ABOVEROPE (15-01-14),pirata_1985 (16-01-14)
Sono anche io uno che ama la tecnologia è mi piace provare cose nuove, ma non ho possibilità di prendere fregature.
Anche perché il cellulare lo sto cercando per conto di mio fratello, io sto a posto.
Esatto, che c'entra?
In basso a sinistra trovate il tasto thanks, quando un utente vi è di aiuto usatelo, vale molto più di mille parole di ringraziamento.
NO PM CON RICHIESTE DI AIUTO...
Per le richieste di aiuto usate le varie discussioni inerenti, se vogliamo scambiare due chiacchiere fra amici usate i PM.
pirata_1985 (16-01-14)
Lo snapdragon 800 2.3ghz per esempio![]()
Viste anteprime volantini expert (papino e pistone), niente neanche per la seconda parte di gennaio, davvero brutti...
Sempre soliti, xperia m(175), xperia l(199) ed lg l9(179). In più Auchan galaxy core 179 euro, ma non so dirvi nulla su questo telefono, voi lo conoscete?
p.s sbaglio o lg l9 è un'errata corrige? parlo delle caratteristiche...credo che in realtà siano dell'l9 II ma con il nome e prezzo dell'l9
ISSUU - Sottoprezzi gennaio 2014 aggiornato alta by Vincenzo Mormino
Sì, hanno scritto dual core da 1.4, che è l'L9 II...in foto ci hanno messo il primo L9 ed è sicuramente lui, il primo.
non solo anche fotocamera, schermo, e tanto altro sono migliori, a 179 euro l9 II probabilmente sarebbe davvero una buona offerta
[ot]
il problema dogana sussiste tanto nell'ordinare in cina quanto ordinare in usa/canada ?
[/ot]
"Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza"
Le offerte scarseggiano, i terminali interessanti a 199 euro pure, così ho fatto una riflessione. Se volete continuarla potete trovare il 3D su Android Cafe:
Capitolo primo (che in realtà è anche l'ultimo): smartphone, è tutto un gomblotto.
Penso che ci stanno prendendo in giro.
È una cosa che avviene praticamente ovunque nel commercio, dall'acqua alla benzina, passando per i rincari che sei costretto a subire se ti trovi in un determinato luogo specifico, come gli aeroporti di tutto il mondo.
Il fenomeno aumenta se si parla di tecnologia, e raggiunge l'apice se si parla di moda tecnologica, di smartphone.
Ci stanno prendendo in giro, sono tutti d'accordo. È questo il pensiero che mi sta balenando in testa.
- Potrebbero tirar fuori già oggi lo smartphone definitivo, ma non lo fanno. Fanno in modo che la fascia top di gamma aumenti poco alla volta, e che bene o male possano tutti presentare lo stesso telefono, con caratteristiche leggermente diverse.
- Mettono fuori produzione i telefoni, affinché le specifiche degli entry level aumentino solo in tempi lunghi (ad esempio: dopo la Archos che lo ha montato sulla sua serie Titanium, ora va di moda il dualcore di Mediatek da 1.3 ghz, e tutti hanno iniziato a montarlo. È arrivato il Wiko Iggy, e altri)
- Non aggiornano i telefoni vecchi (a parte qualche misero contentino), affinché uno si senta spinto a comprare il telefono nuovo.
- Vendono in Europa ai prezzi più alti di tutto il mondo (perché?)
- Sembra che siano d'accordo nel vendere prodotti solo leggermente diversi, ma sicuramente mai completi, e si comportano come se dovessero dividersi il mercato sulla base di questo comune accordo:
Htc: non aggiorna htc one x e x+, ha prezzi elevati, nella fascia bassa si presenta col mediocre htc desire 500. Cura l'estetica e i materiali, come l'ottimo One dimostra, ma poi non fornisce memoria espandibile, batteria removibile, autonomia veramente buona. Fotocamera ultrapixel discutibile.
Sony: buoni design e materiali, buona l'impermeabilità, ma cornici più spesse del solito, fotocamere buone ma peggiori di quel che ci si aspetterebbe. Problemi di deformazione con lo Z1, magra figura con gli aggiornamenti alla 4.3 per Xperia SP e T (non ancora arrivati). Batterie non removibili. Prezzi alti.
Samsung: prezzi esagerati, mille prodotti diversi, telefoni punta sulla carta completi ma con difetti quali materiali e interfaccia pesante, oltre ad una autonomia di certo non ottima.
Lg: materiali non convincenti, memoria non espandibile sul top di gamma, interfaccia difficile da capire. Qualità generale e fiducia in Lg: poca.
Nokia: monta Windows Phone
Motorola: il ritorno in Europa inizia col piede giusto, col Moto G, ma non ha memoria espandibile e batteria removibile, e ha fotocamera scadente. E poi il disastro Moto X: Italia e Spagna snobbate, prezzo folle per la 16 giga. E non so se hanno implementato ufficialmente le lingue europee nel sistema di comandi vocali, ma penso che questo si possa risolvere o che comunque ci siano. Memoria non espandibile, batteria non removibile.
