@pipinute Non ho capito che modello di Honor hai?
Inviato dal mio thor usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
@pipinute Non ho capito che modello di Honor hai?
Inviato dal mio thor usando Androidiani App
@KOLTESOO,
É uno spettacolo leggerti :)
Però debbo fare una precisazione; Mediaworld e Unieuro, hanno la possibilità della sostituzione in loco, quindi negozio, dell' eventuale modello che potrebbe presentare un difetto, o se questo non dovesse essere presente, con eventuale altro modello di pari prezzo, questo sempre nei 14 gg.
Ovviamente, non hanno lo share (e la moneta) di un amazon, che potrebbe sostituire il prodotto, anche dopo un anno di utilizzo (questo mi pare, se venduto e spedito amazon), ma sono abbastanza professionali e veloci (hanno laboratori propri), oppure lasciano la scelta direttamente per il produttore, essendo tutti i loro prodotti, italiani al 100%.
Ci mancherebbe, per quanto riguarda i dispositivi consigliati, anzi, l' utenza ha molta più scelta e magari, anche per curiosità per quei device, che per lo più delle volte, vengono lasciati in sordina o sottovalutati per le loro caratteristiche e prezzi.
Per quanto riguarda il discorso formfactor dipende, per esempio, un 5.5" come un Nokia Sirocco, ha una compattezza che un 6" in 18:9 si sogna e può essere utilizzato anche con una sola mano.
Considerando che, un 6 pollici, ha un aspect ratio, che non esiste nel mondo tecnologico. (è stato appositamente inventato da google)
Per la fruibilità dei contenuti è un po' un me, nel senso, che non esistono applicazioni (se non alcuni giochi in landscape), che permettono una visione in potrait, diversa da quella di un qualsiasi 16:9 (i contenuti browser, probabilmente avranno la stessa quantità di informazioni, ma spalmati su un rettanfolo più stretto e più lungo).
I Video e il resto delle applicazioni, vengono per lo più creati in 16:9 e poi adattati al 18/18:5-7/19:9, ecc.
L' unico vantaggio che riesco a vedere, è in un Sony Xperia XZ2 Compact, ma perché le dimensioni del device, lo permettono.
Ma anche prendendo i due device in comparazione, la compatezza e la leggerezza, sarebbero a favore dell' Asus. (tra l' altro, ha anche un aspetto molto gradevole, dato dai bordi laterali quasi inesistenti, molto simile a quanto già accade per la linea Sony Xperia XA)
Per contro, l' RN offrirebbe fondamentalmente, più batteria e SoC aggiornato.
PS: altra cosa molto particolare dell' Asus; può avere lo scettro del device più fresco in circolazione, max 30 gradi in situazione di forte stress su cpu.
In normali condizioni, non va' oltre i 26 gradi.
Bhe, il costo pieno, da anche un' idea della qualità costruttiva di questo smartphone.
Infatti ripeto è sicuramente un ottimo smartphone specie in relazione alle esigenze, sicuramente non perfetto, ma in relazione al prezzo può andare tranquillamente. La Garanzia di Amazon è impareggiabile (sostituzione in qualsiasi momento nei 24 mesi) così come è vero che MW o Unieuro possiedono il diritto di recesso in 14 giorni, ma non penso sia così semplice come con Amazon un'eventuale sostituzione senza difetti di fabbrica, quindi personalmente andrei di Amazon ed andrei sul RN5 che complessivamente è migliore e con un rapporto qualità prezzo più alto, ma chiaramente ripeto che l'opzione Asus a 215€ è valutabile senza problemi. Sul 18:9 non dico sia stata una cosa utilissima o migliore del 16:9 che andava benissimo e lo noto io stesso che ancora non è ottimizzato per nulla, ma non lo vedo come un problema tale da far scartare un eventuale smartphone dotato di tale caratteristica, che riesce ad inserire comunque un display leggermente più grande senza aumentare di troppo le dimensioni della scocca (che chiaramente un pò aumentano, ma non esageratamente, anche se non si può parlare di certo di compattezza). Alla fine penso si tratti solo di una semplice questione di abitudine e non lo vedo come un qualcosa di insopportabile, quale è il notch ad esempio. Poi il gusto personale entra in gioco anche in queste cose. Personalmente vista la garanzia e vista anche una differenza di prezzo di 35€, andrei di Redmi Note 5, perchè i benefici sono sicuramente superiori alle perdite, ma lo Zenfone è sempre da tenere in considerazione
:)
Avrei due domande:
1) qual'è meglio tra Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus?
