Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
D4xel
Qualunque S.O. abbi penso che il root sia fattibile da recovery cinese flashando supersu o superuser. Se hai linux, non ho provato a vedere se con wine fosse possibile utilizzare i driver huawei e quindi motochopper.
Uso OSX versione 10.8.4. Avevo Windows in virtuale tramite Parallels Desktop, ma ho dovuto rinunciarci perché ho l'HDD strapieno e non posso fare un backup su HDD esterno e quindi si blocca la macchina virtuale dopo sì e no 3 minuti e chiaramente non mi fido a fare nessuna procedura di installazione recovery cinese e/o driver Huawei sapendo di avere condizioni del genere. E sempre per la mancanza di spazio non posso installare Windows tramite BootCamp.
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
La SD è montata (16GB), però il mount della SD dura sì e no 1secondo ad avvio sistema. Il tempo di sbloccare la schermata per poter digitare il PIN e ha già finito di fare lo scan della SD. E infatti non capisco perché cazzo il processo Media (che a volte appare nel Task Mangare come Media, altre volte come Media Server. Se poi tappo su "Media", mi viene fuori MediaScanner) rimanga lì, a rompere le palle. Idem il Play Music.
Hai tra i servizi anche il server DNLA attivo? Prova a terminare anche quello (o disabilitarlo/disattivarlo completamente se non lo utilizzi).
ps: a proposito di player, se utilizzi entrambi i player (quello google e quello huawei) potresti andare per esclusione, ovvero terminare o disabilitare prima uno e poi l'altro e controllare che non sia uno dei due a causare l'hungup.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Hai tra i servizi anche il server DNLA attivo? Prova a terminare anche quello (o disabilitarlo/disattivarlo completamente se non lo utilizzi).
Non lo uso e non è nemmeno attivo nella lista dei processi (ho controllato sia con WatchDog che con WakeLock Detector).
Domanda: io uso AirDroid2 come app per gestire i file della SD/telefono senza collegare fisicamente il cellulare col cavo microUSB. Sfrutta semplicemente la connessione internet. Attivi l'app, che ho notato avvia il processo all'accensione dello smartphone, apri il browser sul pc, vai su web.airdroid.com, fai il login e puoi gestire da qui lo smartphone. Non so se può essere considerato una variante del DLNA). Non so se magari questa app richiama il MediaServer/MediaScanner. Vado per ipotesi e a logica. Però mi rimarrebbe comunque strano il Play Music che si attiva da solo. Boh...
Edit: mi sto informando sul processo Media e sembra che la cosa sia più noiosa di quanto si pensi. Potrebbe anche essere che sia la sveglia a causare il continuo richiamo del processo media. Leggendo un articolo da un blog che ho trovato, un utente dà dei pareri in base alle sue esperienze ed effettivamente quella della sveglia potrebbe essere una soluzione. Lui sostiene che attivando gli allarmi, questi possano comportare il never deep sleep della CPU perché il processo sveglia richiama poi un file multimediale che deve suonare quando arriva l'ora impostata nell'allarme. E potrebbe anche essere così, dato che io da quando ho installato la B509 ho impostato la sveglia ieri sera per la prima volta e da stamattina ho notato questo eccessivo battery drain. Ma se così fosse sarebbe assurdo però o.O cioè, uno non usa una cosa come la sveglia perché causa tutto sto casino?!?!
Domanda: ho la SD esterna impostata come memoria primaria dove le Apps vengono installate. Questo può causare che il MediaScanner rimanga perennemente attivo perché magari si passa tutti i files delle varie apps?
Edit2: riporto quanto ho trovato come papabile soluzione:
"A second alternative is to create “.nomedia” files in all your folders as this will prevent the Mediaserver from scanning the files in the first place. Some users have reported that this works perfectly well, but I have been unable to figure out what the downsides of throwing those files all over your sd card are."
Per ora non l'ho provata, perché come potete leggere è anche abbastanza noioso andare a creare un file ".nomedia" da mettere in ogni cartella. Anche perché questo comporta che inserendo quel file nelle cartelle dove ho degli Mp3, questi non vengano passati dal MediaScanner e quindi non vengano visti dal player musicale, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
......Però mi rimarrebbe comunque strano il Play Music che si attiva da solo. Boh...
Se hai un widget su schermo il processo associato si attiva automaticamente.
Il play music fa cmq parte delle gapps se non sbaglio ed è legato al servizio playstore (che considero un vero e proprio trojan legalizzato, tanti sono i permessi e le dipendenze degli altri programmi associate ad esso).
Cmq dai una letta anche qui:
Buggy Android Mediaserver draining your battery ? Connect-UTB
ps: con la sveglia potrebbe spiegarsi parzialmente (anche se dubito che sia proprio l'app a creare ilproblema) è proprio sto servizio che è fatto da cani,non è possibile che vada in loop solo per una jpeg corrotta.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
danny89
Sono andato a controllare ed anche a me è presente media server..sono quasi 12 ore con la batteria,1 ora e 45 di schermo, 45 di rr3 e mi è rimasto il 28%.. ebbene il processo media ha consumato il 18% della batteria con 24 minuti di CPU e 1 ora e 30 min di mantieni attivo..dobbiamo cercare di capire da cosa è causato..
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando
Androidiani App
Same here
Allegato 72375
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
Domanda: ho la SD esterna impostata come memoria primaria dove le Apps vengono installate. Questo può causare che il MediaScanner rimanga perennemente attivo perché magari si passa tutti i files delle varie apps?
Edit2: riporto quanto ho trovato come papabile soluzione:
"A second alternative is to create “.nomedia” files in all your folders as this will prevent the Mediaserver from scanning the files in the first place. Some users have reported that this works perfectly well, but I have been unable to figure out what the downsides of throwing those files all over your sd card are."
Per ora non l'ho provata, perché come potete leggere è anche abbastanza noioso andare a creare un file ".nomedia" da mettere in ogni cartella. Anche perché questo comporta che inserendo quel file nelle cartelle dove ho degli Mp3, questi non vengano passati dal MediaScanner e quindi non vengano visti dal player musicale, giusto?
Il mediascanner ha solo la funzione di indicizzare la prima volta dall'avvio Android, file mp3,ogg,mpg,wma,jpg,png,ecc. e con una durata max di qualche minuto.
Si, col ".nomedia" succede esattamente quello che temi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Se hai un widget su schermo il processo associato si attiva automaticamente.
Il play music fa cmq parte delle gapps se non sbaglio ed è legato al servizio playstore (che considero un vero e proprio trojan legalizzato, tanti sono i permessi e le dipendenze degli altri programmi associate ad esso).
Cmq dai una letta anche qui:
Buggy Android Mediaserver draining your battery ? Connect-UTB
ps: con la sveglia potrebbe spiegarsi parzialmente (anche se dubito che sia proprio l'app a creare ilproblema) è proprio sto servizio che è fatto da cani,non è possibile che vada in loop solo per una jpeg corrotta.
Mi hai linkato ESATTAMENTE il blog di cui parlavo e dal quale ho postato la papabile soluzione :) Bravo Fracarro! :D Così ti voglio, aggressivo sulle gengive del robottino verde! ahahahahah
Tornando a noi, ho appena installato un file explorer che mostra anche i file nascosti e ho fatto una scoperta: all'interno del percorso android->data (sia sulla SD esterna che sulla SD interna) è GIA presente il fantomatico file ".nomedia".
Questo mi fa pensare che Google stessa, oppure Huawei, abbiano inserito già loro questo file fittizio per non far passare di lì il mediascanner ----> Il che tradotto significa che si sono resi conto della cagata e hanno messo una pezza.
Ovviamente se hai un widget sulla home so che tiene attiva l'app di corrispondenza in background :) Però con la B110 questo problema non l'avevo e avevo costantemente il widget del Play Music così come quello del meteo+orologio di Huawei. Adesso ho soltanto il secondo di questi due, ma sono piuttosto convinto che non sia colpa del widget del meteo+orologio, perché da quando ho flashato la ROM (ovvero venerdì), solo oggi ho iniziato ad avere il MediaScanner che rompesse le palle. Stamattina ho caricato un album Mp3 che mi ha dato un po' di rogne con i Tag Id3, quindi ora sto controllando quello attraverso un file scanner multimediale che ho trovato per OSX.
Sto cercando di ridurre le possibilità ripercorrendo a ritroso il problema (quanto vorrei che su Android esistesse l'unica cosa utile di Windows, ovvero i Punti di Ripristino ai quali tornare quando si presentano dei problemi simili :D ) e andando per esclusione.
EDIT: da quel che ho scoperto, purtroppo la natura del loop di MediaScanner può dipendere da un file corrotto di una natura svariata e indefinita. Può essere un'immagine, un video, una canzone. Ma soprattutto sembra che il robottino verde non digerisca molto i file .m4a. E a questo punto mi chiedo: perché allora Google stessa produce le notifiche di Hangout in quel formato?!?! o.O
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
Mi hai linkato ESATTAMENTE il blog di cui parlavo e dal quale ho postato la papabile soluzione :) Bravo Fracarro! :D Così ti voglio, aggressivo sulle gengive del robottino verde! ahahahahah
Tornando a noi, ho appena installato un file explorer che mostra anche i file nascosti e ho fatto una scoperta: all'interno del percorso android->data (sia sulla SD esterna che sulla SD interna) è GIA presente il fantomatico file ".nomedia".
Questo mi fa pensare che Google stessa, oppure Huawei, abbiano inserito già loro questo file fittizio per non far passare di lì il mediascanner ----> Il che tradotto significa che si sono resi conto della cagata e hanno messo una pezza.
