Vivo Xplay 3S: ecco i benchmark reali

27 Marzo 201433 commenti

benchmark sono uno strumento apparentemente fantastico per confrontare diversi dispositivi in base alle prestazioni, ma purtroppo non sono indicativi delle performance nell’“uso reale” in quanto a fare la differenza è, sempre e solo, l’esperienza utente. Poiché i dati ottenibili sono  puramente indicativi di solito assumono rilevanza solo se ragioniamo in ottica di aggiornamenti. Quando passiamo da una versione firmware alla successiva rilasciata dal nostro OEM possiamo, infatti, eseguire un test per vedere se, in concreto, ci sono stati dei miglioramenti e l'entità, eventuale, degli stessi.

Avendo chiarito, in via preliminare, come i benchmark non siano del tutto indicativi per quanto riguarda i confronti tra terminali, cionondiméno sono sicuramente una “spia” che indica i comparti in cui il nostro cellulare eccelle o, invece, si eclissa nel confronto con altri dispositivi.

In questa prova sottoporremo il nostro Vivo Xplay 3S ai seguenti test:

  • Antutu Bechmark X.
  • Antutu Benchmark.
  • Quadrant professional.
  • Sunspider.
  • Mozilla Kraken.
  • Basemark X 1.0..
  • Gfxbench.
  • 3dMark.

Preliminarmente abbiamo portato il gestore dei core del terminale dalla posizione “bilanciata” a quella “performance”. Le differenze tra le due configurazioni sono evidenti in queste immagini.

bilanciato performance

 

Abbiamo, poi, verificato, mediante root explorer, il  CPU Binning osservando nel percorso “d/acpuclk/pvs_bin” la “classe” del nostro processore.

Il CPU Binning altro non è che la “categorizzazione” dei prodotti finiti nel processo di fabbricazione dei semiconduttori in base alle loro caratteristiche termiche e frequenza.

Il CPU Binning è un processo inevitabile, che vi piaccia o meno, poiché avviene già in fase di produzione, essendo impossibile dare a tutti i SoC un silicio di uguale purezza e qualità è inevitabile che alcuni siano “migliori” .

Fortunatamente Qualcomm analizza ogni processore e gli dà un valore, nel caso dello Snapdragon 801 va da 0 a 12. Io sono stato fortunato poiché il mio terminale ha il punteggio migliore.

pvs_bin

Come controprova ho verificato anche i voltaggi analizzando la tabella acpu_table misurando, poi, con un voltmetro digitale la tensione di 1100mv a 2265MHz.

acpu

Tali operazioni preliminari ci serviranno per interpretare meglio i test e per comprendere le differenze tra il modello da me testato e, in futuro, i vostri. Un’ultima precisazione prima di iniziare: Vivo ha aggiornato in una settimana già quattro volte il firmware e la versione con cui condurrò questi test è l’ultima beta (1.17.16) compilata il 25 Marzo.

截屏_20140326_170018

Antutu Benchmark X

Abbiamo scelto questo test poiché Benchmark X dovrebbe essere “immune dai tentativi di frode” degli OEM. In particolare, la versione utilizzata è immune dai quattro più comuni “imbrogli”:

  • False specifiche di sistema
  • Alte performance solo temporanee
  • Falsi frame rate
  • Falsa risoluzione

Per comprendere se Vivo avesse barato abbiamo, poi, effettuato il test standard Antutu Benchmark. Fin da subito, il pauroso benchmark pubblicato dalla stampa specializzata, non ci aveva convinto e, come potete vedere, il punteggio risulta maggiorato di circa 3.500 punti passando dal test standard a quello che tenga conto della propensione a “ritoccare” le performance del device. Nello stesso test, il Galaxy S5 raggiunge il punteggio di 35.541.

antutu1 antutu2

Il grafico seguente ci mostra le differenze tra le due versioni del benchmark.

antutu_comparativa

Quadrant Professional

L’altro test che abbiamo effettuato è il Quadrant Professional di Aurora Softworks. L’applicazione esegue una serie di test su diversi elementi come i processori grafici 2D e 3D integrati nel telefono, la CPU, gli I/O e la memoria. Non amiamo molto questo tipo di test perchè lo riteniamo datato e non più aggiornato, ma poichè molti ci sono affezionati abbiamo deciso di proporvelo comunque. L’Xplay 3s raggiunge un punteggio di 19.963.

quadrant

Per darvi dei riferimenti comparativi, il Sony Xperia Z2 ha raggiunto, in questo test, il punteggio di 17.639, mentre il Galaxy S5 il punteggio di 23.468.