2) quali sono le differenze principali tra Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus? (a vantaggio dell'uno o dell'altro)
Grazie.
Ringrazio entrambi per le tante delucidazioni! Ora farò le mie valutazioni e vedrò bene su quale aspetto posso sorvolare senza problemi...
P. S. È vero, mi sono confusa sul note uno, è 16:10! Chissà perché ho scritto 4:3...
@Stonexmini46 ho un honor 9 lite 4gb/64gb
Adesso il mio dubbio è tra :
1) Redmi Note 5
2) Xiaomi Mi A2 Lite
Fondamentalmente il dubbio è legato all'interfaccia, MIUI vs Android One. Potreste elencarmi i pro e i contro di ciascuna di queste due interfacce? Android One è assai preferibile rispetto a MIUI, e se si, in cosa?
Qui una comparativa https://youtu.be/WKaYZMDAYh4
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
A memoria il 636 dovrebbe essere molto più performante ma con consumo simile.
Il mio dovrebbe caricare con qc2 dato i tempi con caricatore certificato (non quello di serie)
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Già l' A2, è una spanna sopra il Plus anche solo lato sensori (Sony vs Omnivision e qualche cosa), ma il tallone d' achille della Xiaomi, secondo me, è proprio Android One.
Ho notato che hanno avuto difficoltà con un A1 e qualche magagna software, anche con l' A2, segno credo, di una giovane esperienza nell' ottimizzazione software della vanilla.
Il Note 5 combina belle prestazioni, un bel sensore e una bella autonomia, un device equilibrato nella fascia media, offerto a poco più di 200 euro, la versione 4GB/64GB, con garanzia ufficiale Xiaomi Italia.
PS: il sistema è ricco di funzioni e svolge bene il suo lavoro, per il launcher, basta uno degli alternativi che trovi sullo store.
Ed ovviamente, di custom, puoi anche avere un Android Stock.
Si, ma da qui a 2 anni, non credo che whatsapp e soci, occupino gigabyte di ram, neanche i gochi, occupano così tanto la ram.
Già un vanilla, ci sguazza in 2GB, figurati in 3GB.
@teobronz, credo sia certificato, anche nel funzionare con caricatori quickcharge 3, quindi penso lo supporti in hardware.
QUICK CHARGE 3.0 on Redmi Note 5! - Redmi Note 5/Pro - Xiaomi MIUI Official Forum
https://forum.xda-developers.com/red...-5-ai-t3799242
Sul sito ufficiale, riporta carica QC2.0 a 5V/2A, con quello di serie.
Edit: sono riuscito a pescare un video che fuga ogni dubbio: https://m.youtube.com/watch?v=-24p9e7gwiU
In effetti, la compatibilità con il QC3.0 c'è (o meglio, una migliore gestione della carica), rispetto al QC2, (e al caricatore tradizionale) è leggermente più efficiente nell' amperaggio, quei 0.30 ampere in più, spalmati sull' arco tradizionale del QC2.0, diminuiscono i tempi per una carica completa.
Credo sia anche una questione di voltaggi e ampere del circuito della batteria di default.
Non è un vero QC3.0, ma fa il suo onesto lavoro.
Gsmarena, nella versione AI cinese (praticamente la stessa versione venduta in versione global), riporta il QC3.0.
Ora non so se abbia letto male e abbia potuto dire una fesseria, ma è quello che riporta il sito. (non so sinceramente e a questo punto, se esista una versione particolare, con batteria che abbia il supporto al QC3)
@megthebest, quello della comparazione video, è un tuo alterego? (ho notato, che avete lo stesso avatar) :-}
Ragazzi qual è lo smartphone da €200 che fa le foto migliori? Sarebbe per mio zio.
Max 250 se ne vale veramente la pena.
