Samsung-Apple, l’alleanza che ora spaventa i concorrenti

4 Maggio 201545 commenti

Negli ultimi tempi i due grandi rivali del settore mobile, Samsung e Apple, sembrano aver sotterrato l'ascia di guerra lasciando spazio ad accordi remunerativi per entrambe le aziende. Un'alleanza che, numeri alla mano, sta facendo perdere il sonno alla concorrenza.

Dopo l’importante accordo sui brevetti siglato negli scorsi mesi, è notizia degli ultimi tempi che sarà proprio Samsung a realizzare la maggior parte dei nuovi chip Apple A9. La partnership tra le due aziende comincia quindi a dare i suoi frutti.

L’accordo con Apple ha infatti garantito eccellenti risultati alla divisione semiconduttori di Samsung nel Q1 2015: ormai dal Q3 2014 l’azienda ricava più dalla vendita dei componenti che dalla divisione mobile, anche se lo scenario con ogni probabilità muterà con l’arrivo dei nuovi Galaxy S6 e S6 Edge.

-1x-1

Il successo che Samsung sta riscuotendo come chip-maker non piace però a SanDisk, un tempo fornitore di memorie per iPhone, iPad e Mac grazie a un accordo che garantiva il 19% degli introiti totali dell’azienda. Lo scorso 15 Aprile SanDisk ha preannunciato ricavi inferiori alle aspettative a causa della perdita di importanti clienti, tra cui ovviamente la stessa Apple, che per i suoi nuovi Mac ha scelto chip di memoria realizzati da un altro produttore: bravi, avete capito quale.

Tra gli insoddisfatti figura ovviamente TSMC, il chip-maker di Taiwan che aveva realizzato gli Apple A8 e che, messo fuori gioco dalla nuova alleanza, ha recentemente annunciato tagli alle spese. Infine, Qualcomm: dopo il fallimento di Snapdragon 810, realizzato da TSMC, l’azienda di San Diego potrebbe unirsi al “nemico”, affidando proprio a Samsung e al suo processo produttivo a 14 nm la realizzazione di Snapdragon 820. Mosse simili sono attese da parte di NVIDIA e MediaTek.

Samsung e Apple controllano attualmente il 40% del mercato mobile: la partnership tra le due aziende e il percorso autarchico intrapreso dai coreani lascerà verosimilmente sempre meno spazio per altri contendenti. Si va dunque sempre più verso un duopolio? Diteci cosa ne pensate.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com