Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Repandum
Esperienze recenti con marche cinesi no....Ma un anno e mezzo fa circa ho avuto uno jiayu s3 Advanced....Era un buonissimo telefono per il prezzo che lo avevo pagato...Sui 160 circa....Certo prendendo queste marche sconosciute devi scendere un po' a compromessi....Magari il software non viene seguito a lungo dalla casa produttrice ci possono essere dei piccoli bug. Però io non comprerò mai più un telefono delle marche più blasonate visto che costano il doppio se non più delle marche cinesi e sono a livello hardware quasi uguali.
Gli oukitel cmq sembrano essere buono telefoni da quello che ho letto in giro. Però non ho avuto esperienza diretta e quindi non so dirti se effettivamente sono affidabili.....
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Son d'accordo sul fatto che le grandi marche ci marciano un pò...proprio mentre scrivevo il post, mi sono ricordato dei Jiayu: non mi ricordo su quale modello specifico che fu molto acquistato qualche anno fa si speculava sul fatto che la Sony avesse copiato il design dal Jiayu per un modello xperia che lanciò dopo. Certo è anche vero che quei soldi in più che si pagano a volte servono proprio a retribuire quelli che ovviamente testano ed eliminano i bug.
Sono anch'io d'accordo sul fatto che oggi non serve più spendere una cifra al di sopra dei 200 per avere uno smartphone decente (al di sopra diventa più uno status symbol) perchè considerato il costo del lavoro che serve a produrlo e della tecnologia a millimetro quadro, l'ammortamento per almeno un paio d'anni (e se ti va a culo anche 3 come con il mio acer liquid) eventuali cadute ecc non conviene comprarne uno da 300/400.
Mi spiace solo che gli xiaomi non coprono la banda per cui mi servono...(ed è forse questa una delle ragioni per cui non vengono ancora direttamente commercializzati in europa) perchè sembrano essere molto popolari in asia e stanno sfidando benissimo samsung e huawei. Poi adesso c'è la rimonta di motorola da lenovo (che però non da tanta soddisfazione). Asus si difende bene: mi piacerebbe sentire qualche esperienza diretta del zenfone max 3 su cui sto propendendo, se non fosse che ha la sd ibrida, qualche bug e bloatware.
-
Asus ha zappato un sacco di zenfone 3 con un aggiornamento sbagliato, la maggior parte hanno dovuto ricorrere all'assistenza, manco fosse l'ultimo dei cinesi. Quanto a xiaomi, al momento commercializza diversi telefoni con banda 20, redmi4a, redmi note 4internazionale,e redmi note3 pro internazionale, sui soliti shop che si nominano. X il prezzo che hanno, sinceramente vanno più che bene, l'unico neo la fotocamera che è scarsina, ma cmq basta saperlo, personalmente mi accontento.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Repandum
Però io non comprerò mai più un telefono delle marche più blasonate visto che costano il doppio se non più delle marche cinesi e sono a livello hardware quasi uguali.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Mi permetto di dissentire sulla questione, in quanto è vero che il prezzo delle marche più blasonate non è mai commisurato al reale valore, ma una percentuale nel prezzo maggiorato è spesso dovuto al fatto che i device sono effettivamente migliori anche a parità di HW.
Se guardi uno smartphone cinese, spesso incorrerai in BUG o difetti di traduzione, questo è dovuto al fatto che pur di abbassare il prezzo il più possibile ci sono meno controlli e meno attenzioni. Certo è che i BUG si trovano anche sulle marche più note, ma spesso ci si trova davanti un cinesone con processore da TOP di gamma che gira come un medio gamma, proprio perchè ti fanno pagare per quel che vale e poi devi sperare che qualche modder te lo porti ad un livello accettabile.
A mio parere si deve sempre cercare la via di mezzo, secondo me il mercato sta evolvendo nel giusto verso, ma non prenderei mai un ULEFONE, CUBOT, e altri cinesi guardando l'HW, ma cercherei sempre una recensione, perchè si sa che seppur ti vendono uno snapdragon 835, potrebbe girare come un 435 se male ottimizzato lato SW. Mi butterei sicuramente su una marca con una migliore garanzia sul risultato come XIAOMI e MEIZU.
Tutti miei pareri eh, non voglio iniziare la guerra sul miglior smartphone Cinese.
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Mi permetto di dissentire sulla questione, in quanto è vero che il prezzo delle marche più blasonate non è mai commisurato al reale valore, ma una percentuale nel prezzo maggiorato è spesso dovuto al fatto che i device sono effettivamente migliori anche a parità di HW.
Se guardi uno smartphone cinese, spesso incorrerai in BUG o difetti di traduzione, questo è dovuto al fatto che pur di abbassare il prezzo il più possibile ci sono meno controlli e meno attenzioni. Certo è che i BUG si trovano anche sulle marche più note, ma spesso ci si trova davanti un cinesone con processore da TOP di gamma che gira come un medio gamma, proprio perchè ti fanno pagare per quel che vale e poi devi sperare che qualche modder te lo porti ad un livello accettabile.
