Confermo: le Mappe scaricate OffLine non si cancellano; vengono salvate nei "Dati" dell'Applicazione, non nella Cache (se vado in Gestione delle Applicazioni e seleziono MAPS vedo circa 400MB di Dati e pochi Kb di Cache) quindi per eliminare le Mappe OffLine o lo si fa in MAPS selezionando quale Mappa Eliminare oppure cancellando indiscriminatamente tutti i Dati dell'App dalla Gestione Applicazioni.
Se non sbaglio prima Maps salvava le Mappe Offline nella Cache o in "qualcosa di simile" e che con le varie App di "Pulizia Cache" venivano cancellate anche le Mappe OffLine... quindi anche da questo punto di vista la gestione è migliorata.
So che le Mappe OffLine si possono rinnovare prima della Scadenza; la mia curiosità è capire cosa succede dopo: Non le posso più usare? Oppure mi avvisa ma le posso ancora usare?
Dovrò aspettare 1 mese per riuscire a saperlo![]()
Se ti sono stato d'aiuto --> un click sul Thanks qui sotto a Sinistra
gion65 (13-11-15)
Diciamo che promuove il turismo in luoghi decisamente sconosciuti ai più
X Max123ita: ho inserito l'ultima mappa Italia su Osmand e funziona
Sygic.
Allora, ho letto un pò di tutto per forum italiani e stranieri, ed ora vi annoio con le mie personali considerazioni
L'ultima versione stabile ufficiale è la 15.4.14, risalente alla prima settimana di Novembre.
Le versioni 15.5* sono tutte BETA, compresa l'ultima uscita 15.5.8. Sarà un caso, ma adesso lo stanno di nuovo proponendo a prezzi stracciati, ovvero si può acquistare a 24,99 eurini con il modulo Hud compreso. Per chi come me ha preso la licenza Europa è disponibile il modulo Hud a 2,99 euro, più altre amenità, offerte valide fino al 2 Dicembre.
Detto questo, mi viene da pensare che sono consapevoli del fatto di usare gli utenti come cavie, e quindi cercano di farsi perdonare con dei consistenti ribassi.
Personalmente mi guardo bene dall'accettare gli aggiornamenti automatici e siccome ho le manie del controllo assoluto (o quasi), faccio tutte le installazioni a mano. Quindi ho fatto un pò di esperimenti che vi riporto, magari chi ha difficoltà coi percorsi riesce a risolvere
Come detto da Gianpaolo64, dalle versioni 15.5* l'algoritmo del routing è cambiato.
Sul percorso di test la versione 15.4.14 mi ha calcolato due itinerari dispendiosi e dispersivi. La versione 15.5.8 mi calcola solo un itinerario, virtualmente il più breve e veloce, di fatto si passa per strade degne di un film dell'orrore. Un amico ci ha mostrato la strada più corretta e meno agghiacciante.
Ho provato le mappe Navteq ma non sono adatte per quest'applicazione, purtroppo sono abbinate alla versione Truck del Sygic, infatti va in crash.
Peccato perchè i percorsi provati coincidevano con quelli calcolati dalla 14.3.4.
Ne deduco che ci sono delle differenze di mappatura tra le Teleatlas e le Navteq, tali da interferire col calcolo dei percorsi, ma questa è la scoperta dell'acqua calda. Già con Mapfactor e le Openstreetmaps avevo potuto verificare direttamente quanti parametri possano influire sul routing: un'infinità. Basta solo cambiare i limiti di velocità di una strada qualsiasi.
Ultima modifica di Kazzenger; 14-11-15 alle 11:52 - Motivo: Aggiornamento
Gianpaolo64 (13-11-15),gion65 (13-11-15)
OT cancellati...
• REGOLAMENTO • CONSIGLI SULL'UTILIZZO DEL FORUM • F.A.Q. DEL FORUM • MANUALE BBCODES •
STORIA DELLE VERSIONI DI ANDROID
__________________________________________________
Smartphone:
Puoi chiarirmi meglio questa cosa?
Con Sygic puoi scaricare Mappe di due "fornitori" diversi (Navteq e Teleatlas)? Come fai?
(Io ho provato la Versione "free" che poi scade ma non ho trovato questa Opzione)
Inoltre non pensavo fosse possibile avere le Mappe Aggiornate anche su una Versione Vecchia di Sygic (14.3.4), avevo letto che erano incompatibili.
Se ti sono stato d'aiuto --> un click sul Thanks qui sotto a Sinistra
Ho corretto il messaggio precedente.
Grazie alla tua domanda ho cercato meglio ed ho scoperto che Sygic usa le Navteq per la versione Truck.
Meno male che ho letto il tuo messaggio, stavo per scrivere al servizio clienti e chiederlo a loro O__O
Comunque ho usato un programmino che scarica le mappe direttamente sul pc, visto che a furia di riscaricare tutto sto finendo l'opzione internet mobile.
E mentre mi documentavo ho scoperto che Navteq/Here verrà acquisita dal gruppo Bmw entro il 2016. Speriamo che continuino a condividerla con le applicazioni Android.
Allora...
con l'utility Sygic PC Maps Downloader ho scaricato sul PC le Mappe per Sygic:
- Teleatlas (TomTom)
- Navteq (Here)
che poi ho copiato sullo Smartphone in due diverse Cartelle.
Poi dal Play Store ho scaricato la App: Sygic maps selector
Eseguendo questa App è possibile decidere se usare Sygic con le Mappe Teleatlas (TomTom) o Navteq (Here).
Ho provato il mio "solito" percorso Jesolo Milano:
- Mappe Teleatlas (TomTom) --> da Jesolo mi manda verso Quarto d'altino per prendere l'Autostrada (cosa che io non farei (: ).
- Mappe Navteq (Here) --> da Jesolo mi fa "costeggiare" la Laguna e prendere la Bretella "Marco Polo" (cosa che anche io farei).
Quindi la Stessa Versione di Sygic se usata con Mappe "diverse" propone due percorsi diversi!
Aggiungo che TomTom, ovviamente con Mappe Teleatlas, sullo stesso percorso Jesolo-Milano NON propone il percorso di Sygic con Mappe Teleatlas ma quello di Sygic con Mappe Navteq!!!
P.S. Spero di non aver scritto niente che possa andare contro le regole di questo Forum; se così fosse chiedo scusa e cancellate il messaggio.
Ultima modifica di HyperAbarth; 14-11-15 alle 16:23
Se ti sono stato d'aiuto --> un click sul Thanks qui sotto a Sinistra
Nilo per cortesia, o li cancelli tutti o li lasci tutti..
Non farmi lasciare il treadh..![]()
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
• REGOLAMENTO • CONSIGLI SULL'UTILIZZO DEL FORUM • F.A.Q. DEL FORUM • MANUALE BBCODES •
STORIA DELLE VERSIONI DI ANDROID
__________________________________________________
Smartphone:
gion65 (14-11-15)
Ah, meno male, se c'è un'applicazione sul Play Store credo che si possa fare. Io cambiavo le mappe manualmente.
Già. Sarebbe interessante leggere altri riscontri per ampliare la statistica
Chissà, magari Tomtom non differenzia i percorsi tra auto e mezzi pesanti come fa Sygic.