No, anch'io da GE, senza bootstack.
Visualizzazione stampabile
Sono su stock Kitkat 20h, con kernel Dorimanx.
Così, per zelo, ho letto gli ultimi post ma vale la pena chiedere ulteriore conferma se basta il semplice flash della cyano 13 snap senza bootstack o il giro lungo (e palloso) per lo stock lollipop.
Però una cosa la devo dire: quando ho provato le nightly della 13, passando prima ad una 30h (perchè poi? boh, il primo firmware che ho trovato di lollipop stock), con cyano il wifi mi saltava continuamente e non mi funzionava nemmeno la connessione dati.
Ecco perché lascio questo messaggio e chiedo qualche eventuale consiglio. Di solito wipe di tutto e flash dei firmware tramite otg, la via più comoda.
Un consiglio per l'audio: la qualità è migliore con la mod o con vipe4android?
sulla cm12.1, non mi ricordo come, avevo impostato con lo swipe verso l'alto del tasto home la possibilità di spegnere lo schermo o fare uno screenshot... ora posso solo tenerlo premuto a lungo e attivare gnow. Qualcuno sa eventualmente se c'è ancora l'opzione per cambiare azione?
L'ho fatto e confermo la necessità di un flash aggiuntivo. Proprio non capisco però perché il WiFi di casa mia proprio non lo digerisca. Si connette e riconnette di continuo, impossibile tenere la ROM cosi.
Da un po' di tempo la cm13 ha la snap camera integrata.
Funziona bene.
Prova la cm13 e le gapps pico (pacchetti senza fotocamera Google che altrimenti la andrebbe a riscrivere...).
Io non rimpiango la stock sia per le foto sia per la velocità di messa a fuoco e scatto.
Ci provo anche per studio... Al massimo installo la cm è via... Ma che differenza c'è con la snapdragon camera? Ho comunque appena scoperto per puro caso che la modalità automatica fa andare lenta l'inquadratura e la messa a fuoco se seleziono una modalità manuale tipo sport ecc la camera funziona bene
Edit:
Secondo me il bug del Wi-Fi rimane. Non tanto per il fatto che si disconetta a schermo spento, che non mi è ancora capitato, ma perché sembra che rimanga sempre attivo anche se l'ho spento. Infatti figura al primo posto nei consumi batteria e, nonostante ieri sera l'abbia spento proprio per fare una prova, sembra che sia rimasto attivo fino ad ora.
Riuscissi a fare gli screenshot metterei qua le prove. Cosa posso fare a riguardo?
Con la Snapshot ovviamente la sveglia non crasha più. Ho un problema con Nova Launcher, non riesco a fare scendere la tendina delle notifiche con un swipe verso il basso. Si blocca il sistema per 2 secondi quando ci provo e poi mi da un errore, sapete come posso risolvere?
Avevo già dato il permesso all'applicazione la prima volta ma non andava, non si bloccava più ma non funzionava correttamente. Sono andato su opzioni sviluppatore, su Accesso Root ho messo Solo App, ho impostato la gesture e dopo un'ulteriore conferma sui permessi di root adesso funziona.
AIUTO
Raga, scusatemi se di prima mattina vi tedio con certe cose...:noword2:
in pratica durante colazione stavo smanettando un po' con le varie impostazioni, poi superSu mi dice che necessita di essere aggiornato e "mi spinge" ad aggiornarlo tramite recovery. Sinceramente sono abbastanza impreparato in queste cose, ma non pensavo che così facendo avrei fatto danni. Invece una volta uscito dalla recovery, durante il reboot automatico si è bloccato sul logo cm.
Ho provato a forzare il riavvio ma si blocca sempre allo stesso punto, ho provato a vedere se andava in recovery e/o download mode e va solo in download mode, ora è collegato al pc,..
ehm ehm, come procedo?
Ti rispondo qui
https://www.androidiani.com/forum/mo...per-lg-g2.html
Se il bug del wifi si presenta anche con lo snapshot non flasherò questa rom, impossibile tenerla con quel problema per me. risolveranno mai questo bug? la rom mi piace molto, la più fluida che si può trovare, la più bella esteticamente, se si è stufi della stock è proprio quello che ci vuole per poter apprezzare il g2 ancora per un po di tempo; con la mod l'audio è buono e le foto sono solo leggermente inferiori alle stock.. che dire peccato :(
Hai fatto bene a rispondermi qui, la mia intenzione era di non intasare il topic con domande magari già fatte ma che non sono riuscito a trovare. Spero sia d'aiuto a qualcun altro proveniente da cloudyg2 un po' a digiuno di modding :)
Fatto tutto, funziona perfettamente.
Ne ho piacere. Qui ho scritto le mie impressioni sulla rom.
Non sono un patito del flash a prescindere, quindi ne farò al massimo due all'anno e come puoi immaginare è un ricominciare daccapo ogni volta. Ma basta sforzarsi a leggere l'OP, qualche ulteriore msg successivo (in questo caso xPissio è stato eccezionale perché ha messo tutto e di più, 100% a prova di niubbo) e gli ultimi messaggi che in genere si riferiscono alle ultime nightlies/snapshots.
