cosa volevasi dimostrare: chi supera le 4 ore e mezza tiene la luminosità molto bassa, chi ne fà 5,6,7 oltre alla luminosità bassa non lo utilizza per niente...ora sì che tornano i conti
Visualizzazione stampabile
certo...più disattivi più dura...
Cavolata: io post fa ho pubblicato uno di screen in cui ho fatto 7h con whatsup navigazione chiamate sms facebook e poco clash of clans..
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
@Loru
personalmente trovo soggettivo la valutazione della durata batterie perchè è troppo legata all'utilizzo specifico che ogni utente fà del device.
Cmq personalmente per avere un consumo accettabile per le mie esigenze uso:
- Luminosità sempre automatica (di base a -5 quando sono in ufficio xchè al lavoro in luogo chiuso è più che sufficiente), nelle impostazioni Spegnimento dopo 1 minuto, Auto regolazione tono attiva e Modalità Schermo su Adatta visualizzazione.
- Wifi sempre attivo in automatico tramite app "Wi-fi Matic" per navigare solo dove ho un router (localizzazione automatica con le celle telefoniche, nel mio caso al lavoro ed a casa) .
- Settaggi Wifi (in Avanzate togli baffo su "Consenti sempre scansione") e in Wifi in standby "Sempre".
- Commutazione in 3G in automatico tramite app "Auto 3G Pro", con impostazione di una modalità notturna dove disabilita anche Wifi oltre a 3G (mi serve avere il telefono acceso di notte per le chiamate di emergenza, ma non ho tempo di sbattermi per attivare/disattivare il 3G ed il Wifi).
- Nel pannello notifiche ho Sincronizzazione e GPS sempre ad ON
- Non uso Google Now
- Dalle Impostazioni Google -> Geolocalizzazione -> Accesso posizione su ON, ma "Segnala posizione" e "Cronologia delle posizioni" su OFF.
- Air gesture DISATTIVO e Air view ed Air Command ATTIVI
- Schermo intelligente OFF, Controllo vocale OFF e Modalità auricolare OFF
Questo grosso modo, così per i miei usi copro tranquillamente le 48/54 ore continuate senza mai spegnerlo, mettendolo in carica con ancora un 7/8 % disponibili. Ovviamente dipende dall'uso giornaliero, in caso usi il navigatore il consumo si fà pesante, ed anche se nel weekend mi metto a giocare ... per cui come dicevo tutto è +/- relativo. ;)
Per piacere non parlare a naso dicendo che non lo si usa affatto. Io ad esempio ora sto sempre in 3g, senza risparmio energetico con luminosità 50% ancora al 26% di batteria con 5h25" di schermo, e ho già fatto 660 whatsapp, 45 minuti di chiamate in 3g e 2h20" di navigazione in 3g (mista uc browser non mini e browser stock... e se navighi SAI quanto consuma mostruosamente in navigazione). Se questo ti sembra non usarlo per niente.. ;)
Ah dimenticavo: in seguito all'hard reset di ieri (scopo pulizia profonda) ho lasciato attivi alcuni processi in passato disattivati e non uso neppure più gli sfondi neri per risparmiare batteria
dai ragazzi per favore!!! non criticate il Note 3 per l'autonomia,sapete che e l'unico android ad avere un grande autonomia molto piu seria di tutto il resto. vuoi per le dimensioni sia della batteria, che del device in sè,guardate ho avuto tra le mani e provato l'xperia (non ricordo ora la sigla,comunque il primo 5" resistente alla polvere e acqua),dicevano e scrivevano nei vari forum autonomia 7 notti e 8 giorni,non si scarica mai,ma andate a c....e,staccato alle 7 del mattino,nemmeno alle 15 arrivavo e con uso "normalissimo",una vergogna per non parlare di truffe. il padfone2 anche se con schermo 4.7" arrivavo alle 19 stesso uso (rimpiango la fotocamera e l'audio in registrazione sia telefonico che recorder),l'unico al passo coi tempi il predecessore il Note2. lasciate stare la critica all'autonomia non e il caso,eil punto piu forte,poi se usate qualche accorgimento in piu come atooma (se avete il wifi in casa,e quando uscite volete disattivarlo in modo da risparmiare la batteria,questa app fa al caso vostro,impostate quando il wifi e sconnesso disattiva antenna e attiva 3g e viceversa,noterete ulteriore autonomia guadagnata).il problema nel note 3 secondo me e la fotocamera,sarò io che non mi ci trovo,ma può essere che con gli 8 mpx del note2, o le 13 mpx del padfone2 non mi facevano le foto così tante sfocate come le fa il note3? questo mi ha un po "tanto" deluso.
non sto dicendo che l'autonomia non sia buona, o che non valga la pena di disattivare il superfluo...sto cercando di valutare quanto influisca la luminosità dello schermo sui consumi.
Mi spiego: tu l' hai utilizzato abbastanza, è vero, ma con luminosità al 50%...ora io sospetto che ne se avessi fatto analogo uso con luminosità 100% saresti arrivato a 3 ore e mezza. Del resto, qual' è la prima voce nei consumi? Lo schermo, e questo sempre e comunque, qualsiasi uso tu abbia fatto del note.
Quindi lo si può utilizzare anche pesantemente (ovviamente meglio se con servizi e inutilità disattivate) ma per farlo durare occorre comunque luminosità bassa.
Sino adesso non ho mai visto nessuno che abbia superato le 5 ore di schermo con luminosità al 100%, e questo a prescindere dall' utilizzo più o meno pesante del note, al contrario ho visto che c'è chi come te lo ha utilizzato più o meno intensamente, ma con luminosità 50%, 30% ecc...
bè qui non sono d'accordo, gli ultimi device sono e diventano apetibili anche per queste funzioni. io ad esempio lascio tutti i sensori attivi,2 mail sinc,wechat,facebook,twitter,profile scheduler,reminder,callrecorder,ecc.
l'autonomia e variabile, dalle 7 del mattino alle 23 di sera posso avere tra 10% al 25% di batteria e piu che buona,ce da dire che io non gioco o non lascio il display acceso per così.
se tu in un device con 3 gb di ram,3300 mha di batteria,un display 5.7,devi disattivare tutti i sensori,diminuire la luminosità del display,ecc,ecc,ecc,allora fai prima a comprarti un telefono "normale".la cosa che devono fare i produttori,e incrementare le batterie.