CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: gianpassa con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: bluemask con ben 18 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: bluemask con ben 48 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 119 di 267 primaprima ... 1969109117118119120121129169219 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1,181 a 1,190 su 2666
Discussione:

[MAPPE E NAVIGAZIONE] Lista applicazioni e discussione su pregi e difetti

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1181
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    35

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    ma le mappe offline di google maps che si scaricano si possono avere solo semplici o anche satellitari?

  2.  
  3. #1182
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Danilo0073 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti
    Con la versione precedente di osmand nell'area download del mappe potevo scaricare anche i file Wikipedia che ora non trovo più. Qualcuno ha informato a riguardo e soprattutto sa come funzionano e a cosa servono con il navigatore?
    Ciao grazie
    Tranquillo, ci sono ancora!

    Vai al menu di gestione delle mappe, sezione Tutti i download, e tocca la dicitura "Mappe normali". Dalla lista, ti basta scegliere "Wikipedia" e selezionare poi i pacchetti che desideri.

    Per usarle:

    - dalla schermata della Mappa richiama il menu principale
    - seleziona Configura la mappa
    - se non ricordo male, una volta che il pacchetto è installato dovresti avere un'opzione che ti permette di visualizzare il layer dei PDI di wikipedia (prova a vedere se la procedura che descrivo nella Guida si applica ancora alla versione 2.1).

    Ciao,
    Max



    Edit: scusa ma andavo a memoria! Ora ho scaricato i PDI Wikipedia ed ho verificato: da vista Mappa, scegli Configura la mappa, poi scegli PDI e seleziona WIKIPEDIA (dovrebbe essere l'ultima voce della lista)
    Ultima modifica di Max1234ita; 25-06-15 alle 01:28
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  4. Il seguente Utente ha ringraziato Max1234ita per il post:

    Danilo0073 (29-06-15)

  5. #1183
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Non so se gli utenti di OsmAnd se ne sono accorti, ma con il rilascio della versione 2 è sparito il tasto Exit, quello che "chiudeva" effettivamente il programma senza lasciare in giro processi in background.

    Ebbene (udite udite), sembra che detto pulsante sia stato rimosso di proposito, per adeguarsi alle direttive di mamma Google, che vorrebbe far gestire direttamente dal Sistema Operativo tutte le app non più utilizzate; io sono convinto che un processo terminato e chiuso lasci libere più risorse di memoria e CPU di uno "gestito" dal S.O... ma forse sono solo un pazzo talebano di formazione Windovica!

    Chi segue regolarmente il forum ufficiale avrà sicuramente letto il thread, per gli altri riassumo brevemente: dopo la dichiarazione di Harry Van der Wolf (uno dei principali contributori allo sviluppo di OsmAnd, che di fatto ha invitato tutti a "modernizzarsi") c'è stata una piccola sollevazione tra gli utenti, che non sembrano aver preso troppo bene l'eliminazione della funzionalità e chiedono a gran voce il ritorno dell'utile pulsantino arancione.

    Se volete dire la vostra (chissà che gli sviluppatori non si convincano?) o siete semplicemente curiosi, il link è questo: https://groups.google.com/forum/#!ms...8/xzUh5ghk8IsJ (la discussione inizia dopo il post dell'utente Alan Johnston)

    Ciao,
    Max
    Ultima modifica di Max1234ita; 27-06-15 alle 00:57
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  6. #1184
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2015
    Messaggi
    15

    Ringraziamenti
    3
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Ciao a tutti
    Per prima cosa grazie mille Max per l'informazione su osmand.

    Sto provando ad usare oruxmaps per andare in montagna, interessante la possibilità di salvare i file gpx così da avere il percorso già fatto da seguire. A prima vista però non mi sembra facile da usare.
    Qualcuno sa come salvare le mappe da usare offline sulla sd esterna e non sul telefono?
    Grazie mille
    Ciao

  7. #1185
    Androidiani Power User L'avatar di Sartana


    Registrato dal
    Jun 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    2,191
    Smartphone
    Samsung S4 Active i9295 int

    Ringraziamenti
    328
    Ringraziato 870 volte in 649 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Danilo0073 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti
    Per prima cosa grazie mille Max per l'informazione su osmand.

