Partiamo con ordine con il più costoso Moto X Style, il quale è dotato di:
Sistema operativo | Android 5.1.1 Lollipop |
---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 808 hexa-core 64-bit da 1.8 GHz: dual-core Cortex-A57 + quad-core Cortex-A53 |
GPU | Qualcomm Adreno 418 |
RAM | 3 GB |
Memoria | 16/32/64 GB – espandibile con Micro SD fino a 128GB |
Display | 5.7 pollici |
Risoluzione | QHD – 2560×1440 pixel |
Fotocamera posteriore | 21 Megapixel – f/2.0 – Doppio Flash LED |
Fotocamera anteriore | 5 Megapixel – Flash |
Batteria | 3000 mAh con ricarica rapida |
Connettività | LTE X10 Cat. 9 – fino a 450 Mbps in download |
Tipologia SIM | Nano SIM |
Dal punto di vista software Motorola ha ulteriormente migliorato le poche applicazioni pre-installate, ovvero Moto Assist, Moto Voice, Moto Display e Moto Actions, riuscendo a mantenere invariata l’esperienza utente di Android stock. Non mancherà il supporto alla ricarica rapida, tramite apposito adattatore contenuto nella confezione di vendita, che garantirà tempi di ricarica più brevi rispetto a Galaxy S6.
Ampia invece la personalizzazione che sarà disponibile tramite Moto Maker, con la possibilità di scegliere varie combinazioni di colori non solo per la back cover ma anche per l’inserto posteriore dove trova spazio la camera posteriore.
Particolare attenzione anche per il comparto multimediale, con un sensore posteriore da 21 megapixel che rappresenta un importante passo in avanti rispetto al predecessore. Inoltre anteriormente il sensore da 5 megapixel permette di scattare ottimi selfie grazie all’aiuto di un flash frontale.
Il Moto X Style sarà disponibile in USA anche nella versione Pure Edition, ovvero con bootloader sbloccato, pura esperienza Android e compatibilità con tutte le reti LTE.
Questo nuovo smartphone sarà disponibile a partire dal mese di Ottobre e costerà circa in 200-300$ meno degli altri top-gamma già presenti sul mercato (presumibilmente 399$).
La grande M ha inoltre confermato le precedenti indiscrezioni svelando una seconda versione di Moto X battezzata Play. Quest’ultima porta qualche piccolo cambiamento dal punto di vista hardware che ha permesso all’azienda di contenere maggiormente il prezzo di vendita, che sarà di 300-400 dollari inferiore rispetto a quello degli attuali flagship.
La scheda tecnica di questo smartphone comprende:
Sistema operativo | Android 5.1.1 Lollipop |
---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 615 octa-core 64-bit da 1.7 GHz |
GPU | Qualcomm Adreno 405 |
RAM | 2 GB |
Memoria | 16/32 GB – espandibile con Micro SD fino a 128GB |
Display | 5.5 pollici |
Risoluzione | Full HD – 1920×1080 pixel |
Fotocamera posteriore | 21 Megapixel – f/2.0 – Doppio Flash LED |
Fotocamera anteriore | 5 Megapixel |
Batteria | 3630 mAh con ricarica rapida |
Connettività | LTE |
Tipologia SIM | Nano SIM |
Questa seconda versione, oltre ad essere più economica e con una dotazione hardware leggermente inferiore, grazie ad una batteria più capiente potrebbe anche garantire fino a due giorni d’utilizzo con una sola carica.
Inoltre è stato realizzato con una finitura idrorepellente che lo rende resistente all’acqua.
Il Moto X Play sarà disponibile a partire dal mese di Agosto. Vi aggiorneremo con i dettagli per il nostro mercato.