HO ESPERIENZA DIRETTA per confermarlo...
Route 66 (tramite customer care mi ha scritto che cercano di fare almeno 2 aggiornamenti l'anno). Tuttavia in un forum straniero (UK quindi non una nazioncina sperduta) ad un utente risposero la stessa cosa ma a distanza di quasi 1 anno dalla sua domanda ha scritto che ancora non si era visto nemmeno un aggiornamento.
UN CONSIGLIO PER TUTTI: chi usa TomTom, Route66 o Sygic (che usano tutti mappe Teleatlas ovvero di TomTom), ha la possibilità di crearsi un account TomTOm (anche se non hai il loro navigatore sia ben inteso!) e usare MapShre su internet per segnalare nuovi sensi unici, errori nei POI, nuove rotatorie, aggiornare limiti di velocità, etc...insomma segnalare un po' di tutto. Lo so che son programmi che si pagano e quindi dovrebbero lavorare loro su queste cose, tuttavia segnalare noi utenti non costano nulla è può essere utile a tantissimi altri utenti perchè le mappe vengono aggiornate più velocemente grazie alle segnalazioni![]()
Ultima modifica di kripto79; 28-10-15 alle 15:32
Samsung Galaxy Note 4 (stock firmware - No Root)
Samsung Galaxy Note 12.2 WIFi (P900)
kripto79 (28-10-15)
Beh allora tutto sommato costa meno TomTom che Route66. Se prendi TomTom per 3 anni lo paghi 45 € ovvero 15 € all'anno con traffico e autovelox e mappe aggiornatissime.
Route 66 costerebbe (con gli stessi servizi 14,99 traffico Europa + 14,99 € per autovelox Europa ovvero 30 € all'anno (20 € all'anno se si sceglie solo l'Italia)
Diciamo che Route 66 è più "democratico" nel senso che a chi non servono quei servizi evita di farglieli pagare lasciandogli il navigatore nudo e crudo.
Diciamo che ad ora se la giocano alla pari, poi su interfaccia e altro e questione di gusti. Continuerò a testarli entrambi. Sul routing son perfetti ed equivalenti.
MENU: TomTom è più semplice quasi scarno con icone belle grandi (non che Route66 sia complesso sia ben chiaro), forse però sulla ricerca ed immissione indirizzi Route è un po' avanti.
GRAFICA MAPPA: simili. Scarna quanto basta per non "appesantire" inutilmente la navigazione. però TomTom forse TROPPO scarna. Chi usa le mappe anche per andare a piedi preferirà Route66 che mostra TUTTI i POI sulla mappa. Comodo. (Notate bene: se i POI sono errati come posizione in TOmTOm lo saranno anche in Route66 visto che le mappe sono le stesse come o POI).
Non mi piace in TOmTom che i dati di navigazione si "alternino". Nel senso: se hai messo quella barra nera in alto perchè non sfruttarla tutta in larghezza? (ora in pratica in alto a sinistra si vede l'ora stimata di arrivo, in alto a destra o la distanza rimanente o il tempo rimanente o entrambi, si alternano dopo un tot di secondi...ma perchè? Hai tutto lo spazio per mettere tutto eventualmente!). Poi non capisco tanto l'utilità di quella specie di "barra laterale" ...magari potete illuminarmi...naturalmente so cosa è ma non capisco a cosa dovrebbe essere utile)
Route66 ha una logica simile (nell'angolo in basso a sinistra vedi la velocità o i km totali nell'angolo a destra l'ora di arrivo o il tempo. Solo che qui per cambiare dall'uno all'altro bisogna cliccare col dito.
Piuttosto @gion65 tu che magari usi da tempo Route66 quando hanno fatto l'ultimo aggiornamento delle mappe? Almeno 2 volte l'anno riescono a farli veramente?
Perchè per me l'ideale sarebbe Route66 con gli aggiornamenti di TomTom... ma forse chiedo troppo!![]()
Samsung Galaxy Note 4 (stock firmware - No Root)
Samsung Galaxy Note 12.2 WIFi (P900)
Visti gli attuali problemi di OsmAnd con la Mappa Italia, qualcuno ha esperienza di altri Navigatori basati su OpenStreetMap?
MapFactor, Maps.Me, ecc.
Se ti sono stato d'aiuto --> un click sul Thanks qui sotto a Sinistra
Quest'anno rout66 ne ha fatti 2 alle mappe.. Personalmente io invece del TomTom che spesso ha problemi di attivazione.. o non riconosce l'acquisto, o altro e non si apre quando ti serve .. Preferisco rout66 che si è sempre aperto magari abbinato a Cam Sam o autovelox.. Affittare ancora un navigatore che spesso non ho potuto usare, nonostante le varie reinstallazioni.. mi pare autolesionista.. almeno nel mio caso.. Spendere addirittura 45 euro per tre anni che poi magari cambia tutto di nuovo ,non mi pare saggio.. almeno nel mio caso.
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
kripto79 (29-10-15)
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
gion65 (29-10-15),HyperAbarth (29-10-15),Kazzenger (29-10-15)
Ti ricordi anche quando li hanno fatti per caso, su per giù intendo? Così mi faccio un'idea...nel senso che se ne hanno già fatto 2 allora per quest'anno hanno mantenuto le promesse quindi se ne riparlerà l'anno prossimo...
CamSam ce l'ho (acquistato da poco). Provato solo una volta. Non ho capito, ma funziona anche offline logicamente (salvo immagino gli avvisi in tempo reale di velox mobili che necessitano di connessione dati)?...inoltre non capisco perchè a me non compare niente in "sovrimpressione" sul navigatore. Sarà perchè ho attivato "l'avviso vocale" che in automatico magari disabilita il widget in sovraimpressione?
Ultima modifica di kripto79; 29-10-15 alle 15:15
Samsung Galaxy Note 4 (stock firmware - No Root)
Samsung Galaxy Note 12.2 WIFi (P900)