Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pasticciosauro
Urca bello il nexus, bell'acquisto.
Comunque riprendendo il discorso , ho preo il g615 da un mesetto ormai ed ho aggiornato a JB , non mi sembra affatto male come telefono , il rapporto qualità prezzo è buono.
Riguardo il comportamento di Huawei che dire? Ragazzi , son cinesi , non si può pretendere troppo. Calcolate però che ci sono realtà anche peggiori.
Acer non si comporta molto meglio, avevo un acer glow (ok è un entry level) e aggiornamenti nemmeno l'ombra, assistenza tecnica pressochè assente (il mio è ancora in assistenza dopo 2 MESI per il display difettoso), ed anche altri utenti acer con terminali ben più costosi si lamentano delle stesse cose. Per il G615 almeno ci sono Rom varie e mettendoci mano qualcosa di buono si ottiene.
Riguardo i problemi della richiesta Pin random la confermo anche io , ma escludendo la richiesta il problema è risolto perciò penso sia una cosa accettabile/risolvibile.
Alla fine questo terminale non è poi così male.
Per 100 euro, sarebbe stato un affare
Per 300 euro è una presa in giro
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pasticciosauro
Urca bello il nexus, bell'acquisto.
Comunque riprendendo il discorso , ho preo il g615 da un mesetto ormai ed ho aggiornato a JB , non mi sembra affatto male come telefono , il rapporto qualità prezzo è buono.
Riguardo il comportamento di Huawei che dire? Ragazzi , son cinesi , non si può pretendere troppo. Calcolate però che ci sono realtà anche peggiori.
Acer non si comporta molto meglio, avevo un acer glow (ok è un entry level) e aggiornamenti nemmeno l'ombra, assistenza tecnica pressochè assente (il mio è ancora in assistenza dopo 2 MESI per il display difettoso), ed anche altri utenti acer con terminali ben più costosi si lamentano delle stesse cose. Per il G615 almeno ci sono Rom varie e mettendoci mano qualcosa di buono si ottiene.
Riguardo i problemi della richiesta Pin random la confermo anche io , ma escludendo la richiesta il problema è risolto perciò penso sia una cosa accettabile/risolvibile.
Alla fine questo terminale non è poi così male.
Anche Xiaomi é cinese eppure ROMs aggiornate ogni due settimane....
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Quindi seguendo il tuo ragionamento un P1 dualcore sarebbe "Top Gamma" mentre un D quadcore sarebbe un "Entry level" (usciti più o meno nello stesso periodo gennaio 2012 P1-febbraio 2012 D quad)?????
Oppure vuoi dirmi che un P2 (tolto il 4.7" pollici e LTE) sia meglio di un Honor2/G615???
Qui son 2 le cose, o alla huawei non hanno ben chiara la delineazione della loro gamma prodotti oppure il disinformato sei tu.
La B505 è ancora molto acerba, se non credi a quello che dico, puoi sempre installarci sopra la B550 (che dal mio punto di vista non ha mai avuto problemi di ricezione ed è molto più performante) e fare i dovuti paragoni.
ps: riguardo al P1, stendiamo un velo pietoso riguardo al supporto software, perpoco Jelly Bean gli acquirenti, non sarebbero riusciti a vederlo neanche col cannocchiale (prendo spunto dal fatto che TU dichiari la serie P come top gamma) dato che al tempo, le dichiarazioni di mamma huawei furono il non volere più supportare questo terminale per via dei 4 GB risicati, dichiarazioni che poi si è rimangiata dopo oltre un anno con l'uscita di una alpha/beta/zeta della emui.
pps: il mio discorso non vuole essere un attacco alla tua persona, personalmente propendo alla cattiva gestione e classificazione dei diversi brand , è inutile fare una nomenclatura adottando sempre uno stesso SoC per ogni terminale che sfornano sul mercato.
Ad essere pignoli, anche il D quad soffre tutt'ora del mancato supporto della casa madre.
Ritira le somme del mio discorso e ti accorgerai che esiste una grossa incongruenza nella gestione e nelle politiche interne della casa.