    Sto provando ad usare oruxmaps per andare in montagna, interessante la possibilità di salvare i file gpx così da avere il percorso già fatto da seguire. A prima vista però non mi sembra facile da usare.
    Qualcuno sa come salvare le mappe da usare offline sulla sd esterna e non sul telefono?
    Grazie mille
    Ciao
    Di fatto le potresti metter un po' dove vuoi le mappe, basta avere i diritti si scrittura. Per essere certo che non ci siano problemi con i permessi di scrittura sulle sd esterne tuttavia è sufficente scegliere di salvare la mappa in una cartella all'interno della cartella "Android->data->com.orux.oruxmaps(io ho la versione donate per cui la mia è oruxmapsDonate)" .
    Io ho semplicemente spostato tutte le sottocartelle dalla cartella oruxmaps dalla sd all'interno di quella cartella.
    Dopodiché nelle impostazioni del programma devi scegliere la cartella, non le riconosce in automatico.

    Le cartelle più usate sono:
    1) "mapfiles" dove vanno le mappe vere e proprie
    2) "tracklogs" che corrisponde alla cartella di salvataggio delle tracce che fai camminando, se vuoi (utili per statistiche e per avere database di percorsi fatti, anche per condividerli ovviamente)
    3) "dem" che serve per i dati di correzione altitudine per la mappa 3d
    4) "customwpts" dove salva i waypoints creati durante la registrazione della traccia (manuali oppure in automatico, a seconda di cosa scegli nelle impostazioni)
    5) "mapstyles" fondamentale cartella dove salvare stili di mappe che puoi reperire sul web (consiglio openandromaps.org)
    6) "pictures" dove salva le foto che salvi (puoi salvare waypoint come foto)

    Fondamentalmente quella più grande è quella delle mappe, eventualmente se le usi delle foto, le altre puoi lasciarle sulla sd interna volendo (io le ho messe tutte sulla esterna perché cambio Rom di frequente, e i punti di "aggancio" (emulated , internal sd etc) cambiano da Rom a Rom per cui dovrei ogni volta cambiare impostazioni sul programma.

    Le mappe puoi reperirle sul sito di cui sopra o da altri siti, oppure crearle direttamente da oruxmaps selezionando una mappa online e salvando la porzione che ti interessa, con il livello di dettaglio che vuoi (dipende dalla mappa, quelle basate su OSM hanno un livello di dettaglio fino a 17).
    In realtà il top della creazione mappe c'è quando mixi le mappe raster (specie IGM) con le mappe cartografiche...infatti si possono importare da link le mappe raster (in toscana per esempio c'è un database ah hoc) e creare mappe multilivello con livelli di trasparenza...o anche utilizzare mappe scansionate e georeferenziate tue.

    Ultima cosa, lo stile. è importante perché cambia la visualizzazione dell info sulla mappa aggiungendone di specifiche: per esempio lo stile delle mappe MTB aggiunge info sulle pendenze, lo stile delle mappe cittadine i civici, mentre le mappe sentieristiche le info su difficoltà sentieri e sull'ubicazioni di sorgenti, bivacchi o rifugi e così via.


    Sì, è complesso, proprio perché le funzionalità sono molte, e volendo si possono realmente creare mappe dettagliate seguendo tracce gia definite e creando contemporaneamente la propria traccia.
    Si può utilizzare ad un livello anche molto basico però, basta prendere un attimo la mano con i comandi principali.
    Non risponderò in PM a richieste di aiuto sui telefoni. C'è il forum per questo, se usato correttamente

    Se ti sono stato d'aiuto c'è il tasto Thanks apposta in basso a sinistra


    REGOLAMENTO FORUM
    Leggere SEMPRE prima di postare
    REGOLAMENTO SEZIONI MTK
    Leggere SEMPRE prima di postare


  8. I seguenti 3 Utenti hanno ringraziato Sartana per il post:

    Danilo0073 (30-06-15),gion65 (30-06-15),Max1234ita (30-06-15)

  9. #1186
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Sartana Visualizza il messaggio
    Di fatto le potresti metter un po' dove vuoi le mappe, basta avere i diritti si scrittura. Per essere certo che non ci siano problemi con i permessi di scrittura sulle sd esterne tuttavia è sufficente scegliere di salvare la mappa in una cartella all'interno della cartella "Android->data->com.orux.oruxmaps(io ho la versione donate per cui la mia è oruxmapsDonate)" .
    Io ho semplicemente spostato tutte le sottocartelle dalla cartella oruxmaps dalla sd all'interno di quella cartella.
    Dopodiché nelle impostazioni del programma devi scegliere la cartella, non le riconosce in automatico.

