Sono appena entrato in possesso di questo famoso ClemPad (della quale esistenza, fino a ieri pomeriggio, ero al completo oscuro O_o) !!
Mi e' stato affidato da una amica per caricargli qualche giochino e della musica per i bimbi . E da buon appassionato di tecnologia, ho cominciato a giocarci come solo un
bambino (eeeehhmmm) farebbe
E' sostanzialmente un tablet android, come quello che gia' probabilmente usate voi, che ha solo qualche piccola differenza nel sowftware .
La schermata di avvio e' personalizzata e brandizzata Clem . , non c'e' il Google Play, e ci sono 3 app principali sviluppate apposta per il dispositivo:
Clem Browser
Clem Store
Clem Channel
Allegato 35538 Allegato 35539
Tutto il resto (nel software) e' uguale a un qualsiasi telefono / tablet android ics 4
Un tablet di target 80-100 euro, equipaggiato con i suddetti programmi potrebbe svolgere la stessa funzione, ma visto che si puo' trovare
il ClemPad anche sotto i 100 euro, tanto vale prenderlo originale . . . almeno SUPPONGO che essendo un prodotto destinato a bambini,
debba superare maggiori controlli di qualità (e tenete presente che, come recita la scatola, il tab e' "Progettato, Sviluppato e testato in Italia .
Prodotto e confezionato in Cina") . TL;DR Comprate l'originale
Tre cose mi sono subito saltate all'occhio:
+ Collegando il ClemPad al computer, mi vede solo 6 GB ! Da qualche parte avevo letto 8 . . . mah, guardero' meglio .
+ Non ci sono tasti hardware per alzare o abbassare il volume !! Ci sono praticamente in tutti i telefoni e tab e sono comodissimi .
+ Non c'e' il bluetooth ! - E voi direte . . e chi se ne frega

!! Peccato invece, in questo modo non si possono usare i joypad della nintendo WII o il SisAxis della PS3
(come si puo' fare con molti android equipaggiati di bluetooth) . Avreste potuto collegare il ClemPad alla tv via cavo hdmi, appoggiare il clempad sul tavolo e giocare con un comodo
pad della wii o ps3, magari gia' in vostro possesso (ok, ci avreste giocato piu' voi cosi' che non il vostro pupo

, chi non si rimetterebbe a giocare a Sonic, Mario o mortal kombat

) . Eh . . ora dispiace un po' di piu' che non ci sia il bluetooth . . . (tocchera' giocare coi comandi a touch) .
Vado a provare il primo programma della Casa, il ClemBrowser, e in qualsiasi sito vada, mi blocca la navigazione !! Non c'e' verso di farlo andare, finche' non vado nello store
e aggiorno il browser alla versione 1 . 0 . 7, e la navigazione comincia senza problemi . Non ho avuto modo di testare a fondo il filtro, a prima vista sembra restrittivo,
(una sbirciatina su google immagini, o una semplice richiesta per xxx

) ma faro' ulteriori prove .
Allegato 35541
Il Clem Store invece, e' una sorta di market con app per la maggior parte gratuite (sono circa 180 ad oggi . . ) e dai titoli tutti in inglese . . . non le ho ancora provate,
ad ogni modo e' sempre utile che i bambini vengano a contatto presto con l'inglese, prima lo imparano e meglio e' . . . (mi viene in mente la pubblicita' dove
il mittico Biscardi, alla proclamazione di "Your English is better than your italian" risponde "Dénghìu" -_-' )
E ora il Clem Channel, ovvero le app sviluppate apposta per il tab clementoni !! Sono 8:
1 Clem browser aggiornato
2 Acrobat reader
3 File explorer 2 . 5
4 Dinosauri da record
5 Animali da record
6 Citta' da record
7 Fantafattoria
8 Matemacchina
Gli ultimi 5 sono i giochi sviluppati in italiano . (Per inciso, una volta scaricati li trovate nella memoria interna /sdcard/Downloads in formato . apk , devo ancora provare a trasferirli su un altro android per vedere se vanno, ma non vedo perche' no

!)
Allegato 35542
Per chi di voi ha installato il Google Play (operazione quasi doverosa, per ottenere qualche app in piu' di quelle proposte dal market clem), ricordate che ora bastera' installare
un altro browser mobile come opera o chrome, e vostro figlio potra' scorazzare di nuovo liberamente nei meandri sconfinati del web . E ci metteranno molto meno di quanto voi pensiate, a capire come fare

.
Come alternativa al Play, potete sempre scaricare le applicazioni sul pc o su un altro vostro dispositivo android, e trasferirle poi sul Clem .
Per quanto riguarda il rooting, non ho ancora provato nulla . Non ho necessita' al momento di installarle nulla che richieda il root (anche se sarebbe sempre comodo un sshd per
trasferire al volo foto e musica dal mio pc senza cavi) .
Q : " Altra domandina : visto che di suo il clempad riconosce alcune internet key, c'è la possibilità di aggiungerne altre? Anche in modo un pochino . . . . . . forzato ? "
A : Se e' possibile per un qualsiasi altro dispositivo android, si ! Non ho ancora provato, ma ho letto che e' possibile, certo con un minimo minimo di sbatti

Ma secondo me
e' "pericoloso" lasciare la chiavetta internet attaccata al tab . . troppo sporgente e delicata! Come soluzione, puoi usare il tuo telefono android come router
per la connessione (wifi tether), in alternativa Windows7 supporta nativamente la condivisione della connessione in chiavetta internet con il wifi del tuo pc !
Nota tecnica: La connessione funziona bene anche in modalita' ad-hoc (reti punto a punto, fatte magari con vecchi cellulari dotati di wifi e Symbian), cosa che non funzionava nelle vecchie versioni di Android, a scanso di modifiche del kernel .
Ce l'ho ancora per pochi giorni, se avete qualche curiosità chiedete pure, vedro' di appurare per voi

Spero che questi consigli ed impressioni siano utili a qualcuno !
Byezzz