Riguardo cosa sia o cosa non sia top gamma, non sono mie opinioni ma ciò che ho letto di un resoconto dell'evento del 18 Giugno di Huawei... magari ricordo male riguardo la serie D (purtroppo non riesco a ritrovate l'articolo) ma sulla designazione della serie P quale riferimento per la casa me lo ricordo bene.
Per la questione alpha, sono sicuro che la B550 sia più matura della 505, ma già questa funziona egregiamente, risolvendo gran parte dei problemi di perdita di segnale. Poi c'è qui gente che scrive di avere problemi con app come G+, a me con la B505 funzionano TUTTE le app che ho anche sul mio Galaxy Nexus, anzi la nuova Google Map funziona MOLTO meglio sul G615 (su GN + cyano ho qualche impuntamento e perde il segnale GPS molto facilmente)...
Non fraintendere: non difendo affatto la politica di marketing di Huawei, anzi... ma è perfettamente in linea con quella delle altre case (Samsung in testa) però mi da davvero fastidio leggere questo attacco indiscriminato a un terminale che avrà qualche difetto, ma OGGETTIVAMENTE è ancora un affare al prezzo che viene venduto. Invece leggo cazzate come quella che è un affare solo a 100€ o che è meglio un Samsung next o_0
Chiedo solo un minimo di equilibrio nelle lamentele (sacrosante) di chi si dichiara deluso dall'acquisto
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryoga74
Riguardo cosa sia o cosa non sia top gamma, non sono mie opinioni ma ciò che ho letto di un resoconto dell'evento del 18 Giugno di Huawei... magari ricordo male riguardo la serie D (purtroppo non riesco a ritrovate l'articolo) ma sulla designazione della serie P quale riferimento per la casa me lo ricordo bene.
Per la questione alpha, sono sicuro che la B550 sia più matura della 505, ma già questa funziona egregiamente, risolvendo gran parte dei problemi di perdita di segnale. Poi c'è qui gente che scrive di avere problemi con app come G+, a me con la B505 funzionano TUTTE le app che ho anche sul mio Galaxy Nexus, anzi la nuova Google Map funziona MOLTO meglio sul G615 (su GN + cyano ho qualche impuntamento e perde il segnale GPS molto facilmente)...
Non fraintendere: non difendo affatto la politica di marketing di Huawei, anzi... ma è perfettamente in linea con quella delle altre case (Samsung in testa) però mi da davvero fastidio leggere questo attacco indiscriminato a un terminale che avrà qualche difetto, ma OGGETTIVAMENTE è ancora un affare al prezzo che viene venduto. Invece leggo cazzate come quella che è un affare solo a 100€ o che è meglio un Samsung next o_0
Chiedo solo un minimo di equilibrio nelle lamentele (sacrosante) di chi si dichiara deluso dall'acquisto
Però le altre case rilasciano sorgenti..sto rodendo di brutto che sul htc Desire HD di mia sorella escono ancora rom con elementi della sense 5, estremamente personalizzabili, mentre il nostro dispositivo sembra morto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryoga74
Riguardo cosa sia o cosa non sia top gamma, non sono mie opinioni ma ciò che ho letto di un resoconto dell'evento del 18 Giugno di Huawei... magari ricordo male riguardo la serie D (purtroppo non riesco a ritrovate l'articolo) ma sulla designazione della serie P quale riferimento per la casa me lo ricordo bene.
Per la questione alpha, sono sicuro che la B550 sia più matura della 505, ma già questa funziona egregiamente, risolvendo gran parte dei problemi di perdita di segnale. Poi c'è qui gente che scrive di avere problemi con app come G+, a me con la B505 funzionano TUTTE le app che ho anche sul mio Galaxy Nexus, anzi la nuova Google Map funziona MOLTO meglio sul G615 (su GN + cyano ho qualche impuntamento e perde il segnale GPS molto facilmente)...
