Si la modalità soft brick dovrebbe funzionare anche a debug disattivato, ma se non ti vede neanche il seriale in fastboot, vuol dire che i driver non sono correttamente installati.
Visualizzazione stampabile
Aggiornato anche il mio. Ho fatto anche un ripristino e reinstallato tutti i programmi. Che dire, sono rimasto un pò deluso, c'è qualche lag, niente di così grave attenzione, ma c'è. Alcuni giochi, tipo Fifa 14, laggano di brutto, ma questo penso sia dovuto alla non ottimizzazione del gioco su KitKat, inoltre ieri mentre ascoltavo una nota vocale su Whatsapp, si è riavviato da solo. Penso e spero, che sia un problema relativo alla "non ottimizzazione" dei programmi su KitKat, vedremo che siccederà con qualche aggiornamento.
Io credo che essendo problemi di aggiornamenti app e che il kitkat lo abbiamo solo noi e l'n5 credo che per il momento se ne freghino di aggiornarle..... Ovviamente spero di sbagliare
Vai in Impostazioni -> Sicurezza -> Abilita widget
Una volta fatto ciò tocchi l'orologio della lockscreen e fai un piccolo swipe verso il basso per sbloccarlo.
A quel punto io ho avuto un altro problemino ovvero se lo toglievo e basta tornava da solo. Quindi ho tolto l'orologio, al suo posto ne ho messo un altro, ho sbloccato il telefono, bloccato di nuovo, tolto l'altro widget e rimesso l'orologio.
In questo modo il lag della tendina nella lockscreen è sparito.
anche a voi non si attiva quel benedetto wifi!!!??? sono costretto a riavviare sempre il telefono! kikat di mer***
Aggiornamento OTA arrivato a tutti e due i miei nexus 4, dopo ben 3 ripristini e 2 wipe dei dati del Google Service Framework.
Nell'utilizzo normale riscontro un po' meno fluidità ma tutto sommato gira bene e consuma meno ram a parità di applicazione installate e servizi in background...
Scusate l'ot ma vorrei capire..cosa implica il wipe del google service framework?per quale motivo facendolo dovrebbe facilitare la notifica dell aggiornamento?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Dopo aver fatto il wipe, il dispositivo indica l'ultima data di controllo aggiornamenti di sistema come 1° Gennaio 1970, il che va a forzare la procedura anche se non sempre al primo colpo.
Bisogna ricordare che effettuando questa procedura nel 10% circa dei casi si hanno problemi gravi con l'account google...
In sostanza cancellando quei dati si fa sembrare ai server con i quali comunica il telefono che esso é stato resettato quando in realtà non lo é stato..infatti se lo fai e poi vai a verificare l'aggiornamento nelle info telefono ti dice "ultima verifica fatta il 01/01/1970"..quindi se é presente un aggiornamento via OTA alla prima verifica ti viene notificato; l'ingegnere di google da cui ho letto queste informazioni spiega che non é salutare farlo più di quanto si pensi