Io monitorizzo tutto con questa spp
System monitor lite
https://play.google.com/store/apps/d...T-GcTcO9r1ipAB
Visualizzazione stampabile
Io monitorizzo tutto con questa spp
System monitor lite
https://play.google.com/store/apps/d...T-GcTcO9r1ipAB
Posso assicurarti che la configurazione (sincronizzazione, risparmio energetico, batteria eccetera) era corretta :-)
Effettivamente sul precedente Huawey Y300 che uso come paragone le app giravano sotto SlimKat; però le stesse app/widget le ho provate su altro smartphone e un altro tablet con Lollipop, e non mi davano i problemi che riscontrao sul Fever.Quote:
Riguardo i problemi con le applicazioni che hai citato non c'entrano proprio nulla con le notifiche GCM Push. Molte applicazioni non sempre sono puntuali quando si tratta di aggiornare orario, Meteo ecc. tramite dati o wifi, capita anche a me con applicazioni che aggiornano notizie "ANSA", Meteo ecc. di riscontrare un ritardo negli aggiornamenti. Questi sono bug delle stesse applicazioni, e poco c'entra il Wiko Fever o qualsiasi altro Device. Tra l'altro, magari sono applicazioni o widget che girano meglio su Kitkat piuttosto che su Lollipop (guardare sempre la compatibilità con le versioni di Android e la data dell'ultimo aggiornamento di una applicazione, quando si scarica dal Play Store) quindi non resta altro che cambiare applicazione o widget.
Ho eseguito un reset totale del telefono due volte, scaricando e installando dal sito Wiko prima l'aggiornamento V.18, poi il V.22 e poco prima di mandarlo in assistenza il V.30 (da tastierino del telefono, codice *#*#563412#*#* mi usciva "Wiko build version/ WIKO FEVER Version 30").Quote:
Se poi ti riferisci al widget meteo stock del Wiko Fever, che non aggiorna l'orario sulla Home, allora il discorso cambia. Magari un ripristino dati di fabbrica, oppure un aggiornamento software, può servire.
Che bello, allora il mio ha due problemi differenti :-)Quote:
Ma ripeto, le mancate notifiche Push di WhatsApp (e di altre applicazioni) con l'orario del widget meteo non c'entrano nulla.
Ho avuto anche il dubbio che potesse dipendere da qualche modifica apportata da me nelle impostazioni base di Android, quindi ho fatto un reset con installazione "pulita", senza toccare le impostazioni di default e installando solo le app che mi davano il problema... non è servito, non si è risolto.Quote:
molte volte le applicazioni, i loro widget, possono avere delle "incompatibilità" con gli stessi Launcher. Fare sempre delle prove prima di trarre delle conclusioni.
Non c'entra che la configurazione era corretta, le notifiche dipendono dalla connessione sulla porta 5228 del servizio GCM, e sicuramente il tuo Fever per qualche motivo non aveva attiva questa connessione, magari causa di un aggiornamento andato male. Comunque se aveva tutti questi problemi, e sei sicuro che ha dei problemi software, hai fatto bene a spedirlo in garanzia, così faranno un installazione pulita del firmware.
Sempre per chi ha il problema delle notifiche con WhatsApp ecc, sul Wiko Fever, ho pensato di scrivere una guida definitiva e dettagliata su come risolvere il problema delle notifiche GCM Push. Potete fidarvi della guida e seguire quanto scritto (avendo risolto su più Device il problema delle notifiche con il procedimento descritto nella guida). Tra l'altro la guida è stata aggiunta all'indice di sezione nei Thread utili dal Moderatore, come si può leggere nell'ultimo post nel Thread della guida al seguente link: https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=501424
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum per parlare di questo smartphone che possiedo da un paio di settimane.
Dei pregi si è parlato molto ma quello che mi preme è la gestione della micro sd.
Credo che sia completamente buggata. Nonostante sembri che ci sia possibilità di scelta, una volta inserita una micro sd, questa viene considerata come memoria principale, infatti le app la vedono come sdcard0, mentre la memoria interna viene vista come sdcard1. Questo crea un sacco di problemi con le app e ho notato che è impossibile scaricare e installare alcune app dallo store quando è montata la micro sd, per esempio: aldiko reader e gli sfondi per whatsapp. Se ci provo mi esce errore 907 o 993, qualcosa del genere.
Appena smonto la micro sd, riesco a installare queste app senza problemi.
Succede anche a voi con queste app? Sistemeranno questo bug nei prossimi aggiornamenti?
Forse sbaglio qualche impostazione ma le ho provate tutte: memoria di scrittura predefinita, percorso di installazione, ho provato a cambiarle ma niente.
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Grazie.
Hai ragionissima. Non se sia un bug o sia apposta così ma è gestita ad caxxum su tutti i mediatek 6753 che ho provato con lollipop
Ho provato a installare il book reader che hai citato, ma non ho alcun problema a farlo partire... Ho impostato la memoria interna come quella predefinita sia per la scrittura che per il salvataggio delle app
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Grazie per la prova.
Quindi mi confermi che hai una micro sd montata e sei riuscito ad installare l'app Aldiko Book reader senza problemi?
Allora non capisco dove risieda il problema :(
Ho provato a cambiare tutte le impostazioni ma niente.
Se qualcuno ha un'idea su come risolvere il problema, me lo dica per favore :(
Hai provato a disinstallare reinstallare l'app? A riavviare il telefono? Come ultima soluzione puoi provare a resettare tutto...
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
L'app aldiko non me lo fa proprio installare quando è montata la micro sd, la scarica ma si blocca l'installazione.
Ho già provato a riavviare il tel, a cambiare micro sd ma niente.
Per adesso mi è successo con queste due app e non ho voglia di resettare tutto :(
Però c'è da dire che la gestione della micro sd è fatta proprio male, per esempio sul mio tableto xperia z2 non ho di questi problemi :(
Secondo voi con un ripristino ai dati di fabbrica si risolverebbe il problema della Batteria? In caso contrario sarebbe da assistenza... C'è l'ho sempre scarico con 2:30 di schermo
Senza microsd invece tutto OK?
Si fai una prova! Hai già ricalibrato?
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Avevo letto di questo bug: se il telefono è acceso quando togli la ricarica, la batteria va in pochi minuti al 90%, per evitare questo problema è meglio avere spento lo smartphone quando la ricarica arriva al 100%, togliere la ricarica e accenderlo. In questo modo si evita questo problema.
Sì, se smonto la micro sd e poi scarico l'app adilko, nessun problema.
Problema davvero strano :(
Proprio quello che è capitato a me stamattina...
Per il problema della SD: che marca stai usando?
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Questo smartphone è "leggermente" buggato :unamused2:
Ovviamente è successo anche a me, stavo per portarlo in negozio ma mi è stato consigliato questo rimedio da un utente sulla pagina facebook di wiko.
Un samsung classe 10 da 32 GB. Ho provato anche con un transcend da 16 GB ma ho sempre lo stesso problema.
A me è calato subito poi si è stabilizzato come utilizzo sulle 5ore circa di schermo.. Diciamo che è un bug passabile..
Un samsung classe 10 da 32 GB. Ho provato anche con un transcend da 16 GB ma ho sempre lo stesso problema.[/QUOTE]
Ho la stessa micro SD.. Boh non saprei... O formatti la SD o formatti il cell se vuoi fare un'ultima prova..
Quindi se, per esempio, si riavvia il cellulare dopo averlo staccato dall'alimentatore al termine dell'avvenuta completa ricarica non si ottiene lo stesso effetto? Questo wiko ha lo spegnimento e riaccensione programmabile? Considerato che il telefono lo terrei acceso pure la notte, mentre lo ricarico, avrei intenzione di riavviarlo con lo spegnimento e riaccensione programmato appena mi sveglio e lo scollego dall'alimentazione. Potrebbe funzionare?
io invece carico da spento..poi accendo sempre collegato per altri dieci minuti..lo stacco e non ci sono cali anomali..
Io invece non ho problemi con la batteria, ma continuo ad avere problmi con il WiFi e il bluetooth. Il WiFi non è stabile e a volte si pianta e devo switchare on/off. Mentre il bluetooth quando si connette con quello della macchina non è stabile. Il problema del WiFi è iniziato con il primo aggiornamento, quello del bluetooth con il secondo. Qualcuno ha avuto questi problemi e li ha risolti?
Sono nella stessa situazione. Wi-Fi che in maniera completamente casuale salta, bluetooth altrettanto instabile in macchina. Si disconnette se non lo uso per la musica, e poi non si riconnette più.
Purtroppo non ho trovato alcuna soluzione
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Il mio non mi da problemi col Bluetooth, mentre col Wi-fi si. In realtà, il problema ce l'ho solo con la rete aziendale, mentre con le domestiche tutto ok. Pensavo dipendesse dal Wi-fi dell'ufficio ( anche perchè richiede un IP statico), ma leggendo i vostri post, mi sorge il dubbio che trattasi di un bug. In pratica mi succede che si collega, ma non tiene la linea: anche se risulta collegato, internet si blocca e non va. Succede solo a me, ai miei colleghi nessun problema ... Stranamente, nelle reti domestiche (mie e dei mie parenti/ amici) nessun problema ... Boh?
Questo è l'unico bug finora da me riscontato, altri citati qua dentro (batteria ecc...) per adesso no.
la memoria è espandibile fino a 64gb oppure qualcuno ha provato anche microsd di capienza maggiore?
Cmq ho fatto un ripristino completo dello smartphone e adesso non ho più problemi a scaricare le app dallo store, chissà che sarà successo :unamused2:
Io lo uso da una settimana, ma non ho riscontrato problemi nè con il bluetooth nè con il wifi che funzionano perfettamente. Così come per la batteria, nessun calo anomalo, solo molta lentezza nel caricare specie da acceso con caricabatterie non Wiko. E in ogni caso per ricaricarlo da poco più di zero ci vogliono sulle 4 ore.
4 ore??? Allora solo la notte. Comunque tanti bug...
Vero, tanti e troppi bug anche diversi, su molti Fever. Già avevo scritto in passato in questo Thread che non è normale. E non venite a dirmi che nel forum scrivono solo chi ha problemi, oppure che ci sono anche utenti contenti e senza bug. Perché qua si fa una media, e questa media non è affatto rassicurante da quello che si legge ovunque. Sono tanti i Fever spediti in garanzia, oppure chi è tentato a farlo. Software troppo mal ottimizzato, oppure che basta poco per creare vari problemi. Anche gli aggiornamenti rilasciati che avrebbero dovuto risolvere i problemi, non hanno portato migliorie, con diversi bug anch'essi.
Per le caratteristiche e l'hardware di questo Fever, meritava un prezzo anche più alto delle 199 Euro. Ma ora che affiorano limiti e software mal ottimizzato, è più che chiaro perché viene venduto alla modica cifra di 199 Euro nonostante l'hardware, a mio avviso usato come specchietto per le Allodole.
185 euro prego :asd
Perché 185 Euro? Al suo lancio non costava 199 Euro?
Parli di: viene venduto.
Attualmente costa meno.
Comunque secondo me già con uno. Snapdragon sarebbe migliore..
Amazon.. Prova
@AM77 mi riferisco ai negozi fisici dove personalmente preferisco acquistare. Infatti nei negozi fisici viene venduto ancora a 199 Euro come in realtà è il suo prezzo di lancio.