Il SoC Qualcomm Snapdragon S4 che sarà sottoposto ai test benchmark è montato all’interno di una piattaforma mobile di sviluppo, come quella che vedrete nelle immagini, il quale è dotato di:
- Display da 4 pollici con risoluzione di 1024×600 pixel;
- Fotocamera posteriore da 13 megapixel;
- Sistema operativo Android 4.0.3 Ice Cream Sandwich;
- Sensori di movimento, luminosità, ecc;
I Benchmark citati prima ormai saranno conosciuti da tutti voi; forse il meno conosciuto è Vellamo, il quale testa le performance del web. Quadrant ed AnTuTu analizzano il comparto hardware del device, ed infine Linpack elabora la capacità di calcolo della CPU.
I risultati ottenuti dal SoC Qualcomm Snapdragon S4 da 1.5 GHz (dual-core Cortex A15) sono:
- Quadrant: 5531 (Tegra 3: 3073);
- AnTuTu: 6954 (Tegra 3: 10046);
- Vellamo: 2164 (Tegra 3: 1566);
- Linpack Pro: 163 (Tegra 3: n.d.);
Dai test, tranne per quanto riguarda AnTuTu, il processore dual-core di Qualcomm riesce benissimo a tenere testa al quad-core di Nvidia (SoC del Transformer Prime), riuscendo anche a superarlo in punteggio.
Ecco gli screen:
Ovviamente i risultati non vogliono dirci che i quad-core sono meno potenti e performanti di alcuni dual-core, anche perchè il test è eseguito su due differenti device, sarebbe stato preferibile effettuarlo su due smartphone della stessa famiglia, dello stesso produttore, con la stessa ottimizzazione, come per esempio HTC One X e One XL.
Questa serie di test benchmark effettuati sottolineano, come più volte dichiarato anche da Sony, che gli attuali quad-core forse potrebbero essere ottimizzati in modo migliore con un lavoro maggiore, ciò che si propone il colosso nipponico, facendo ancora affidamento su ottimi processori dual-core che non hanno niente da invidiare agli odierni processori con 4 core.