Un'altra decina di minuti per raggiungere il 100%...
Dunque, diciamo che la ricarica dal 15% al 100% (da spento) fa risparmiare una buona mezzoretta rispetto a Lollipop...
Visualizzazione stampabile
Purtroppo è immediatamente sceso al 98% senza usarlo, e inoltre non mi ha notificato un messaggio di Whatsapp. Tutte cose che non succedevano con Lollipop. Pare quasi che ce l'abbiano spinto a forza Marshmallow, dentro questo dispositivo...
Ora vedo quanto dura la carica. Se non vi saranno netti miglioramenti rispetto a Lollipop, che comunque aveva una durata più che soddisfacente (attorno alle quattro ore e mezza/cinque di schermo dal 100& al 15%), effettuerò il downgrade.
ragazzi su internet leggo che MM porta problemi al tasto fisico di blocco schermo.. succede a tutti o c'é qualche eccezione?
Non ho il device, e non saprei come fare, ma nessuno ha provato con mm lo storage adoption... si può fare da adb se nei menù non appare, basta avere debug usb attivo e adb funzionante... io l'ho fatto addirittura da ubuntu e funziona, magari funziona anche con mm del wiko, e nel caso risolvete il problema spazio
Adb devices e vedere se c'e il wiko
Adb shell
Sm list-disk
Prendete nota del disk id
sm partition disk:DISK ID private
TUTTA LA SD AL TELEFONO
sm partition disk:DISK ID mixed 50
SD DIVISA A METÀ, TELEFONO E SD
Con il mio telefono ha funzionato la seconda opzione, ho una sd samsung da 64, evo. Piu veloce è la sd meglio è. Conviene fare l'operazione a telefono nuovo appena, per evitare problemi, o cmq dopo un update a mm pulito.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Riguardo a Whatsapp stesso problema .. se da spento hai ricevuto qualche messaggio Whatsapp non te lo notifica .. lo scopri solo se entri manualmente in Whatsapp .. comunque dopo che sei entrato in Whatsapp riceverai normalmente tutte le notifiche finche' non spegnerai lo smartphone ...
Allora, mio fratello nonostante io lo abbia sconsigliato, ha aggiornato oggi il suo fever,
Un paio di giorni fa, aveva fatto l'aggiornamento da 7 mb,
Oggi è passato a mm, sarà culo da principiante non so, ma gli funziona tutto,
Carica da acceso,
Si spegne, si accende, secondo lui ancora più fluido....
Ovviamente per la durata batteria mi saprà dire...
Per il rumore fotocamera vi farò sapere perché ci vediamo sempre di fretta!
Inviato dal mio X6pro 6.0 usando Androidiani App
Ciao ragazzi, le "anomalie" di MM su FEVER fino ad ora sembrano essere :
- "Click" della fotocamera all'apertura e chiusura
- Nessuna notifica Whatasapp all'avvio del telefono da SPENTO (spero di si, se in stand-by)
- Eliminazione icona "DATI" dal menù a tendina (cosa utilissima a mio parere)
- Eliminazione icona "PROFILI AUDIO" dal menù a tendina (cosa ultra-utilissima a mio parere. E adesso per cambiare profilo audio velocemente? )
- Consumo batteria elevato in AEREO MODE.
Altro ?
- Nessuna notifica Whatasapp all'avvio del telefono da SPENTO (spero di si, se in stand-by)
Scusa non ho capito questa ... allora ti spiego ... quando lo accendi apri whatsapp e amen ... se hai qualche notifica ti appare .... ma poi tutte quelle seguenti della giornata ti arriveranno senza problemi .. esperienza mia .
Se attivi il sintetizzatore interfaccia utente di sistema, puoi personalizzare il menù come vuoi,
Per attivare, tenere premuta la rotellina in alto a destra, finché si attiva, a questo punto in fondo al menù impostazioni 🔧 avrai una nuova voce (appunto sintetizzatore interfaccia utente)
Inviato dal mio X6pro 6.0 usando Androidiani Apphttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_jg5PH.jpg
Io ho appena effettuato il downgrade a Lollipop. Questa versione nel mio caso ha apportato diversi piccoli difetti a un dispositivo che fino a due giorni fa era praticamente perfetto. Ho già verificato che il rumore della fotocamera è scomparso. Fluidità identica.
Quando (e se) svilupperanno una versione più stabile, eventualmente la scaricherò.
Lo screen l'ho fatto con il mio Doogee, ma era per far capire comunque nell'immagine, tenere premuto la rotellina in alto a destra per attivare il sintetizzatore interfaccia utente!
