Da Techmania c'è anche il Moto G 16GB a 185.
Visualizzazione stampabile
Da Techmania c'è anche il Moto G 16GB a 185.
Ma basta con techmania rotfl a parte che bisogna aggiungerci le spese di spedizione che se non sbaglio erano sulle 8/10 euro, ma poi ci mettono una vita a spedire e quindi l'affidabilità insomma, non è delle migliori. Considerando che a quei 185 aggiungiamo 8/10 euro, si arriva a 195, e a sto punto lo si prende a 200 da amazon.it. Techmania io lo sconsiglierei dato che i feedback non sono molto positivi, poi vedete voi.
ps: molib non è una critica a te, è una critica in generale dato che non sei la prima che indica questa "offerta", poi ovvio, ognuno è libero di acquistare dove vuole.
da Memtech.it
SII plus 185€ (gar. ita)
Motog 8gb 175€ (gar. europa)
Motog 16gb 210€ (gar. europa)
S3 244€ (gar. ita)
tutti prezzo spedizione compresa
Non ho mai acquistato da loro, ma ai tempi avevo trovato solo recensioni positive.
Se siete interessati prima cercate anche voi opinioni :)
Ovvio, ma allora ti rigiro la domanda che mi hai fatto tu prima, sei partita in quarta o hai letto tutto?
Ad esempio anche l'utente sbatta ha segnalato il moto g 16gb a 210 su memtech. Ma sinceramente, quanti cononosco memtech e quanti amazon?
Io rimango dell'idea che per quella cifra (sulle 195/200) il più affidabile è amazon e quindi se altri store online lo propongono a quel prezzo, tanto vale affidarsi ad amazon.
Se poi si trova a 180/190 con le spese di spedizioni incluse allora vale la pena consigliare altri siti :) Poi oh, liberi di scegliere :D
Concordo, a parità di prezzo decisamente meglio amazon!
Avevo capito che amazon a 200€ vendesse l'8gb. Sorry
EDIT: sempre su Amazon l'8gb è a 160€ (venditore collegato ad Amazon).
Controllate le condizioni, cmq se si acquista DIRETTAMNTE dal sito Amazon fornisce garanzia completa anche per venditori "terzi"
Segnalo che al momento il prezzo più basso per Moto G 8gb con garanzia ITALIA è Kora: 173€ spedito
(non c'ho mai comprato niente, ma in sezione pare che più d'uno l'abbia comprato da loro con esito positivo)
Ecco qui cosa mi han risposto qualche giorno fa.
https://www.dropbox.com/s/2hiu8d912qxdvx6/Immagine.png
Questo è corretto, la garanzia la offre amazon.it ed è di due anni (come normativa europea), ma è pur sempre un import e quindi trattato come tale.
Ho comprato un Samsung import Germania a Roma, la garanzia la offre il negozio ed è di due anni, ma quando lo porto ad aggiustare lo spediscono all'estero invece che al centro di riparazione italiano.
A quanto ne so alcuni non fanno differenze e aggiustano comunque in italia.
No ok aspetta, stiam parlando di assistenza o garanzia? Perchè se si parla di assistenza da quanto ne so, motorola non ha centri direttamente in Italia, quindi i dispositivi in caso di problemi vengono spediti comunque da qualche parte all'estero. Poi vabbè ad un mio amico l's2 è stato in ballo 1 mese e mezzo ed era a bologna, parliamone rotfl Comunque vabbè per la garanzia intesa come se il telefono ha problemi nell'arco di 2 anni te lo ripariamo gratis, è uguale sia per [italia] che [germania], giusto?
HTC Desire 310 in preordine su expansys a 152,99 euro.
Nokia Lumia 520 da Unieuro a partire da domani a 99,90 euro no-brand disponibile in nero, bianco e rosso.
il lumia 520 su un altro forum di consigli degli acquisti è stato comunque abbastanza criticato da parte di alcuni utenti, nel senso che il sistema non è molto stabile/crash applicazioni, anche app basilari come facebook per dirne una. Il 620 dicono sia migliore. Per l'htc il prezzo non è affatto male!! Se come display, sistema e materiali sarà buono, diventerà anche questo un'ottima alternativa. Considerando che poi credo sia l'htc più economico che c'è :D
Beh il lumia 520 ha un prezzo esiguo ed è logico abbia delle limitazioni.
Windows phone crasha cmq meno di Android....dopo se si va ad installare app pesanti, giochi ecc. È logico che può dar problemi.
Alcuni si lamentano dei video Youtube che si bloccano....ma cmq youtube si può vedere anche dal browser.
Questo telefono può essere preso solo da chi vuole spendere poco e ha poche pretese.
Però sfido qualsiasi Android a 99 euro ad essere così fluido.
Touch perfetto, luminosità buona.
Ce l'hanno un paio di colleghi.
Mai sentiti lamentarsi
bah, su amazon comunque quello italia è sceso a 200 o_O sembra che ti prendono in giro, stamattina stava a 214, poi sto pome a 207, e ora a 200. Vabbè che son 15 euro, però non vorrei prenderlo oggi e domani mattina me lo ritrovo a 190 o 185 come l'altra volta rotfl
Però non viene mai specificato se si parla di garanzia legale o convenzionale, o nel caso di Amazon se per garanzia intendono la vera e propria garanzia legale oppure un'assistenza in più che ti fanno di prendersi carico del telefono e pensarci loro a spedirlo al centro assistenza del produttore, ma poi bisogna vedere se quella che ti faranno valere è la garanzia legale o quella commerciale.
Esempio: compro uno smartphone su amazon con garanzia non ITA, ma EU o GERMANIA o quello che vi pare.
Faccio root, cambio recovery, flasho una cyano e faccio altri tweak... o, meglio ancora, tolgo android e ci metto un altro sistema operativo (tipo Sailfish OS, come è stato fatto da qualcuno su Nexus 4).
Mettiamo che ho un problema hardware entro i 2 anni, ad esempio la porta microUSB che ha i contatti ossidati e quindi mi da qualche problema.
Lo mando ad Amazon.
Amazon lo manda al centro assitenza del produttore.
Il centro assistenza del produttore dice che la loro garanzia convenzionale è decaduta perchè ho modificato il software del telefono.
Amazon che fa?
Ti riporta quello che ha detto il centro assistenza e quindi non ti copre la riparazione in garanzia (lasciandoti la facoltà di scegliere se farlo riparare a spese tue o fartelo riavere con il problema)?
Oppure si fa carico a spese sue della riparazione che il centro assistenza effettua solo a pagamento?
Lo chiedo perchè nel caso di garanzia ITA Amazon (o chiunque sia il venditore - a parte le compravendite fra privati) è obbligata a farsi carico della spesa visto che glielo impone il Codice del Consumo e quindi è obbligata a fornirti la garanzia legale, mentre nel caso di garanzie diverse (EU, Import, GERMANIA, ecc.) non ne sono tanto sicuro... per quanto mi riguarda l'annosa questione se i prodotti non ITA siano o meno coperti da garanzia legale è ancora aperta: ho letto di gente che ha contattato un avvocato che gli ha detto che anche i prodotti import o EU sono coperti da garanzia legale... ma ho letto anche di gente che ha contattato delle associazioni di consumatori che gli hanno consigliato di fare attenzione alle provenienze dei prodotti perchè quelli non ITA non sono coperti dalla garanzia legale...
Visto che io non ho trovato fonti autorevoli a confermare che lo siano o che non lo siano, fino a quando non avrò certezza su ciò non considero i prodotti alla pari, ma li prendo con garanzia non ITA solo se la differenza di prezzo è davvero consistente, altrimenti, se il risparmio è poco, preferisco andare sul sicuro e prendere prodotti ITA...
...poi logicamente ciascuno è libero di pensarla come gli pare e comportarsi di conseguenza... ;)
Non so risponderti al discorso che hai fatto, nel senso che l'assistenza immagino che dipenda da che problemi ha il dispositivo. Banalmente, l'esempio che hai fatto tu sui contatti ossidati, potrebbero essere provocati dal cambio di rom o altro? Credo di no, quindi probabilmente se ne fregano. Se invece magari hai toccato i voltaggi di qualsiasi cosa o overclockato qualcosa, allora sì che ti dicono ciao ciao. Per tutte le informazioni comunque basta contattare amazon eh, sia via telefonica (vi chiamano loro addirittura) oppure via mail o via chat. Io già 2 volte gli ho scritto via chat e mi han risposto senza problemi a qualsiasi domanda, quindi se avete dubbi su che garanzia è basta chiedere :D
A parte questo, attualmente è un sali e scendi il prezzo delle due versioni, e si sono attestate entrambi a 200 per oggi, motivo per cui se le cose rimarranno così (le due versioni avranno prezzi simli per un po') tanto vale prendere direttamente quello italiano e si va sul sicuro per qualsiasi cosa.
Beh, prima di dirti "ciao ciao" devono dimostrare che tu agendo sul software hai causato la rottura di una parte hardware (nei primi sei mesi, nei restanti 18 mesi + 2 devi essere tu a dimostrare che il tuo intervento software non può aver causarto danni all'hardware).
