GALAXY NOTE 8, LO SMONTAGGIO
Samsung, con Galaxy Note 8, ha deciso di modificare la posizione dei componenti interni: la batteria si trova al centro ed il motore per la vibrazione è stato spostato in basso a destra, in modo da lasciare spazio alla batteria in caso di espansione dovuta al calore.
A differenza di quanto successo con Note 7, la batteria da 3300mAh del nuovo top di gamma Samsung dovrebbe essere molto più sicura in quanto è stata testata con il nuovo 8-point battery safety check, al quale si aggiungono i test effettuati da Underwriters Laboratories, azienda esterna a Samsung.
Molti dei componenti trovati all’interno di Note 8 sono modulari e possono essere sostituiti singolarmente ma per farlo bisogna ovviamente rimuovere il pannello che, stando a quanto affermato da iFixit, risulta essere estremamente delicato e fragile: ciò dovrebbe scoraggiare le riparazioni domestiche in favore di una visita al centro assistenza.
Leggi anche:
Note 8: Samsung mira a venderne 700’000 in un mese
Note 8 ha totalizzato un punteggio di riparabilità pari a 4 su 10, a causa della difficoltà dello smontaggio e della forte presenza di colla. La scarsa riparabilità passa in secondo piano rispetto alla sicurezza, fondamentale soprattutto dopo i fatti di Note 7.