Come avrai visto, ora è appena uscita una recente snapshot, e le tentazioni di installarla ci sono, ma mi trovo talmente bene con questa nightly che probabilmente me la terrò per molti mesi perché anche nella sua presunta "instabilità" è largamente superiore alla stock e derivate.
Domanda: nel pannello per le impostazioni rapide della CM13, sono presenti i pulsanti (tile) uno per switchare tra i vari profili energetici della batteria e l' altro tra 2g/3g/LTE...?
Grazie.
Ancora non ho messo MM sul G2 (lo farò lunedì), sull' N7 si e li il tile x i profili energetici non l' ho trovato, maledizione...
ciao. l'autonomia della batteria peggiora rispetto a kk stock?
Secondo me ne guadagna. EDIT: non ho visto che chiedevi un paragone con KK, scusami: in questo caso non lo so. Nel mio caso ne ha guadagnato di sicuro rispetto a stock Lollipop.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Installata,funziona abbastanza bene,
ho due anomalie una grave e una meno...
usb otg legge la cartella ma è impossibile agire sui file,soluzione in corso,se non la trovo funzionante devo togliere la rom ovviamente...
icona supersu,ho letto un paio di guide di cui una comprende xposed e un modulo dedicato ma inizialmente viene sconsigliato l'uso di xposed su questo genere di rom,
l'altra soluzione di installare supersu da recovery al primo passaggio mi ha piantato il telefono con bootloop e nuova installazione,quindi per il momento passo o perlomeno prima faccio un nandroid.
Il root è già incluso, così come la gestione. Non serve SuperSu.
Si ok difatti l'ho attivato da menu sviluppatore,
facevo notare il fatto che rimane fissa l'icona supersu nella barra e sinceramente è fastidiosa,
adesso non si sà il motivo ma è sparita da sola...
Rimane il problema dell'otg,visto un video dove sembrava sufficente installare un'app usb diagnostic e poi usare file explorer ma la chiavetta ancora non si vede,
questo è un problema abbastanza fastidioso per trasferire grandi quantità di dati visto che l'unica è appunto farlo con chiavetta,
devo trovare una soluzione.
A dire il vero non è proprio così,
l'app file manager di cm non permette neanche di aprirli i file tipo le app salvate nella usb,
nonostante siano visibili.
Usando stick mount non cambia nulla,
adesso provo anche root expolorer ma dubito risolva il problema,
è proprio la gestione otg di cm che la rende di fatto inutilizzabile,molto male direi....
Sono due anomalie che capitano a random. Mai avute.
L'icona # è gestibile nella barra notifiche, prova e vedi se funziona.
Per l' otg, l'unica prova che puoi fare è attivare il root anche app e adb, se non l'hai già fatto.
Al file manager CM devi dare accesso al root, sempre se non l'hai già fatto.
L'icona # nella status bar non è rimovibile in nessun modo (apparte usando metodi sbagliati), CM l'ha messa per un motivo di sicurezza, tutto qui.
Già fatto tutto,
l'icona a quanto pare è collegata a qualche app root,
quindi se rimane in background rimane l'icona nella barra,non c'è modo di disattivarla,
facendo task killer su tutte le app in background dovrebbe sparire ma devo ancora farla sta prova.
Il problema otg invece è ben più grave,ho riletto questa discussione a ritroso e già se ne parlava ma senza soluzioni....
ho già dato tutti i permessi di root come hai indicato ma per quanto la cartella con il file mananger di cm sia visibile i file non sono accessibili e non ci si può copiare.
Ho provato anche stick mount ma l'app indica che la versione di supersu è obsoleta,
domanda è fattibile di aggiornare supersu con l'app senza impiantare la rom?
Ah ok grazie delle indicazioni.
Quella dell'icona la risolvo disabilitando il root ma farlo ogni volta che mi serve qualche app da usare tipo titanium diventa una vera palla,amen...
Il problema otg invece è più rognoso,cribbio.:angry:
Vado a leggere in altre discussione se le derivate da cm13 hanno tutte questo problema o se qualcuno l'ha aggirato....
Ho anch'io il problema OTG: ho accesso in sola lettura (quindi teoricamente anche in copia da otg), ma non in scrittura. Nella pratica non posso nemmeno copiare perché /sdcard sembra non essere accessibile. Inoltre queste attività sono disponibili solo da gestore file di sistema. ES Gestore File Pro riconosce la memoria usb con icona e '0' ma non riesce a montarla.
---
Non va usato un altro gestore root per non sovrapporlo a quello di sistema ed avere effetti imprevedibili e indesiderati
---
EDIT:
Ho una buona notizia, con l'ottimo FX File Explorer e il suo modulo root da scaricare e installare a parte, c'è accesso completo alla memoria OTG.
---
MINI OT
Aggiungo che lo stato 'permissive' di SELinux, usato per far funzionare Viper4android per il miglioramento dell'audio descritto in OP, può essere ripristinato sul più sicuro 'enforced' senza che vi siano controindicazioni nell'uso di Viper4android. Almeno io non le ho riscontrate. Nell'audio non mi risultano peggioramenti o modifiche.