    Le cartelle più usate sono:
    1) "mapfiles" dove vanno le mappe vere e proprie
    2) "tracklogs" che corrisponde alla cartella di salvataggio delle tracce che fai camminando, se vuoi (utili per statistiche e per avere database di percorsi fatti, anche per condividerli ovviamente)
    3) "dem" che serve per i dati di correzione altitudine per la mappa 3d
    4) "customwpts" dove salva i waypoints creati durante la registrazione della traccia (manuali oppure in automatico, a seconda di cosa scegli nelle impostazioni)
    5) "mapstyles" fondamentale cartella dove salvare stili di mappe che puoi reperire sul web (consiglio openandromaps.org)
    6) "pictures" dove salva le foto che salvi (puoi salvare waypoint come foto)

    Fondamentalmente quella più grande è quella delle mappe, eventualmente se le usi delle foto, le altre puoi lasciarle sulla sd interna volendo (io le ho messe tutte sulla esterna perché cambio Rom di frequente, e i punti di "aggancio" (emulated , internal sd etc) cambiano da Rom a Rom per cui dovrei ogni volta cambiare impostazioni sul programma.

    Le mappe puoi reperirle sul sito di cui sopra o da altri siti, oppure crearle direttamente da oruxmaps selezionando una mappa online e salvando la porzione che ti interessa, con il livello di dettaglio che vuoi (dipende dalla mappa, quelle basate su OSM hanno un livello di dettaglio fino a 17).
    In realtà il top della creazione mappe c'è quando mixi le mappe raster (specie IGM) con le mappe cartografiche...infatti si possono importare da link le mappe raster (in toscana per esempio c'è un database ah hoc) e creare mappe multilivello con livelli di trasparenza...o anche utilizzare mappe scansionate e georeferenziate tue.

    Ultima cosa, lo stile. è importante perché cambia la visualizzazione dell info sulla mappa aggiungendone di specifiche: per esempio lo stile delle mappe MTB aggiunge info sulle pendenze, lo stile delle mappe cittadine i civici, mentre le mappe sentieristiche le info su difficoltà sentieri e sull'ubicazioni di sorgenti, bivacchi o rifugi e così via.


    Sì, è complesso, proprio perché le funzionalità sono molte, e volendo si possono realmente creare mappe dettagliate seguendo tracce gia definite e creando contemporaneamente la propria traccia.
    Si può utilizzare ad un livello anche molto basico però, basta prendere un attimo la mano con i comandi principali.
    Wow, una mini-guida su Orux! @Anna, si potrebbe aggiungere un link in prima pagina?

    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  10. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Max1234ita per il post:

    Danilo0073 (30-06-15),Sartana (30-06-15)

  11. #1187
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2015
    Messaggi
    15

    Ringraziamenti
    3
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Ciao Sartana grazie mille, risposta veramente dettagliata e precisa☺
    Ho trovato anche un pdf con il manuale di orux di circa 35 pagine.

    Appena supero il primo momento di stupore misto a terrore mi metto sotto a studiare qualcosa������

    Grazie mille ciao ��☺

  12. Il seguente Utente ha ringraziato Danilo0073 per il post:

    Sartana (30-06-15)

  13. #1188
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2015
    Messaggi
    5

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    In effetti è abbastanza strano.
    Se disabilitare e riabilitare il ricevitore non giova a nulla, prova questo:

    - spegni il ricevitore gps

    - Spegni il telefono

    Reboot in modalità Recovery mode (guarda sui forum di help qual è la procedura per il tuo dispositivo: di solito è una combinazione di tasti tipo Power+Home+Volume su, ma non è così per tutti).