Inviato dal mio Vernee thor usando Androidiani App
Ah ecco ok capito .. si nel Fever delle cose mancano ...
Il lettore musicale con Marshmallow riesce a leggere i file musicali presenti nella scheda SD? A me non visualizzava nulla. Tra le altre cose, compariva ogni volta anche un "artista sconosciuto" come mittente dell'ultimo sms ricevuto.
Ora con Lollipop tutto è tornato a funzionare a dovere. :)
EDIT
E si è miracolosamente risolto anche il problema delle icone invertite della schermata di blocco (telefono-fotocamera), che avevo con la precedente installazione di Lollipop. Questa non me l'aspettavo.
Marshmallow con la connessione dati attiva (non WiFi) consuma come Lollipop ..cioè troppo ..
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
No, nel senso che prima ho usato Gestore Files, scelto il brano da riprodurre, scelto la app (ho fatto il giro delle app audio, così per abituarle), fatta andare per qualche secondo, ora rileva i files sulla SD.
A che versione di LL sei passato? La più recente o una più vecchia?
Perché non so che fare, se unire SD e eMMC (ma la trovo una cazzata) o tornare a Lollipop (la soluzione più ovvia).
Piuttosto: come si fa a fare in modio che il cellofono non si aggiorni più a MM?
(sempre che non facciano uscire qualche aggiornamento correttivo sulla gestione della SD, ma li è colpa di Google e non di Wiko :noword: )
Sono passato alla 39, la più recente presente sul sito di Wiko nella sezione assistenza.
farò così anche io... e poi riconfigurare tutto da capo... du palle :)
Io ho aggiornato stamattina in quanto fino a ieri non ho avuto la possibilità di avere un WiFi abbastanza veloce... Sarà fortuna, sarà che ho fatto tutto giusto (in realtà l'unica accortezza che ho avuto è stata quella di liberare un pò di memoria per sicurezza, rimuovere l'sd prima dell'installazione, e avere un bel pò di carica) il telefono va a meraviglia!!
Appena riavviato dopo l'aggiornamento effettivamente non funzionava il tasto di spegnimento, ma appena riconfigurato il Launcher (avevo installato quello di Google anche con Lollipop) tutto ha ripreso a filare liscio...
Rimessa la sd, reinstallate le app che avevo tolto per fare più spazio, mi ritrovo un dispositivo che consuma molto meno ed in generale più fluido.
Invito chiunque abbia avuto problemi a non perdere la pazienza, e magari riprovare la procedura perché a me ha dato molto e mi auguro che possa andare tutto liscio anche a voi altri ;)
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Buonasera, ho acquistato WFever oggi, fino ad ora l'ho solo messo in carica, non ho ancora inserito la SIM, mi consigliate di aggoirnarlo al 6.0?
Se si con cavo USB o con wifi? Grazie
Ora l'ho acceso ma come opzioni ho solo la lingua inglese (USA), inglese (UK) e spanolo, mi devo preoccupare?
Dipende...
Nel mio caso, l'unico illusorio beneficio era il passaggio da tre ore di carica a due ore e mezza. Dico illusorio, perché in realtà in due ore e mezza non ha caricato completamente lo smartphone, tant'è vero che la percentuale stava immediatamente calando vertiginosamente senza usarlo. Quindi suppongo che per la carica completa servano comunque almeno tre ore.
Inoltre ha aggiunto tanti piccoli difetti (lo sblocco col doppio tap che non sempre vibra, "artista sconosciuto" tra i mittenti degli sms, notifiche di whatsapp che all'accensione non arrivano, perdita di diversi punti percentuali di carica in modalità aereo, rumori della fotocamera ecc) mentre la fluidità è rimasta la stessa, comunque notevole. Mettendo nella bilancia i pro e i contro, ho preferito tornare a Lollipop, e il telefono è tornato a essere praticamente privo di difetti.
Quindi direi che è determinante provare (anche se nel tuo caso non hai un termine di paragone, dato che l'hai appena acquistato).
Io invece vi consiglio di aggiornare perché la batteria dura di più.
Questo é quello che sono riuscito a fare partendo dal 60% di batteria
[img]//static.androidiani.com/extra/imageUploader/uploads/2016/09/image_5PAAL.jpg[/img]
[img]//static.androidiani.com/extra/imageUploader/uploads/2016/09/image_3ruPa.jpg[/img]
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
lucioagr invece del WiFi hai provato con la connessione dati 3g/4g ? Non credo che arriviamo a questi livelli ... Ciuccia troppa batteria .
