LG G2 Mini
LG G2 Mini si distingue dal fratello maggiore per le dimensioni ridotte e per l’hardware leggermente inferiore ma porta con sè molte delle features presenti nel G2, a partire dai tasti fisici, i quali hanno subito solo un leggero restyling (i bordi leggermente rialzati), per renderli subito individuabili al tatto. Anche per LG G2 Mini, i bordi del display sono ridotti all’osso con un rapporto display/ingombro del dispositivo pari al 71%. E’ dotato della nuova feature denominata Knock Code, la quale eredita tutte le caratteristiche della “vecchia” feature Knock-on proposta su LG G2, ma rivista dal punto di vista della sicurezza. Con Knock Code sarà possibile impostare un pattern di sblocco da due a otto tap, basato sulla loro posizione e sull’ordine con il quale vengono eseguiti.
Sistema Operativo | Android KitKat 4.4 |
---|---|
Display | 4.7″ qHD IPS |
Risoluzione | 960 x 540 px |
CPU | 1.2 GHz Qualcomm Quad-Core MSM8926 (LTE) / MSM8226 (3G) 1.7 GHz Nvidia Quad Core Tegra 4i (LATAM LTE version) |
GPU | Adreno 305 |
RAM | 1GB |
Memoria interna | 8GB + slot Micro-SD |
Fotocamera posteriore | 8MP |
Fotocamera anteriore | 1.3MP |
Supporto rete | LTE |
Bluetooth | 4.0 |
Batteria | 2440 mAh Removibile |
httpvh://youtu.be/JD9xN8ac-dw
LG G Pro 2
G Pro 2 è l’evoluzione del precedente G Pro presentato lo scorso anno in occasione del Mobile World Congress 2013. Si parla questa volta di Phablet vero e proprio in quanto siamo di fronte ad un display da quasi 6 pollici. Tuttavia LG continua a mantenere il primato di maggiore percentuale di display occupata sulla superficie del dispositivo e riesce perciò a contenere le dimensioni complessive.
Sistema Operativo | Android KitKat 4.4 |
---|---|
Display | 5.9″ Full HD IPS |
Risoluzione | 1920×1080 |
CPU | Qualcomm Snapdragon 800 da 2.26GHz Quad-core |
RAM | 3GB |
Memoria interna | 16 o 32GB (a seconda del mercato) |
Fotocamera posteriore | 13MP OIS+ – 4k Ultra HD – Natural flash – Magic Focus – Burst Shot Player |
Fotocamera anteriore | 2.1MP |
Supporto rete | LTE |
Bluetooth | 4.0 |
Batteria | 3200 mAh |
Dimensioni | 157.9 x 81.9 x 8.3mm |
Tra le novità troviamo la funzionalità Mini view che consente, trascinando il dito sulla navbar (dunque sui tasti indietro, home e menu) di ridimensionare l’intera interfaccia in modo da facilitare l’utilizzo del dispositivo con una sola mano. Lo stabilizzatore ottico è migliorato ulteriormente dal precedente LG G2 (già ottimo) e diventa OIS+; questo va ad incrementare anche la velocità della messa a fuoco. Parlando ancora di fotocamera e videocamera, è possibile ora registrare video a 120 fps. La disponibilità al momento di G Pro 2 per il nostro mercato è ancora sconosciuta, ma LG sta valutando la commercializzazione anche nel nostro paese.
httpvh://youtu.be/XvvkzihdAlU
Di seguito, Raffaele Cinquegrana di LG Italia ci mostra nel dettaglio la funzionalità Natural Flash di G Pro 2 paragonato con la concorrenza (per non fare nomi, un Galaxy Note 3).
PS: Scusate i fuori onda iniziali.
LG G FLEX
LG G Flex è il prodotto di punta della casa sudcoreana in quanto integra per la prima volta la tecnologia OLED. Questo dispositivo integra inoltre la prima batteria curva realizzata proprio dal centro di ricerca e sviluppo di LG. Altro primato lo troviamo nella cover posteriore che, rivestita di un particolare polimero, si auto-rigenera da eventuali graffi: questa tecnologia è chiamata Self Healing.
Sistema Operativo | Android Jelly Bean 4.2.2 |
---|---|
Display | 6″ |
Risoluzione | 1280x720p |
CPU | Quad-Core Qualcomm Snapdragon 800 da 2.26 GHz |
GPU | Adreno 330 |
RAM | 2GB |
Fotocamera posteriore | 13 MP |
Fotocamera anteriore | 2.1 MP |
Supporto rete | LTE |
Bluetooth | 4.0 |
Batteria | 3500 mAh |
Dimensioni | 160.5×81.6×7.9-8.7 mm |
Peso | 177 grammi |
httpvh://youtu.be/Lw7yoMcekqc
G Flex è già disponibile per l’acquisto in Italia (al momento esclusivamente nei negozi Vodafone) a 899,99 euro. Ovviamente il prezzo è molto alto e questo è dovuto all’utilizzo delle nuove tecnologie sopracitate; confidiamo che, con il passare del tempo, display OLED e cover auto-rigeneranti diventino uno standard per tutti i dispositivi con un conseguente abbattimento dei costi di produzione e un diretto calo del prezzo per il consumatore finale.
lg l40, l70 e l90
Al Mobile World Congress LG ampia anche la Serie L (che raggiunge la terza generazione) per continuare a competere anche nelle fasce basse e medie del mercato degli smartphone. Quest’anno la novità che “colpisce” la serie giovanile di LG è Knock Code (già presente su tutti i dispositivi Top di gamma) che ci permette, come anticipato, di sbloccare il dispositivo facendo da 2 a 8 tocchi sul display a schermo spento in una sequenza impostata dall’utente.
L40
Sistema Operativo | Android KitKat 4.4 |
---|---|
Display | 3.5” IPS |
Risoluzione | 480x320p (HVGA) |
CPU | 1.2 GHz Qualcomm Dual-Core MSM8210 / MSM8610 |
Fotocamera posteriore | 3MP |
Batteria | 1700 mAh o 1540 mAh a seconda del mercato |
Funzionalità | Dual SIM (Triple in certi mercati), Knock Code |
L70
Sistema Operativo | Android KitKat 4.4 |
---|---|
Display | 4.5” IPS |
Risoluzione | 800X480P (WVGA) |
CPU | 1.2 GHz Qualcomm Dual-Core MSM8210 / MSM8610 |
Fotocamera posteriore | 8MP |
Fotocamera posteriore | 5MP |
Batteria | 2100 mAh |
Funzionalità | Dual SIM (dipende dai mercati), Knock Code |
L90
Sistema Operativo | Android KitKat 4.4 |
---|---|
Display | 4.7” IPS |
Risoluzione | 960x540P (qHD) |
CPU | 1.2 GHz Qualcomm Quad-Core MSM8226 |
Fotocamera posteriore | 8MP |
Fotocamera posteriore | 5MP |
Batteria | 2540 mAh |
Funzionalità | Knock Code |
Di seguito trovate la video presentazione di Raffaele Cinquegrana e la photogallery.
httpvh://youtu.be/Vrc17WRhESI
In conclusione, LG ci conferma che G2 riceverà Android 4.4 KitKat entro il mese di Marzo, G Flex e G Pad nel Q2 dell’anno corrente.