    -da Recovery , seleziona Wipe cache (Occhio, Wipe Cache, NON WIPE DATA!)

    - Riavvia il cell normalmente

    - quando il reboot è completo, attiva il ricevitore gps e apri Gps Status & Toolbar

    - menu impostazioni-gestisci Stato AGPS. Scegli Ripristina

    - chiudi Gps S&T (COL TASTO BACK) ed aspetta una decina di secondi

    - apri Gps S&T, menu impostazioni, gestisci stato AGPS. Scegli Download.

    - ora vedi i satelliti? Aggancia? Se sì, esci da Gps S&T premendo il tasto HOME e lancia il navigatore.


    Se nemmeno così funziona, non saprei che dire, forse formattare tutto e mettere una nuova rom Android?

    Ciao, fai sapere!

    Max
    ciao,ho seguito il procedimento da te consigliatomi ma una volta eseguito il reboot il telefono è acceso ma mi continuano ad apparire riquadri bianchi con scritto il programma (per es. camera) è stato arrestato,ma non si accende mai. ho provato a riavviarlo o rientrare in recovery mode ma niente,ricomincia con questi riquadri. ho provato pure con odin tramite una recovery philz touch,niente di niente. e ora che faccio?

  14. #1189
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Rogi83 Visualizza il messaggio
    ciao,ho seguito il procedimento da te consigliatomi ma una volta eseguito il reboot il telefono è acceso ma mi continuano ad apparire riquadri bianchi con scritto il programma (per es. camera) è stato arrestato,ma non si accende mai. ho provato a riavviarlo o rientrare in recovery mode ma niente,ricomincia con questi riquadri. ho provato pure con odin tramite una recovery philz touch,niente di niente. e ora che faccio?
    Se ho ben capito hai già fatto Wipe cache e non è servito a nulla. Dai sintomi si direbbe che si sia corrotto qualcosa nella rom del telefono... Probabilmente era corrotto già da prima, ora la situazione è diventata evidente dopo il wipe.

    Ora, purtroppo, puoi provare ad eseguire un ripristino ai dati di fabbrica (Wipe Data, ormai sai dov'è ) e vedere se questo è sufficiente, oppure puoi decidere di passare ad un'altra rom, magari con una versione Android più aggiornata: consulta il thread specifico per il tuo modello per sapere quali sono le release migliori attualmente disponibili e per avere informazioni dettagliate sulle procedure da seguire.

    In ogni caso, ognuna delle operazioni di cui sopra comporta la cancellazione di tutto il contenuto del dispositivo per cui, prima di procedere, ti raccomando di salvare tutte le foto, i messaggi e gli altri dati che t'interessano.


    Ciao,
    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  15. #1190
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2015
    Messaggi
    5

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Se ho ben capito hai già fatto Wipe cache e non è servito a nulla. Dai sintomi si direbbe che si sia corrotto qualcosa nella rom del telefono... Probabilmente era corrotto già da prima, ora la situazione è diventata evidente dopo il wipe.

    Ora, purtroppo, puoi provare ad eseguire un ripristino ai dati di fabbrica (Wipe Data, ormai sai dov'è ) e vedere se questo è sufficiente, oppure puoi decidere di passare ad un'altra rom, magari con una versione Android più aggiornata: consulta il thread specifico per il tuo modello per sapere quali sono le release migliori attualmente disponibili e per avere informazioni dettagliate sulle procedure da seguire.

    In ogni caso, ognuna delle operazioni di cui sopra comporta la cancellazione di tutto il contenuto del dispositivo per cui, prima di procedere, ti raccomando di salvare tutte le foto, i messaggi e gli altri dati che t'interessano.


    Ciao,
    Max
    forse non si era capito ma io non riesco nemmeno ad entrarci in recovery mode adesso. per passare ad un'altra rom è necessario andare in recovery o posso farlo con odin?

  16. Il seguente Utente ha ringraziato Rogi83 per il post:

    Max1234ita (02-07-15)

Pagina 119 di 267 primaprima ... 1969109117118119120121129169219 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy