Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rastakhan
Quindi penso che la parte RTX del device durante queste fasi viene inibita?
Altresì se si riceve una chiamata non potrebbero sorgere dei problemi?
Grazie
Non ci sono problemi però a me capitò che si collegò ad internet con un apn diverso dal solito alla fine dell'operazione e pagai la connessione...se hai un abbonamento con unico apn sei senza problemi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rastakhan
Quindi penso che la parte RTX del device durante queste fasi viene inibita?
Altresì se si riceve una chiamata non potrebbero sorgere dei problemi?
Grazie
Salute caro,
La parte rtx, che non so cosa sia, ma posso immaginare (questo per far capire come un livello espressivo formale, con un lessico forbito ed aulico quale il tuo non svolga, talvolta, una funzione di chiarezza) non viene come dici tu, probabilmente per far spiccare di nuovo la ricercatezza di un linguaggio che risulta ancora una volta scorretto, inibita (= vietata, proibita), ma viene disattivata proprio. Altresì (altro termine che nel tuo contesto non è sbagliato ma sicuramente non del tutto apprezzabile nel linguaggio comune nonché parlato) al ricevimento di una chiamata non si avranno problemi, in quanto se il compartimento di ricezione del device è disattivato (come se il telefono fosse spento), allora non si potranno creare ostacoli alle operazioni che si stanno svolgendo.
Quote:
Originariamente inviato da
dubledude
Non ci sono problemi però a me capitò che si collegò ad internet con un apn diverso dal solito alla fine dell'operazione e pagai la connessione...se hai un abbonamento con unico apn sei senza problemi
Il tuo problema non è dovuto certo alle operazioni in recovery, ma all'attenzione che bisogna rivolgere alle impostazioni di una nuova rom o ad una vecchia dopo un wipe data, per esempio.
Per provare le mie parole leggi sopra: il comparto ricezione non viene modificato, e il roaming è una feature software, non dipende dall'hardware ma dalle impostazioni della rom su cui si opera.
P.s: duble, occhio alla condotta, torna quello che eri in n4 rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
-Miciox-
Salute caro,
La parte rtx, che non so cosa sia, ma posso immaginare (questo per far capire come un livello espressivo formale, con un lessico forbito ed aulico quale il tuo non svolga, talvolta, una funzione di chiarezza) non viene come dici tu, probabilmente per far spiccare di nuovo la ricercatezza di un linguaggio che risulta ancora una volta scorretto, inibita (= vietata, proibita), ma viene disattivata proprio. Altresì (altro termine che nel tuo contesto non è sbagliato ma sicuramente non del tutto apprezzabile nel linguaggio comune nonché parlato) al ricevimento di una chiamata non si avranno problemi, in quanto se il compartimento di ricezione del device è disattivato (come se il telefono fosse spento), allora non si potranno creare ostacoli alle operazioni che si stanno svolgendo.
Il tuo problema non è dovuto certo alle operazioni in recovery, ma all'attenzione che bisogna rivolgere alle impostazioni di una nuova rom o ad una vecchia dopo un wipe data, per esempio.
Per provare le mie parole leggi sopra: il comparto ricezione non viene modificato, e il roaming è una feature software, non dipende dall'hardware ma dalle impostazioni della rom su cui si opera.
P.s: duble, occhio alla condotta, torna quello che eri in n4 rotfl
Infatti lui ha chiesto se nello sblocco può aver problemi...e lo sblocco ripristina il telefono,ho solo avvisato per poter evitare scomode sorpresine rotfl
PS eh è capitato lol farò più attenzione
-
Ragazzi è vero che ad ogni aggiornamento da parte di Google (quindi aggiornamenti effettivi di android non di rom custom) bisognerebbe fare un ripristino full stock (per fare le cose a dovere) e poi ri-flashare la rom custom preferita? Ho letto che non basta l'integrazione dello sviluppatore nella rom custom in quanto non sarebbe in grado di integrare aggiornamenti bootloader e radio
-
Quote:
Originariamente inviato da
vespino75
Ragazzi è vero che ad ogni aggiornamento da parte di Google (quindi aggiornamenti effettivi di android non di rom custom) bisognerebbe fare un ripristino full stock (per fare le cose a dovere) e poi ri-flashare la rom custom preferita? Ho letto che non basta l'integrazione dello sviluppatore nella rom custom in quanto non sarebbe in grado di integrare aggiornamenti bootloader e radio
Se nell'aggiornamento di google non è integrato il bootloader e la radio allora si può flashare le custom rom aggiornata all'ultima versione di google, ma se nell'aggiornamento è presente anche il bootloader a la radio è fortemente consigliato partire dalla stock google per poi flashare le nuove rom basate sull'ultimo firmware. Spero di essere stato chiaro ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
asus85
Se nell'aggiornamento di google non è integrato il bootloader e la radio allora si può flashare le custom rom aggiornata all'ultima versione di google, ma se nell'aggiornamento è presente anche il bootloader a la radio è fortemente consigliato partire dalla stock google per poi flashare le nuove rom basate sull'ultimo firmware. Spero di essere stato chiaro ;)
Chiarissimo... Ok quindi a scanso di equivoci meglio fare una bella piallata col Wugfresh quando uscirà il 4.4.3?
-
Quote:
Originariamente inviato da
vespino75
Chiarissimo... Ok quindi a scanso di equivoci meglio fare una bella piallata col Wugfresh quando uscirà il 4.4.3?
Esattamente, però ti sconsiglio caldamente i toolkit, fanno molti casini, usa gli adb e fatboot, c'è una guida in rilievo molto ben fatta
-
Quote:
Originariamente inviato da
vespino75
Chiarissimo... Ok quindi a scanso di equivoci meglio fare una bella piallata col Wugfresh quando uscirà il 4.4.3?
Dacci un'occhiata
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5531637
-
Quote:
Originariamente inviato da
asus85
Esattamente, però ti sconsiglio caldamente i toolkit, fanno molti casini, usa gli adb e fatboot, c'è una guida in rilievo molto ben fatta
Casini? ... Io volevo utilizzare proprio quello almeno evitavo io di fare casini! XD
-