Nel corso della conferenza il dirigente dell’azienda coreana ha sottolineato che il futuro dei dispositivi Samsung sarà sempre più user-friendly, infatti cercheranno di migliorare la relazione tra un utente ed il proprio dispositivo. A tal proposito un avvicinamento agli utilizzatori è già stato effettuato con le fotocamere frontali, ma soprattutto le funzioni per avviare o arrestare i video sul Samsung Galaxy S IV. “E’ noto che da un punto di vista hardware i nostri telefoni miglioreranno nel tempo“, ha affermato Miloseski, “ma come possiamo creare un’anima per un dispositivo?“.
Un altro punto importante delle intenzioni dell’azienda coreana riguarda la decisione di proporre nuovamente il device con una scocca in plastica, quando la concorrente HTC ha creato un dispositivo completamente in alluminio. Miloseski sottolinea che il processo di progettazione non inizia con in mente un particolare materiale da utilizzare. All’inizio l’idea non è “facciamo un telefono in metallo“, afferma il dirigente, “ma piuttosto la decisione di utilizzare la plastica si basa sulle preferenze e i gusti degli utenti, uniti per realizzare il progetto finale“.
In ultima analisi il dirigente ha concluso il proprio intervento ricordando che l’intenzione di Samsung è di connettere le persone per le persone, ma più specificatamente per rendere la vita degli utenti più semplice in combinazione con la tecnologia.
“In realtà, il processo di progettazione globale è stato modificato“, ha annunciato, “stiamo costruendo dispositivi più sottili e più leggeri, rendendo lo schermo più affascinante. Samsung è intenzionata a costruire una relazione significativa tra la tecnologia e l’uomo, in modo che gli utenti possano integrarsi ed adattarsi“.