qualche mese intendevi :laughing:
Visualizzazione stampabile
Domanda... Vorrei cambiare la micro SD con una più performante, in giro c'è ne sono di diverse velocità però nn sapendo quali sono le prestazioni in scrittura/lettura di questo power, nn vorrei andare a spendere per qualcosa che poi nn verrà sfruttato. Pensavo ad una 64/128 GB da usare come memoria backup per salvare delle foto quando mi trovo in giro e nn posso scaricare le CF della reflex nel PC collegando un lettore di schede con otg...
Inviato dal mio Power usando Androidiani App
Non è uscito estate 2015?
Inviato dal mio Power usando Androidiani App
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_9hYEo.jpghttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_SVdUx.jpg
Ho provato a fare il test di a1 SD bench e mi ha dato questo...
Inviato dal mio Power usando Androidiani App
Ora che ci penso, nn è tanto la velocità del telefono, ma la velocità del lettore che nn riesco a capire da quanti è... Nessuno ne sa qualcosa?
Inviato dal mio Power usando Androidiani App
Per questo puoi utilizzare una semplicissima chiavetta USB magari da 128 GB formattata in fat32 e collegata via cavetto otg al telefono. Quando avrai bisogno di scaricarle non dovrai avere il pc ma semplicemente questo cavetto e la memoria USB ( che tra l'altro costa molto meno di una sd ). dai un'occhiata quì :
https://www.androidiani.com/forum/an...a-massima.html
Quindi mi suggerisci di usare otg con un hub USB dove collegare il lettore con CF ed una chiavetta. Passando così i dati dalla scheda alla chiavetta?
Al limite nel telefono ci metterei semplicemente una 32gb classe 10 U1 che costano pure meno, per caricarci le app e le foto fatte con il telefono ecc.
Hi capito giusto?
Inviato dal mio Power usando Androidiani App
Sì. Una volta fatte le foto e collegata la memoria USB tramite otg potrai tranquillamente spostarle lì sull'USB e cancellarle dalla tua sd , risparmiando così spazio. Per capire meglio la dinamica delle memorie vai sulla guida cui ti ho fatto il link nel mio post precedente. Se tu volessi potresti addirittura avere una capacità ulteriore di memoria pari a centinaia di giga o addirittura a terabyte a disposizione del tuo telefono.:)
ho riletto velocemente quasi tutti i post quindi ho capito male, pensavo lo avessi testato tua a febbraio ma fosse uscito prima.
Vabbè questo non è molto importante.
Ho notato che senza impronte digitali abilitate il calore è inferiore dietro il sensore ovviamente ma comunque utilizzandolo un po anche senza il lettore di impronte il cuore del calore viene da là.
L'utilità maggiore che ne faccio del lettore è mentre guido, è comodo sbloccare senza dovere digitare il pin...
Con 5v 2.4A stanotte sembra averci messo 2 ore e 45 da spento e calore sul terminale quasi inesistente, il caricatore invece bollente ma meglio così che il contrario.
Forse quello suo originale super veloce vale la pena di tenerlo per i viaggi e gli spostamenti ma non per la quotidianeità.
Mi riservo di vedere se cambia qualcosa in termini di velocità tra ricarcia con cellulare spento e ricarica con cell accesso.
Ulteriore domanda è se è meglio farlo arrivare a spegnere o no? Io lo porto sempre a zero