Mi hanno detto Xiaomi mi A2, voi che ne pensate?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
j6 fa foto paurose
Leggi le prove di Galeazzi, lo j6 perde solo con poca luce, ma x il resto fa foto degne dell' S8/S9
Galeazzi ha postato le foto fatte con il J6 sul suo IG, e nessuno si è accorto che sono foto di un fascia media. Sono foto di un fascia alta, andate a guardarle (premetto che non sono possessore di un J6)
Lui le mette senza filtri, basta che vai sul suo IG
HD blog senza provarla ha dato alla camera del j6 7.1, Galeazzi che lo ha provato gli ha dato 7.9
E' vero il resto del telefono rispetto al mi a2 lite è carente, ma il j6 è un multimedia phone
Il mi a2 lite fa tutto bene ma display foto e video è abbastanza inferiore, anche se gira meglio, ha + batteria ed ha un display + grande.
Il j6 può anche avere il sensore di S8 ma gli manca la capacità di elaborazione di S8.
Ha un processore exynos 7870 con prestazioni... del 2013...
Paragonato ad un Qualcomm pare essere simile ad uno Snapdragon 450 come architettura ma leggermente inferiore.
https://versus.com/it/qualcomm-snapd...ng-exynos-7870
Ha un sensore con un'ottima apertura f 1.9 ma miA2 è ancora meglio (f 1.75)
Ma quello che conta è soprattutto la capacità di elaborazione dei dati acquisiti dal sensore.
E qui serve potenza e un bel software.
In ogni caso le prestazioni dello snapdragon 660 e 4gb di RAM di miA2 non sono neanche da paragonare a quelle del j6 (exynos 7870 e 3 GB RAM).
Ciao a tutti, io e mia moglie avevamo entrambi il wiko rainbow, io però l'ho cambiato il black friday dell'anno scorso con lo xiaomi mi a1 (del quale sono soddisfatto), ora è la volta di quello di mia moglie.
Lei lo usa poco ed ha pochisseme pretese, quindi vorrei stare sotto i 200 euro (se 150 ancora meglio), potreste darmi qualche consiglio considerando che lei vorrebbe quello che fà le foto migliori (ovviamente rapportate al prezzo).
grazie
Non gli manca la capacità di elaborazione ma la velocità di elaborazione. Un processore + lento elabora cmq solo che impiega + tempo.
Io ritocco con PS su un Celeron. Il risultato è lo stesso di un i7 ma devo andare con calma....
Sul mi a 2 hai ragione, io mi riferivo al lite (che costa uguale al j6), anche perchè lo standard non ha senso, devi salire di 50/60 euro, ed in una fascia 200/250 ci sono tutt'altri terminali (e cmq Galeazzi come fotocamera gli da un voto leggermente inferiore al J6)
il mi a2 in diurna supera l's9 su alcuni aspetti in quanto a foto secondo alcuni video, e non ci sono molti altri telefoni che gli stanno dietro considerando fascia di prezzo, aggiornamento presente/futuro del OS, e comparto foto, ma costa ancora troppo e ha importanti mancanze. Tra un pò dovrebbe uscire il realme 2 pro che potrebbe sfondare, ma non in EU a quanto pare.
Inviato dal mio JY S3 usando Androidiani App
Per la fascia di prezzo considerata, le differenze sono minime... Samsung probabilmente ha una maggior cura per il software, rispetto a xiaomi che sta sempre aggiornando, ma a volte gli aggiornamenti sono tragici... Sia MIUI che Android One... Se poi la cosa dipenda da xiaomi o da Google non saprei, ma su Samsung gmagari aspetti un anno l'update, ma quando esce la fotocamera funziona, e il dualismo sim anche... E anche Android auto va liscio... Purtroppo però sono più cari della media, e la serie j effettivamente ha carenze gravi lato sensoristica, non solo foto, bussola, etc. Che invece xiaomi ha completa sempre e comunque.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Peraltro del mi a2 non esiste la versione global se non erro.
Bisogna accettare android stock
Ragazzi miei, non c'è bisogno di un Galeazzi e di un HDBlog, per sapere che gli Isocell, sono i migliori per quanto riguarda i punta e scatta. (e questo, per tutte le fasce di appartenenza)
Samsung ha dalla sua, la migliore ottimizzazione, visto e considerato, che se li fabbrica da se stessa.
E poi un MiA2, non ha lo stesso prezzo e soprattutto , l' autonomia di un J6.
