Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cirillo
alla fine l'unica cosa che io ripristino sono i contatti importandoli dall'archivio. Quello è concesso?
Alla fine tutto è concesso... nel senso che quello di non ripristinare app e dati non è un divieto assoluto, semplicemente un consiglio per evitare problemi ;).
Per i contatti io sfrutto la sincronizzazione con l'account Google, ma anche come fai tu va bene, in questo caso la questione è diversa visto che si tratta di una funzione integrata nella relativa app di CyanogenMod.
-
Alla fine va bene che poi ognuno fa come vuole, ma in sostanza passando dalla 3.1 alla 3.1.1(stabilì,saltando le sperimentali) si può evitare un full wipe o è sempre "consigliato"??
-
Quote:
Originariamente inviato da
mattle
Alla fine va bene che poi ognuno fa come vuole, ma in sostanza passando dalla 3.1 alla 3.1.1(stabilì,saltando le sperimentali) si può evitare un full wipe o è sempre "consigliato"??
Esatto, con l'unica differenza che nessun bug o instabilità dovuta al ripristino di app e dati, così come ad Xposed, dovrà essere riportata nel thread, perché non verrà tenuta in considerazione.
Ovviamente il full wipe è sempre consigliato per ogni nuova build, ma come ho scritto nella pagina precedente non sto avendo problemi dopo aver aggiornato dalla 3.1 stabile alla 3.1.1 sperimentale senza wipe. Ho elencato anche le principali motivazioni per cui non ho eseguito un'installazione pulita, ti rimando al post nel caso non lo avessi ancora letto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Come già notato da alcuni di voi, da qualche ora è disponibile la ArchiDroid 3.1.1 sperimentale :cool:.
JustArchi sta testando nuovi tool di compilazione, in particolare UBER 4.9.4 e ArchiToolchain 5.2, la nuova AD 3.1.1 sperimentale è compilata proprio con una combinazione di questi due toolchain.
Sono stati fixati anche i problemi con i tag id3v2 degli MP3, che impedivano la corretta riproduzione dei file musicali, i nuovi sorgenti includono infatti la relativa patch di CyanogenMod. Non solo, rimanendo in tema audio, Google ha introdotto il supporto al formato Opus. Gli MP3 sono lenti e inefficienti, convertendoli in formato Opus si potrà ottenere una qualità 2 volte superiore ed una dimensione dei file 1.5 volte inferiore.
Questa release rimarrà sperimentale ancora per un giorno in modo da poter individuare eventuali bug critici (dei nuovi toolchains, etc...), se non verranno trovati bug critici la ArchiDroid 3.1.1 stabile vedrà la luce nella giornata di domani, lunedì 3 agosto :).
quindi con la nuova release tu consigli per ascoltare musica , di usare la app google play music? non so.. non è che mi piaccia molto...mi pare che necessiti di molte risorse ma magari è solo una mia impressione.
Quote:
Originariamente inviato da
tiberio72
Quanto ci fate +o- di schermo acceso con la 3.1?
sulle tre ore...ma sto ancora provando i vari settaggi del governor..
-
Il bluetooth dell'auto mi dà suono metallico, avete anche voi il problema?
Prima era tutto OK.
-
Ragazzi scusate, quale versione consigliate come più stabile, per un uso quotidiano senza problemi? Il telefono è della moglie, quindi non deve aver problemi.. Grazie
-
Novita su bbs? Ho visto su xda che qualcuno mette i log, quindi hanno bbs che funziona
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
albeatri
quindi con la nuova release tu consigli per ascoltare musica , di usare la app google play music? non so.. non è che mi piaccia molto...mi pare che necessiti di molte risorse ma magari è solo una mia impressione.
Google ha aggiunto il supporto nativo al codec Opus, ma anche le applicazioni lo devono supportare. Allo stato attuale, né il player di CyanogenMod né Google Play Music riescono a riprodurre file in questo formato, immagino che saranno aggiornate a breve. Esistono già dei riproduttori audio in grado di aprire gli .opus, ad esempio AIMP, VLC, etc...
Quote:
Originariamente inviato da
lorygia74
Il bluetooth dell'auto mi dà suono metallico, avete anche voi il problema?
Prima era tutto OK.
È tra la lista dei bug noti che trovi in questa pagina GitHub.
Quote:
Originariamente inviato da
cricchio74
Ragazzi scusate, quale versione consigliate come più stabile, per un uso quotidiano senza problemi? Il telefono è della moglie, quindi non deve aver problemi.. Grazie
Personalmente ti consiglio la ArchiDroid 3.1 stabile, ma se non hai fretta puoi aspettare la 3.1.1 prevista per domani. Include alcuni miglioramenti e bugfix.
Quote:
Originariamente inviato da
tiberio72
Novita su bbs? Ho visto su xda che qualcuno mette i log, quindi hanno bbs che funziona
Ti avevo già risposto menzionandoti, ti sarebbe dovuta arrivare una mail o comunque una notifica per avvisarti. Non è così? Poco importa, trovi la soluzione in questo post.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Google ha aggiunto il supporto nativo al codec Opus, ma anche le applicazioni lo devono supportare. Allo stato attuale, né il player di CyanogenMod né Google Play Music riescono a riprodurre file in questo formato, immagino che saranno aggiornate a breve. Esistono già dei riproduttori audio in grado di aprire gli .opus, ad esempio AIMP, VLC, etc...
È tra la lista dei bug noti che trovi in
questa pagina GitHub.
Personalmente ti consiglio la ArchiDroid 3.1 stabile, ma se non hai fretta puoi aspettare la 3.1.1 prevista per domani. Include alcuni miglioramenti e bugfix.
Ti avevo già risposto menzionandoti, ti sarebbe dovuta arrivare una mail o comunque una notifica per avvisarti. Non è così? Poco importa, trovi la soluzione in
questo post.
Ok non avevo visto la mail abbi pazienza, ora provo.