A mio parere si deve sempre cercare la via di mezzo, secondo me il mercato sta evolvendo nel giusto verso, ma non prenderei mai un ULEFONE, CUBOT, e altri cinesi guardando l'HW, ma cercherei sempre una recensione, perchè si sa che seppur ti vendono uno snapdragon 835, potrebbe girare come un 435 se male ottimizzato lato SW. Mi butterei sicuramente su una marca con una migliore garanzia sul risultato come XIAOMI e MEIZU.
Tutti miei pareri eh, non voglio iniziare la guerra sul miglior smartphone Cinese.
Sono pienamente d'accordo che un cinesone non va valutato per l'hardware ma bisogna informarsi bene prima dell'acquisto, l'ottimizzazione software è fondamentale, però ti faccio un esempio, ho avuto ulefone, ho un cubot fascia bassa e uno xiaomi serie redmi, a parte che la frequenza degli aggiornamenti xiaomi è insuperabile, sulla qualità parliamone, indovina quale è quello con più bug?
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Sono pienamente d'accordo che un cinesone non va valutato per l'hardware ma bisogna informarsi bene prima dell'acquisto, l'ottimizzazione software è fondamentale, però ti faccio un esempio, ho avuto ulefone, ho un cubot fascia bassa e uno xiaomi serie redmi, a parte che la frequenza degli aggiornamenti xiaomi è insuperabile, sulla qualità parliamone, indovina quale è quello con più bug?
Debbo dire, ragazzi complimenti per la qualità dei post, nonchè della velocità. Tra l'altro non pensavo che ci fossero xiaomi con banda 20 Nice! Thanks!
Sono curioso di saperlo adesso che hai posto la domanda
-
Quote:
Originariamente inviato da
goth
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Sono pienamente d'accordo che un cinesone non va valutato per l'hardware ma bisogna informarsi bene prima dell'acquisto, l'ottimizzazione software è fondamentale, però ti faccio un esempio, ho avuto ulefone, ho un cubot fascia bassa e uno xiaomi serie redmi, a parte che la frequenza degli aggiornamenti xiaomi è insuperabile, sulla qualità parliamone, indovina quale è quello con più bug?
Debbo dire, ragazzi complimenti per la qualità dei post, nonchè della velocità. Tra l'altro non pensavo che ci fossero xiaomi con banda 20 Nice! Thanks!
Sono curioso di saperlo adesso che hai posto la domanda
Sono quasi sicuro sia Xiaomi 😉
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
goth
Debbo dire, ragazzi complimenti per la qualità dei post, nonchè della velocità. Tra l'altro non pensavo che ci fossero xiaomi con banda 20 Nice! Thanks!
Sono curioso di saperlo adesso che hai posto la domanda
Non si discute sul rapporto qualità prezzo, insuperabile, però purtroppo xiaomi. @Stonexmini46 [emoji106]
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Non si discute sul rapporto qualità prezzo, insuperabile, però purtroppo xiaomi. @
Stonexmini46 [emoji106]
Beh se uno ci riflette...giustamente se c'è un bug fix...quindi un'update, ne risulta che con l'update potrebbe guastarsi qualcos'altro
quindi sarebbe meglio disabilitare le update? (fosse possibile chissà)
quale sarebbe la marca meno incline ai bug allora?
-
Quote:
Originariamente inviato da
goth
Beh se uno ci riflette...giustamente se c'è un bug fix...quindi un'update, ne risulta che con l'update potrebbe guastarsi qualcos'altro
quindi sarebbe meglio disabilitare le update? (fosse possibile chissà)
quale sarebbe la marca meno incline ai bug allora?
Non c'è una marca con meno bugs. Ci sono telefoni riusciti meglio ed altri di meno. Io guarderei alla frequenza degli aggiornamenti che i vari brand pubblicano , indice questo anche di serietà. Ci sono marche che sfornano modelli a getto continuo e poi li dimenticano in attesa del nuovo modello , ne conosco alcune che non hanno mai pubblicato un update ed altre che ne hanno pubblicati sei in sei mesi per lo stesso modello pur funzionando egregiamente dall'inizio ....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stahl
Non c'è una marca con meno bugs. Ci sono telefoni riusciti meglio ed altri di meno. Io guarderei alla frequenza degli aggiornamenti che i vari brand pubblicano , indice questo anche di serietà. Ci sono marche che sfornano modelli a getto continuo e poi li dimenticano in attesa del nuovo modello , ne conosco alcune che non hanno mai pubblicato un update ed altre che ne hanno pubblicati sei in sei mesi per lo stesso modello pur funzionando egregiamente dall'inizio ....
A proposito di Xiaomi, facendo un pò di ricerche su quelli che hanno e non la sd separata, ho trovato un articolo interessante dove Hugo Barra spiega i motivi per cui Xiaomi è meno propensa all'aggiunta delle slot separate. L'articolo è in inglese ma ovviamente traducibile con google per quelli a cui serve.
Ergonomia, consumo di batteria, e altri aspetti tipo creazione di conflitti con le app sembrano essere i motivi fondamentali.
https://www.engadget.com/2015/05/06/...battery-mi-4i/
Dice che è un trend e che le sd spariranno, ma come si spiega però che altri brand ne aumentano la capacità di espansione? strano