Riguardo al tuo esempio dell'overclock, se io faccio overclock al processore e questo si fonde, con la garanzia legale prima di dirti "ciao ciao" devono dimostrare che è stato il mio overclock a causare il danno, ma siccome (che io sappia) i processori hanno dei circuiti di sicurezza (fisici e non modificabili via software) per cui in caso di sovraccarico o eccessivo aumento della temperatura fanno si che il processore si spenga (è quello che succede ai telefoni che hanno problemi di surriscaldamento), se il processore s'è fuso significa che il circuito di sicurezza non ha funzionato, dunque era difettoso, dunque va riparato il problema in garanzia...
Con garanzia legale il venditore è responsabile e deve farsi carico della riparazione anche se il produttore non la effettua con la sua garanzia convenzionale... se la garanzia legale non ce l'hai, paghi tu...
Quando deciderò di cambiare il telefono, se il prezzo più basso del telefono che sceglierò lo troverò da amazon, e ci saranno sostanziali differenze di prezzo fra ITA e altra garanzia, allora stai certo che li contatterò per avere chiarezza a riguardo. Quello che ho scritto l'ho scritto per dare un'informazione in più ed il mio punto di vista a chi si appresta a comprare su amazon riguardo le due garanzie.
Poi logicamente, chi si appresta a comprare, può (e dovrebbe) seguire il tuo suggerimento e sincerarsi che amazon dia copertura della garanzia legale (con i relativi obblighi di farsi carico delle riparazioni in caso di problemi non coperti dalla garanzia convenzionale del produttore) anche su prodotti non ITA (e che non si tratti invece di un semplice "tramite" fra il compratore e l'assistenza in caso di prodotti non import, ma la cui valenza sia solo la garanzia convezionale del produttore).
FINE OT - Chiedo scusa per essermi lasciato prendere la mano dall'argomento, ma penso che possa interessare un po' tutti, anche se qui forse non è il posto adatto a parlarne...
TORNANDO IT
Chissà se l'Oppo R819 (che ora sta a 249€) calerà di prezzo dopo l'uscita del Find 7 (per effetto domino, dovendo calare anche il prezzo del Find 5 che andrebbe a pestare i piedi a R819) oppure se lo toglieranno definitivamente di mezzo... credo che al momento (finchè non escono gli ZenFone... ed è comunque tutto da vedere se rispetteranno nella pratica le promesse) sia il telefono più economico che ci sia per chi vuole una qualità dell'immagine di un certo livello (soprattutto con scarsa luce), non sarebbe male se scendesse sotto i 200€ (anche perchè al prezzo attuale secondo me è sovra-prezzato).
Qualcuno conosce o sa qualcosa del Huawei G610? Non l'avevo mai sentito prima: è un 5" quadcore A7 1gb di ram, su Redcoon lo vendono a 189,99€+s.s.4,99€.
Io non capisco Huawei: a poco di più hanno il G700 che, almeno sulla carta, pare migliore, ed hanno già un dispositivo molto simile, il G526 nella stessa fascia di prezzo... che senso ha questo G610? Non sarebbe meglio fare pochi terminali ma più seguiti? (anche riguardo agli aggiornamenti...) invece che tanti che cozzano uno con l'altro? o_O
Credo abbia ragione tu, anche se non hanno preso in considerazione un piccolo dettaglio: Huawei non s'è ancora costruito nel grande pubblico un appeal relativo al marchio come quello di Samsung...
...anche se è vero che la maggior parte delle loro vendite le fanno in Asia, e lì la situazione riguardo la percezione del marchio può essere molto diversa che qui...
Quanto valutare concretamente, in termini di :-$, la differenza tra il modello da 8 gb e quello da 16 gb di casa moto g ?
Avendo abbandonato l'ipotesi di prendere un s500 di casa mediacom ho deciso di prendere un moto g usato e ne sto valutando due... entrambi in condizioni illibate... 120 euro per l'8 gb e 150 euro per il 16 gb.
Pur non avendo grosse esigenze di memoria... i 16 gb potrebbero essere comodi... anche in fase di rivendita... ma 30 euro non sono comunque noccioline.
rotfl
Sta tutto nel tuo utilizzo, mi pare fosse stato già trattato questo argomento. Fai conto che le app occupano qualche mb, nulla di che. I giochi pure, se invece ti interessano titoli più pesanti ci sono giochi che arrivano pure a 1gb e passa. Poi c'è il discorso multimediale, se fai foto/video, quante ne fai e quindi quanta memoria andresti a occupare. C'è il discorso, vedi video sul telefono? Tipo telefilm/cartoni? Ad esempio io guardo i Griffin o Futurama, e dato che son pendolare in treno, vedermi certe cose sul telefono non mi dispiacerebbe. Ascolti musica?quanta? io attualmente ho una sd di 8gb e ne occupo circa 5/6 di musica. Su un moto g da 8gb io non ci starei per niente considerando che hai 5.5gb liberi. Mentre con quello da 16gb circa 12.95. Alla fine devi vedere tu cosa utilizzeresti. La mia ragazza ad esempio ha solo app e poca musica, e con 4gb circa ci campa tranquilla. C'è gente a cui non bastano manco 16gb.