Non fraintendere: non difendo affatto la politica di marketing di Huawei, anzi... ma è perfettamente in linea con quella delle altre case (Samsung in testa) però mi da davvero fastidio leggere questo attacco indiscriminato a un terminale che avrà qualche difetto, ma OGGETTIVAMENTE è ancora un affare al prezzo che viene venduto. Invece leggo cazzate come quella che è un affare solo a 100€ o che è meglio un Samsung next o_0
Chiedo solo un minimo di equilibrio nelle lamentele (sacrosante) di chi si dichiara deluso dall'acquisto
Obbiettivamente,dal mio punto di vista, l'attacco non è rivolto al device stesso e all'architettura K3V2,che reputo e continuo a reputare un ottimo bestbuy ma della politica, che diversamente da Samsung (che almeno i suo top gamma 2011/2012 continua a supportarli e cmq rilasciando sorgenti alle community di mezzo mondo, dimodochè anche il terminale più scrauso venga cmq supportato indirettamente), la considero la più chiusa al mondo (pensavo fosse solo la Nvidia la peggiore casa per ciò che riguarda il supporto ai suoi SoC e ai kernel) non solo nell'hardware ma anche nel software.
A questo aggiungi pure il fatto che come supporto e assistenza è quasi inesistente.
Sono dati di fatto,non certo parole inventate da me, se molti utenti (incluso il sottoscritto) lo svenderanno per passare ad altro un motivo ci sarà.
Non credevo fosse possibile una cosa del genere, non ci volevo credere, eppure io sono stato uno dei primi a difendere con i denti questo device e di conseguenza la huawei (molti qui sul forum possono confermare le mie continue incazzature verso quegli utenti che denigravano il device a prescindere, sol perche fosse una cinesata), quando acquistai questo terminale,naturalmente pieno di fiducia verso una casa che presentava un terminale top gamma (o middle, o little ecc.) che nel listino huawei Italia/Germania, rappresentasse il massimo in fatto di performance, rispetto a tutti gli altri dispositivi della stessa casa (nella pagina principale italiana huawei, il G615 a conti fatti, viene subito dopo il "nuovo" P6 presentato in questi gg. e che ricordo nuovamente, monta lo stesso identico SoC).
Eppure mi son rotto il culo, che ricordi, nello smadonnare alla ricerca di email e alla richiesta di un semplice codice di sblocco per un fottuto bootloader, oppure la semplice richiesta di un cazzo di sorgente kernel (manco avessi chiesto il mondo), direttamente agli sviluppatori Hisilicon (non alla emui, ne alla huawei),produttori e sviluppatori del K3V2, alla Vivante per i suoi driver, produttrice e sviluppatrice della GPU Vivante/Hisilicon.immersion.16 che equipaggia il K3V2, alle mailing list di Linaro, ecc.
E come me anche moltissimi altri delusi hanno riempito e intasato di richieste (semplici, pulite e legittime richieste) la fanpage e varie altre mail contacts.
Se infine si aggiunge la ciliegina sulla torta, costituita dal maltrattamento del cliente previa arroganza e presunzione si può concludere, almeno da parte mia, il "contratto di acquisto" con la huawei.
Credo di essere obbiettivamente onesto in quello che dico e penso, anzi critico in maniera costruttiva, se viene a mancare anche questa sol perchè un padroncino dell' oriente ha deciso per cazzi suoi la politica che deve attuare, allora siamo fritti.
A questo punto Android senza gapps, con interfaccia chiusa, device castrato e una pseudo JB non serve ad una beata cippa (parole di quel coglione di YU; Android è per ingegneri) e come segnala Mauro, allora tanto vale acquistare un iphone e dannare la propria anima alla Apple, almeno li ti coccolano.
Vorrei che le mie parole facciano riflettere.
Chiudo qui e vi auguro un buon proseguio :)
-
fracarro io come te ho difeso huawei, i miei primi cellulari android sono stati di questa marca, e si puo dire anche gli unici, pero questo k3v2 li ha portati alla rovina xk ora per nn volersi esporre nn rilasciano sorgenti e bootloader xk cosi facendo avremmo in mano le chiavi di tutti gli smartphone huawei con quel procio, di conseguenza l'unica speranza é che abbandonino il k3v2 velocemente a favore del k3v3 e cosi si decidano a rilasciare sorgenti e bootloader sbloccati, xk se ci pensate hanno sbloccato bootloader e aggiornato al 4.2 la maggior parte dei telefoni con cpu mediatek xk a loro nn glie ne freca piu di tanto, hanno gia tutta la pappa pronta con mediatek, invece con gli altri device con k3v2 pure loro vorrebbero combinare qualcosa di buono ma nn possono, poi da quando hanno deciso di nn rilasciare piu gli aggiornamenti col play store anche in cina si sono menati ancora di piu la zappa sui piedi.