Ovviamente se hai un widget sulla home so che tiene attiva l'app di corrispondenza in background :) Però con la B110 questo problema non l'avevo e avevo costantemente il widget del Play Music così come quello del meteo+orologio di Huawei. Adesso ho soltanto il secondo di questi due, ma sono piuttosto convinto che non sia colpa del widget del meteo+orologio, perché da quando ho flashato la ROM (ovvero venerdì), solo oggi ho iniziato ad avere il MediaScanner che rompesse le palle. Stamattina ho caricato un album Mp3 che mi ha dato un po' di rogne con i Tag Id3, quindi ora sto controllando quello attraverso un file scanner multimediale che ho trovato per OSX.
Sto cercando di ridurre le possibilità ripercorrendo a ritroso il problema (quanto vorrei che su Android esistesse l'unica cosa utile di Windows, ovvero i Punti di Ripristino ai quali tornare quando si presentano dei problemi simili :D ) e andando per esclusione.
EDIT: da quel che ho scoperto, purtroppo la natura del loop di MediaScanner può dipendere da un file corrotto di una natura svariata e indefinita. Può essere un'immagine, un video, una canzone. Ma soprattutto sembra che il robottino verde non digerisca molto i file .m4a. E a questo punto mi chiedo: perché allora Google stessa produce le notifiche di Hangout in quel formato?!?! o.O
Tranquillo, porto con me sempre il dentifricio per la pulizia dei denti LOL!
Huawei ha pensato bene di minimizzare il problema della cagata fatta da Google (quando ci vuole, ci vuole!).
Ovvio che cmq si stà parlando di una JB Beta non ancora completamente ottimizzata.
Per i punti di ripristino esiste la recovery cinese e il nandroid backup (sempre che questi funzioni).
Se leggevi qualche pagina addietro un mio commento in cui postavo il link dettagliato con tanto di disegno e caratteristiche tecniche del servizio, ti saresti evitato un bel po di ricerche lol :p
ps: in grassetto, può essere anche quello il problema incriminante, bisogna solo capire se lasciando nella cartella i soli file mp3 ed eliminando tutto il resto, il fenomeno non si ripresenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Tranquillo, porto con me sempre il dentifricio per la pulizia dei denti LOL!
Huawei ha pensato bene di minimizzare il problema della cagata fatta da Google (quando ci vuole, ci vuole!).
Ovvio che cmq si stà parlando di una JB Beta non ancora completamente ottimizzata.
Per i punti di ripristino esiste la recovery cinese e il nandroid backup (sempre che questi funzioni).
Se leggevi qualche pagina addietro un mio commento in cui postavo il link dettagliato con tanto di disegno e caratteristiche tecniche del servizio, ti saresti evitato un bel po di ricerche lol :p
ps: in grassetto, può essere anche quello il problema incriminante, bisogna solo capire se lasciando nella cartella i soli file mp3 ed eliminando tutto il resto, il fenomeno non si ripresenti.
L'avevo visto quello schema che avevi postato ;) Solo che avevo guardato al volo l'immagine con lo schema logico perché in quel momento ero di fretta e poco fa non mi è venuto nemmeno in mente di riguardarlo :) Domani gli darò un'occhiata con calma ;)
Per ora ho provato ad analizzare tutta la SD con il programma di fix mp3 che ho sul Mac ed avevo ragione che quel preciso album caricato stamattina aveva delle rogne nei Tag e infatti ho fixato i file sostituendoli con quelli a posto.
Se solo però non fosse che dopo averlo fatto ho riavviato il cellulare e quel bastardo di processo Media è ancora lì a rompere le palle.
Lo lascio lì tutta notte, così domattina vedo quanta percentuale di uso CPU e batteria ha avuto durante la notte e così magari anche Wakelock Detector lo rileva come fastidioso. L'unica è testare ;)
Intanto dormo. Buonanotte bella gente ;) Ci riaggiorniamo domani!
EDIT: in grassetto, con la musica sono molto ordinato e maniaco, quindi posso assicurarti che all'interno della cartella dell'album in questione, come in ogni altro, ci sono SOLTANTO gli mp3. E basta. Faccio sempre SD->Musica->folder[nome artista+nome album] Quindi so ce c'erano solo le canzoni ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
EDIT: in grassetto, con la musica sono molto ordinato e maniaco, quindi posso assicurarti che all'interno della cartella dell'album in questione, come in ogni altro, ci sono SOLTANTO gli mp3. E basta. Faccio sempre SD->Musica->folder[nome artista+nome album] Quindi so ce c'erano solo le canzoni ;)
Non intendevo darti dello svogliato lol!
Era per escludere che il problema fosse creato da liste o immagini di copertine :)
Notte anche a te.