Abbiamo, poi, deciso di condurre un set di test che stressassero CPU e GPU. Nel primo abbiamo il Sunspider ed il Mozilla Kraken, mentre i rimanenti sono dedicati alla GPU.

Test CPU: Sunspider vs Mozilla Kraken

Il Sunspider Javascript Benchmark misura la performance dei dispositivi con javascript.

sunspider

Per quanto riguarda Mozilla Kraken, è, a nostro avviso, un benchmark javascript ancor più impegnativo per i dispositivi.

kraken

TEST GPU: BASEMARK, GFXBENCH, 3DMARK

Basemark X 1.0

Il Basemark è un complesso test che simula un gioco su schermo a 1080p utilizzando il motore grafico Unity 4.2.2. Ovviamente volevamo vedere come uno schermo 2k superasse un test impostato in questo modo.

basemark

Per darvi, anche qui, un metro di paragone il Sony Z2 ha raggiunto nel medesimo test il punteggio di 25.501 mentre il Galaxy s5 di 23.500. L’Xplay 3s raggiunge, dunque, un punteggio ottimo. Gli amanti del gaming non potranno che apprezzare.

GFXBech

Il test GFXBench, noto in passato come GL Benchmark, è particolarmente famoso per l’intensità con cui stressa la GPU dei dispositivi e per la precisione dei dati forniti sulla performance della scheda video. Anche questo è stato superato dal Vivo Xplay3s , ma con qualche incertezza a causa, soprattutto, della risoluzione dello schermo.

gxbench

Purtroppo il test Manhattan penalizza molto il terminale e le prestazioni generali appaiono paragonabili a top di gamma della generazione precedente. Questo è l’unico vero test che non risulta  superato pienamente. Di seguito il confronto con terminali comparabili.

<截屏_20140326_175657 截屏_20140326_175657

3DMark

Il test 3dmark usa le librerie OpenGL ES 2.0 per stressare la GPU dei dispositivi. Il test compara dispositivi Android, iOS, Windows e Windows RT.

Dai risultati del test, appare evidente come le prestazioni della Adreno 330 @ 578MHz siano buone, ma a causa della risoluzione dello schermo il punteggio globale non appare in linea con Sony Z2 e Galaxy S5, ma onestamente non osavamo aspettarci un punteggio maggiore.

3dmark

Test nei giochi

Abbiamo, infine, voluto provare l’Xplay 3s con due giochi reali e, non solo, con gli engine grafici che emulavano, nei test precedenti, l’uso nel gaming. Il nostro test utilizza due giochi di corse.

 Real Racing 3

07-14-14-71

Il numero medio di fotogrammi è pari a 37.7, le performance raggiunte sono indubbiamente buone.16-28-33-16

Asphalt 7

07-14-17-73

Abbiamo utilizzato il circuito di prova di Shanghai. Il numero medio di fotogrammi è pari a 23.6, perché la versione del gioco non appare ottimizzata per questa risoluzione. Volutamente abbiamo scelto la versione 7 del gioco e non la 8 per verificarne il comportamento con risoluzioni così alte.

16-28-41-5

Indice Androidiani.com

Siamo giunti alla conclusione di questo lungo test e, da oggi, vorremmo interpretare tutti i benchmark con un superscore personalizzato da Androidiani.com che tenga conto delle performance dei singoli terminali nei benchmark che vi abbiamo presentato.

Il superscore è stato pensato per simulare un “uso reale” del terminale e per poter durare almeno 1 anno prima di esser superato. Il punteggio massimo possibile raggiungibile dal nostro terminale immaginario è pari a 69.740 ed il nostro Xplay 3s ha raggiunto uno score di 50.145.

Lo score è pari, dunque, a 71,90.

speedometer_ok

Qual è la vostra opinione alla luce dei benchmark che vi abbiamo presentato?

 

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com