Per me huawei rimane un'ottima marca pero é sicuro che nn comprero piu smartphone con processore fattto in casa
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauronofrio
fracarro io come te ho difeso huawei, i miei primi cellulari android sono stati di questa marca, e si puo dire anche gli unici, pero questo k3v2 li ha portati alla rovina xk ora per nn volersi esporre nn rilasciano sorgenti e bootloader xk cosi facendo avremmo in mano le chiavi di tutti gli smartphone huawei con quel procio, di conseguenza l'unica speranza é che abbandonino il k3v2 velocemente a favore del k3v3 e cosi si decidano a rilasciare sorgenti e bootloader sbloccati, xk se ci pensate hanno sbloccato bootloader e aggiornato al 4.2 la maggior parte dei telefoni con cpu mediatek xk a loro nn glie ne freca piu di tanto, hanno gia tutta la pappa pronta con mediatek, invece con gli altri device con k3v2 pure loro vorrebbero combinare qualcosa di buono ma nn possono, poi da quando hanno deciso di nn rilasciare piu gli aggiornamenti col play store anche in cina si sono menati ancora di piu la zappa sui piedi.
Per me huawei rimane un'ottima marca pero é sicuro che nn comprero piu smartphone con processore fattto in casa
Hehehe! Io e te condividiamo le stesse idee, sopratutto quelle in grassetto! :p
Mi consolo nel sapere che passerò o a Xiaomi MI3 (se Su SoC Snapdragon800) oppure su LG Optimus G2 (sempre Snap800, Spettacolare device che mi ha fatto frantumare le mascelle, tanta è l'ottimizzazione apportata e la bellezza del device), quando questi si decideranno (sempre se si decideranno) a rilasciare sorgenti del SoC K3sticazzi :D
-
guarda dopo lg nexus 4 che é stato fatto con i piedi prima di comprare un cellulare lg lo devo provare e leggere qualcuno che ne parli bene per il mi3 mi scoccia solo un poco il fatto vhe nn ha il play store
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauronofrio
guarda dopo lg nexus 4 che é stato fatto con i piedi prima di comprare un cellulare lg lo devo provare e leggere qualcuno che ne parli bene per il mi3 mi scoccia solo un poco il fatto vhe nn ha il play store
il Nexus4 è stato sviluppato sotto direttive Google, L'Optimus G (che condivide lo stesso SoC Snap/Krait) in casa e il risultato si vede e si nota, sopratutto nell'ottimizzazione generale, peccato che sia passato leggermente in sordina ma bootloader, kernel e Cyano li non mancano di sicuro.
Negli Xiaomi le gapps si installano tranquillamente in un secondo tempo (nelle versioni internazionalizzate sono già incluse), esattamente come nelle cyano :)
-
@fracarro capisco il tuo punto di vista, e in parte lo condivido. L'unica cosa che mi fa stare ancora da questa parte della barricata è la tempistica. Io a quattro mesi dall'acquisto ho un terminale (fortunatamente?) efficiente e che ha una durata quasi doppia del mio Galaxy Nexus... in Europa è arrivato a febbraio, incazzarmi dopo sei mesi per il blocco del bootloader mi sembra (imho) prematuro, soprattutto conscio del fatto che tutta l'architettura CPU e GPU è fatta in casa. Secondo me se il P6 prende piede, lo sviluppo dei sorgenti e sblocco del BL sarà una conseguenza della richiesta di un utenza più amplia. Se P6 fallisce, allora le cose potrebbero complicarsi...
Io adesso aspetto settembre, se in EU non arriva la 4.2.2 vado di recovery cinese e metto una ROM moddata, quindi attenderò lo sviluppo del mercato e se per natale non avremo ancora sorgenti e boot sbloccato allora valuterò il dafarsi.