Quindi, per chi è alla ricerca di una UI completa, intuitiva e ottimizzata, i Samsung sono sempre una scelta a cui fare riferimento, c'è un motivo, per i prezzi più alti, rispetto alla concorrenza. (non giustifico però, quelli dei topgamma, che continuano ad essere solo di facciata)
PS: una' altra cosa che nessuno prende in seria considerazione:
NoN si sono uniformati alla massa dei paraciulo copia iPhoneX!
Quindi, non vedrete mai un Notch, un design e sensori disposti alla Apple.
Comprato ieri su amazon lo Xiaomi mi A2 blu 64gb per €193.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Scusate, ho letto un po'di messaggi ma non ho capito, nel mio caso (per mia moglie) è meglio prendere il mi a2 lite (su Amazon costa 171 da 64gb) o il j6 (che costa un pelo meno ma 32gb)?
Oppure un altro ancora?
Grazie
O il J6, oppure il più compatto A5 2017.
Sono soldi ben spesi.
Attenzione che il J6 sembrerebbe avere un sensore CMOS, almeno secondo questa comparativa (J6 / Redmi Note 5 / Mia2)
A mio avviso, la comparazione J6 vs MiA2 non ha proprio senso dal punto di vista hardware, il J6 ne esce staccatissimo su quasi tutti i fronti.
Altro discorso se compariamo il software ma... de gustibus :)
Si in realtá intendevo dire che il mi a2 è un telefono ancora recente e che non lo comparavo con ex-topdigamma nella stessa fascia di prezzo che magari non avranno più aggiornamenti
Inviato dal mio JY S3 usando Androidiani App
L'a5 costa troppo, vorrei capire se è meglio il j6 o il mi a2 lite...
Il CMOS, lo hanno tutti gli smartphone, altrimenti, le foto non le scatterebbero.
La tecnologia usata per i sensori è invece altra cosa.
In questo caso, kimovil non sa.
Per quanto mi riguarda, può anche essere di tipo BSI, ma sempre di casa Samsung, 28mm e di tipo wide (maggiore range dinamico e un nome diverso per il grandangolo), non il solito Sony da supermercato.
Per quanto riguarda il resto, bhe, ovvio (tranne in fattore consumi), ma in questo caso, chi acquista, non bada al numero di un antutu, ma alla usabilità e all' affidabilità del dispositivo.
Mettiamola in questi termini:Quote:
Originariamente inviato da lebrone
A) tua moglie è una persona pratica, che non bada alle mille funzioni, ai giga di memoria e se sotto ha una lavastoviglie o una macchina del caffè, per far muovere il dispositivo.
A lei interessa principalmente che; il dispositivo funzioni bene, che sia fluido nelle operazioni, che sia intuitivo e facile da utilizzare, che abbia una buona autonomia, che la porti senza patemi fino a sera.
Samsung Galaxy J6.
B) tua moglie è una che mangia DDR alla mattina, chip di silicio a mezzogiorno e sera e per lei il termine custom, equivale a masticare stringhe di codice 24/24h.
Mi A2 Lite, se le piace anche lo stile iPhoneX, con il bel notch in vista e Android Vanilla. (ma senza eventuali applicazioni e servizi, che potrebbero tornarle comodo)
Il SoC Samsung, consuma meno del SoC Qualcomm.
PS: supporto software a favore del Samsung. (nel senso della qualità del supporto, quindi codice pulito ed esente il più possibile, da eventuali bug)
Intanto grazie delle risposte, mia moglie usa poche app e poco anche internet ma vorrebbe lo smartphone che, a quel prezzo, faccia le foto migliori
Esistono anche le lenti, che fanno la differenza in scatti puliti e di qualità e quelle Samsung, sono migliori.
Se poi si ci fissa sul numero progressivo di un CMOS, si potrebbe incorrere in delusioni.
Un focale 2.2 non avrà lo stesso campo di una focale 1.9.
Arrivato oggi il mi A2 lite, pagato 173€ spedito da Amazon, già con aggiornamenti ad agosto, messa solo la seconda SIM e pare che funzioni, non ha il problema che non va, vedremo come va avanti, domani gli metterò anche quella principale, devo andarla a sostituire perchè è solo nano sim, e la mia è già stata tagliati al tempo
lo stresserò un po' e poi vi dico le mie impressioni, non pare un brutto telefono
Beh dalle varie recensioni, dicono tutti o quasi best buy...
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App