Carbon senza cambiare kernel, ottima.
Alternativa slimkat o mahdi, sempre senza cambiare kernel
;)
Visualizzazione stampabile
Buongiorno a tutti,
premesso che già da un mese abbondante testo ROM qua e là tramite il comodissimo MultiROM, vorrei porvi una domanda riguardo un aspetto magari marginale di una ROM moddata, ma che vorrei capire o cmq avere qualche delucidazione: la gestione dei tasti aggiuntivi sulle navigation bar.
Mi spiego meglio: nonostante le numerose ROM provate, sono sempre tornato a stock e tramite GravityBox ho aggiunto un tasto sulla navigation bar in modo da spegenre e bloccare il display con un semplice tap... Tale tasto rimane relegato ai lati (Sx o Dx, a vostra scelta) della barra e senza equidistanziarsi dagli altri tasti.
Su praticamente tutte le ROM mod, invece, l'aggiunta di un tasto virtuale sulla barra porta ad una ridistribuzione dei tasti stessi in base al numero di tasti aggiunti...
Quello che non mi spiego è come queste ROM lo facciano, perché ho notato che ci sono 3 modalità: C-ROM e SlimKAT (ad esempio, tanto per citarne due) possono aggiungere qualsiasi tipologia di tasto, riarrangiando le distanze degli stessi sulla barra ma, avendo la possibilità di un mappatura dei tasti stessi anche in caso di tap prolungato, queste ROM notano una sorta di "ritardo" (che poi, ritardo non è, ma solo una caratteristica) tra tap -> animazione tasto/azione desiderata -> vibrazione. Cosa da poco, ma notabile se si proviene da stock e, ripeto, non è un ritardo o una mancanza di fluidità, ma una caratteristica dovuta allo sviluppo delle bar stessa.
Altra possibilità (vedi RessurrectionRemix e altre) hanno un feedback identico alla stock, ma possono aggiungere solo due modalità di tasti e non le funzioni a nostro piacimento, cosa molto restrittiva a mio avviso, ma riarrangiano perfettamente la barra.
Infine, unica nel suo genere, per quello che ho potuto vedere, la AICP, dove i tasti sono multifunzione a nostro piacimento, si equidistanziano regolarmente e hanno un feedback fedele (nessuna funzione per tap lungo).
Inutile dire che si tratta di finezze/curiosità, ma volevo capire a cosa sono dovute queste scelte, perché uno sviluppatore sceglie una certa tipologia di modifica nonostante ROM basate su basi identiche (scusate il gioco di parole)...
Ah, avrete capito che la mia preferita è quella proposta dalla AICP... ;)
Spero di essermi spiegato e grazie in anticipo per chi vorrà rispondermi... :)
Per quello che vuoi fare tu ci sono due ROM che fanno al caso tuo:
-SOKP Tantissime personalizzazioni, lockscreen notification, è stata creata principalmente per il suono, ma a causa del miliardo di features che ha è un po più lenta rispetto alla slimkat e la batteria dura meno rispetto alla stock
- SLIMKAT veloce, giusto le personalizzazioni più importanti, personalmente con l'elementalx non mi sono trovato molto bene a consumi (credo sia solo nel mio caso)
Se vuoi la SLIMKAT puoi flashare la LEGO ROM che è derivata dalla SLIM ma ha le lockscreen notification che permettono un cambio più veloce dei brani direttamente dalla lockscreen in caso il player che usi non l'abbia già incluso.
Ti direi di mettere la miui (che uso anche io) ma è ancora un po instabile nonostante sia quella ufficiale. Anche se ti consiglio di provare il player musicale xiaomi che è fantastico.
come su due rom su base stock,ho problemi ogni tanto di sistemui,per fare una pulizia completa ,da twrp faccio wipe internal storage(l'unica che prima non facevo),poi ricopio nel tel la rom e altro che mi serve,faccio gli altri wipe e istallo la rom,giusto.grazie
Ciao ragazzi ho una app che ogni volta che la apro mi avverte che ho i permessi di root, come posso evitare questo?
Sono su tutto stock con root e xposed e l'app in questione è enjoy quella del Car sharing.
Edit
La soluzione è rootcloak un modulo per xposed.