Ancora lo devi comprare e pensi già alla vendita? rotfl
Tutto è relativo: 8gb e 16gb dipende dall'uso che intendi farne, certo 8gb è al limite e va bene se non giochi e se non ti porti dietro l'archivio di millemila foto, video ed mp3 (a me su S Advance 8gb avanzano, ho la microSD inserita solo per "emergenza")... ma se hai esigenze di spazio e non ti scoccia portarti dietro una penna usb da usare via OTG potrebbe andare bene ugualmente...
Anche i 30€ hanno un valore "relativo": quanto ti pesano? A chi 30€ pesano poco o niente meglio che li spenda per avere più memoria, anche se non ne hanno una stretta necessità (perchè in futuro non si sa mai, le esigenze possono cambiare), se invece quei 30€ ti pesano più dello stare un po' stretto con la memoria, allora quei 30€ hanno un peso diverso.... purtroppo questa è una valutazione personale che devi fare tu stesso ;)
Intanto grazie ad entrambi per la vostra ripetuta e sin troppo paziente disponibilità... nonostante tutte le mie se*** mentali.
Video e giochi ridotti all'osso.
Una certa quantità di musica, senza esagerare, visto che poi avrei comunque un lettorino mp3 (con micro sd) cui fare affidamento (sansa clip+).
I 30 euro, come dicevo, non sono una cifra irrisoria (significano quasi un 20% in più) considerando che la sola differenza riguarda appunto la memoria a disposizione.
Considero anche la rivendita perchè so che tra un anno o poco più... acquisterò qualcosa di più performante/soddisfacente... solo laddove riesca a vendere il moto g in questione.
:)
C'è un huawei, non ricordo se il g610 o il g615 che avevo guardato e seguito un pò prima di Natale. È pieno di problemi e ha una marea di Bugs...un pò come il g510. Ripeto, non ricordo quale dei due (se non tutti e due).
Mi ricordo bene che molti mi dicevano di starci lontano.
Un pò come lg L7 2.....(anche questo nominato in qualche precedente post) appena uscito era un colabrodo....dopo non so se hanno risolto con aggiornamenti successivi.
Il G615 mi pare che qualche problema ce l'abbia, o per lo meno mi pare di ricordare di utenti che non ne fossero proprio entusiasti... forse il G610 è riuscito meglio, ma come dicevo a quel prezzo meglio spendere qualcosa in più per G700 che mi pare più collaudato e senza problemi seri (o il sempreverde Moto G ;) ).
Chiedevo solo per curiosità, perchè alla fine non mi pare un device granchè interessante...
Invece riguardo L7 II ricordo di un utente con cui ho avuto da discutere su questo forum... ricordo che appena uscito costava 279€ e io gli dicevo che erano soldi buttati visto che era un Y300 con qualche miglioria (schermo, ram e, forse, fotocamera) ma non tale da giustificare 150€ e passa di differenza... chissà se nel frattempo s'è ricreduto... :)
Segnalo che il prezzo oggi è stato abbassato a 169€ (s.s. comprese), mi pare il prezzo più basso per l'8gb con garanzia ITA
(ricordo che non c'ho comprato niente né garantisco sull'affidabilità del negozio, ma vi invito ad informarvi da soli... l'ho segnalato solo perchè nella sezione c'è gente che c'ha comprato con acquisto andato a buon fine, ma non ho verificato se si tratta di utenti "veri" o "fake").
HTC 310
Ho guardato la scheda tecnica.
Lo presentano come il lowcost della casa...
Cosa spicca?
- il processore è mediatek, il quadcore più piccolo voto 6
- risoluzione minima 480x854 su uno schermo da 4,5" voto 6
- memoria 4 giga, voto 6
- 1 giga di ram, voto 7
- batteria 2000 mah, voto 6,5
- esce con jb 4.2...voto 5
- é spesso quasi 11,5 mm voto 5
- fotocamera 5mp voto 5,5
- memoria espandibile..un più
In definitiva non un capolavoro, in attesa delle prove per vedere com'è ottimizzato e del prezzo in Italia.
Secondo me se supera i 130/140 euro è una fregatura.
Si salva per il giga di ram.
Ho appena acquistato un htc 8x usato, se volete faccio una recensione.