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Io ci arrivo, ma dipende da molti fattori. In questo tel il display acceso conta il giusto, più che altro è cosa ci fai. Personalmente oscillo tra poco più di tre a quasi quattro e mezza.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Raga ma la voce "wifi" voi ce l avete in consumi batteria da MM? Perché è la prima voce sul fever che regalai alla mia ragazza, quasi 27% di batteria (lo usa quasi esclusivamente in wifi), consumando più dello schermo. Mi fate qualche screen del vostro consumo batteria sotto Wifi con mm? Grazie :)
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_jLtAd.jpg
Anche a me, in effetti, il wifi è al primo posto
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...bd35c3e2cc.jpg
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Su Lollipop invece il Wi-Fi, sempre connesso, resta l'ultima voce in elenco con la percentuale dell'1%...
Più dello schermo in effetti sembra strano, a meno che non lo si tenga sempre in standby.
Nel mio caso, attualmente 4 ore dallo scollegamento e circa 45 minuti di uso del display... E mi da ancora 18 ore circa residue "vere" (noto che la batteria dura effettivamente di più)
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
La batteria dura di più seppure alcune volte già con Lollipop ero arrivato a circa 6 ore di utilizzo di schermo. Comunque per il problema del colelgamento usb col pc...vi posto il link del driver da scaricare:
Download Wiko Fever 4G USB Driver ... bisogna scaricare l'ultimo: Wiko Fever 4G driver For Normal Connecting, si disattiva l'antivirus e poi funziona todo.
Passato a MM. L'impatto iniziale è positivo, il tasto blocco\sblocco funziona così come la ricarica con Cell acceso...rispetto ad altri io non ho mai avuto una SD magari per questo motivo non ho riscontrato grossi problemi (almeno per questa mezza giornata di utilizzo).
L'unico problema riscontrato è quello della WiFi che ciuccia veramente tanto alla batteria, spero si risolva con qualche manovra a noi ancora sconosciuta o con qualche aggiornamento di Wiko se a conoscenza.
Ho notato che ci mette un bel po di secondi a caricare la galleria dall'app di Facebook se voglio condividere una foto che ho all'interno del mio Fever, anche a voi ci mette tanto? Credo almeno intorno alla 30ina di secondi...
CIao a tutti
sono in possesso di un Wiko Fever e dopo l'aggiornamento ad Android 6 ho dei problemi con la scheda SD.
So che la gestione dell'SD è cambiata ma il problema è che quando imposto la SD come memoria interna e ci installo nuove app, al momento di avviarle si bloccano in modo anomalo.
Se però trasferisco delle app precedentemente installate nella memoria nel telefono alla SD, funzionano.
È un problema che mi costringe a utilizzare la SD solo come memoria esterna senza la possibilità di installarci app.
La cosa strana è che l'installazione diretta sulla SD fa sì che le app non si avviino ma restituiscano il messaggio di errore di chiusura in modo anomalo.
Ho gia provato a ripristinare il telefono ma niente da fare.
Dubito anche sia colpa della SD perché è praticamente nuova e prima dell'aggiornamento funzionava perfettamente
Ho notato un altra miglioria in questa versione android, oltre a quelle già citate alcune pagine fa.
Ora mettendo su miravision la modalità vivido i colori sono belli saturi senza essere irreali, infatti la sto tenendo attiva di default con la luminosità a 3/4...questo schermo fullhd è spettacolare impostato così.
Non penso dipende dalla sd, io avendola installata e senza nemmeno smontarla dal sistema ho avuto un aggiornamento regolare...per precauzione al riavvio con installato MM l'ho formattata e impostata come archivio rimovibile e poi impostata come memoria predefinita del telefono.
Consiglio a chi vuole fare così, di usare sd di qualità e class 10 per non incorrere in eventuali problemi.
Chi volesse provare ad aggiornare a Marshmallow, e ha una micro sd installata, potrebbe provare con questo procedimento:
-smontare e rimuovere la micro sd
-reimpostare il telefono ai dati di fabbrica
-aggiornare a Marshmallow
-reinstallare la microd sd
-formattare la micro sd
L'ultimo passaggio lo consiglio perché dopo aver effettuato il downgrade a Lollipop ho avuto qualche problema con una app per personalizzare i suoni delle notifiche (il sistema non identificava e di conseguenza non impostava più tutti i suoni che avevo già usato in passato, anche parecchi mesi fa, mentre identificava i suoni "inediti"), risolto formattando la scheda sd. Quindi la scheda sd incide sicuramente nel passaggio tra i vari sistemi operativi, e si deve in qualche modo "isolarla" per renderla inoffensiva.