Il primo contatto lo avremo al CES 2016 dove LG mostrerà nel dettaglio le soundbar SH8, SH7 e SH6, le quali oltre a funzionare come un Chromecast Audio disporranno di tutta la connettività wireless necessaria per soddisfare ogni necessità.
Il supporto a Google Cast renderà possibile trasmettere musica da qualsiasi applicazione supportata alla soundbar semplicemente premendo un pulsante, esattamente appunto come se aveste Chromecast Audio. Probabilmente gli apparecchi saranno compatibili anche con il nuovo streaming multi-stanza, una feature aggiunta di recente da Google ai suoi dispositivi Chromecast, ma la certezza la avremo solo al momento della presentazione. Inutile dire che l’avvento di dispositivi con supporto Google Cast integrato può diventare una comodità per l’utente finale, in quanto significa diminuire i cavi e le prese elettriche necessari allo scopo, rispetto al possedere, ad esempio, delle casse e un Chromecast separatamente. Ovvio, quest’ultimo continua a rivelarsi fondamentale in una grossa quantità di scenari in cui aggiunge funzioni e connettività a dispositivi altrimenti “offline”.
Oltre a questa feature, le soundbar dispongono di Wi-Fi, Bluetooth e riproduzione automatica, insieme a quello che LG chiama BT-Fi. In poche parole con il BT-Fi il dispositivo riuscirà a switchare rapidamente e in maniera intelligente tra le varie opzioni di connettività, in base alla sorgente che sta trasmettendo il contenuto. Dispongono inoltre della nuova tecnologia ASC (Adaptive Sound Control) che modifica automaticamente il profilo audio in base al tipo di musica in riproduzione in quel momento.
Come in molti dispositivi del genere l’aspetto estetico sembra minimale, o scarno a seconda dei gusti, ma prima di dare un giudizio definitivo sarebbe meglio aspettare di poter visionare qualche foto in più di tutti e tre i modelli, e naturalmente il prezzo.
Che ne pensate?