Xiaomi: ha prezzi davvero competitivi...solo in Cina. Perché non è riuscita ancora ad aprirsi uno store europeo? Cosa glielo impedisce? Ne derivano complicazioni a livello di garanzia.
Huawei: non aggiorna un cazzo, presenta prezzi tutto sommato non così bassi rispetto alla concorrenza, e non può garantire la stessa affidabilità di altri produttori.
E poi c'è Google: Google, che non aggiorna il Galaxy Nexus anche se Kitkat è ottimizzato per i 512 mb di Ram. Google che presenta i suoi Nexus a prezzo competitivo (salvo poi venderlo a meno in America...ma se sono tutti prodotti in Cina o a Taiwan). E sembra sempre che vi debba essere qualcosina che spinga a tenere in considerazione le alternative: dove google ti da' gli aggiornamenti, non può darti un'ottima fotocamera, la batteria removibile, la memoria espandibile.
In generale, infine, c'è questa serie di tendenze:
- aumentare le dimensioni degli smartphone
- copiare la apple (nei prezzi, vedi samsung, ma anche Htc e Sony; nel form factor, vedi la tendenziale scomparsa della batteria removibile e dello slot per la microsd; e nelle tecnologie, vedi l'inutile rincorsa ai 64 bit)
- Inutile aumento della risoluzione degli schermi
Ma quello su cui vorrei che fosse concentrata la vostra attenzione, è l'elenco in alto, con i punti che ho evidenziato.
Il mondo android sembra tutto strutturato affinché:
- uno informato compri un Nexus, e compri altro solo se è interessato al comparto multimediale, volutamente lasciato carente sui nexus
- uno non informato compri un prodotto multimediale tra quelli offerti dai produttori, che però non potranno mai garantirgli aggiornamenti e fluidità veramente paragonabile ai nexus o comunque agli android stock
- uno che vuole spendere poco, si deve per forza accontentare di scendere a compromessi. Cioè non esiste il prodotto completo che offre tutto, e la cui versione più costosa non sia altro che un potenziamento in tutti i suoi reparti. Il telefono completo, se inizia ad avvicinarsi ai 200 euro, te lo fanno sparire dalla circolazione, quando si accorgono che non aggiornarlo potrebbe non bastarti per spingerti a comprare i loro prodotti nuovi.
Insomma: ci stanno prendendo in giro.
Il cellulare perfetto potrebbero già farlo, se volessero:
Dimensioni da 4,3 a 4,7
Risoluzione: un buon HD basta e avanza, per risparmiare batteria.
Ottima autonomia.
Ottimi materiali.
Garanzia garantita (gioco di parole voluto).
Buona fotocamera.
Batteria removibile.
Memoria espandibile, su una base decente (16 giga, che poi effettivi son 12).
Otg di serie.
Interfaccia rapida, veloce, scattante (dunque si va verso android stock)
Aggiornamenti, magari non al pari dei nexus, ma comunque abbastanza garantiti (vedi ciò che fa Xiaomi, che pur non essendo una compagnia di Google porta avanti la sua MIUI e la aggiorna settimanalmente).
Prezzo davvero competitivo.
Cercate: io non lo trovo. Scommetto che non esiste un cellulare così, e penso anche che abbiano tutto l'interesse affinché non esista. Non mi viene in mente niente. C'è il nuovo Z1 compact che si avvicina all'idea che ho di cellulare definitivo, ma non può garantire aggiornamenti numerosi e veloci, e non ha batteria removibile. Due mancanze che possono tutto sommato pesare poco, per chi acquista un telefono con l'intenzione di tenerlo a lungo senza lasciarsi drogare dagli aggiornamenti, anche perché Sony accetta presso i centri di assistenza italiani anche telefoni con garanzia Europa. Ma poi vedi il prezzo, e ti rendi conto che è proibitivo: 499. Reale valore: 300-350, forse meno. Ma facendolo partire da 499, prima che possa avvicinarsi ai 200-250, sarà già fuori produzione.
Oltre tutto, non mi sembra folle l'idea che tutti quanti producano volontariamente dei cellulari con piccoli difetti, affinché il cliente possa avere sempre l'impressione di poter passare a qualcosa di migliore (e questa è una considerazione che prescinde dalle inutili migliorie, e fa leva più sull'affidabilità: parlo di veri e propri difetti di funzionamento).
Una conclusione? Sanno benissimo che potremmo avere un cellulare definitivo con 200 euro. Lo sanno, e fanno di tutto per non darcelo.
Ci vediamo su android cafè per discuterne, se volete.
ABOVEROPE (16-01-14),danny210497 (16-01-14)