Visualizzazione stampabile
-
Ho provato stamani per la prima volta ART.
per ora funziona tutto, eccezion fatta per google sound search che continua a crashare casualmente anche se io non lo apro (a dire la verità non l'ho mai utilizzato fino ad ora)
non so se sia imputabile ad ART o alla nightly che ho installato, ma il cellulare non va in deep sleep.
Anche il calendario inizialmente non andava, ma è bastato cancellare la cache ed i dati dell'applicazione e riavviare il cell perchè tornasse a funzionare come si deve.
-
Dopo essere passato ad ART bisogna fare qualche tipo di WIPE?
-
Ragazzi secondo voi quando uscirà la stable?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
rookwood
l'unica pecca è questa ma alla fine non è così fondamentale se è comunque possibile notare un dimezzamento del tempo di caricamento delle app in quanto vengono pre-compilate prima di essere eseguite. Dalvik invece usa un compilatore diverso il JIT (just in time), ovvero uno strumento che compila le app poco prima dell'esecuzione, ART fa uso di un compilatore AOT (ahead of time), che precompila l'intera app durante l'installazione della stessa per questo impiega più tempo per installare un app
tutto questo provoca l' esecuzione del codice più veloce ed un risparmio notevole di batteria, visto che il processo di compilazione impegna la CPU ogni volta che deve aprire un'applicazione.
Non è del tutto corretto...
Per capire la differenza va intanto saputo cosa vuol dire "compilare". Quando compili un programma c'è un software che prende il codice che hai scritto e lo converte in linguaggio macchina. Questo linguaggio è di solito specifico per ogni tipo di processore, quindi se cambi famiglia di processore (ad esempio se passi dall'architettura ARM ad Intel) il software dovrebbe essere ricompilato, e non è neppure detto che il codice sia portabile in maniera idolore.
In parole povere il problema era l'enorme varietà di dispositivi su cui Android sarebbe stato installato, quindi scelsero di non compilare il software ma di farlo eseguire ad una macchina virtuale, ovvero un software apposito che si interpone fra l'hardware e le app. Se cambi processore/scheda video/etc. in pratica è soltanto questo software intermedio che deve essere ricompilato (ed è incluso nella rom). Ecco cos'è il Dalvik.
Questo però aggiunge un grado di complessità al sistema in quanto una app deve passare prima da dalvik prima di arrivare al processore, con ovvie riduzioni in termini di prestazioni e consumo di batteria.
ART, invece, è un sistema che quando installi una app prende il codice che dovrebbe girare nella dalvik e lo riconverte per il processore specifico che il tuo dispositivo possiede, quindi il codice dell'app non deve passare per la dalvik prima di essere eseguito effettivamente dal processore. Ovviamente cambiando processore cambierà versione di ART, ma questo per l'utente finale è trasparente.
Il prezzo da pagare è che in fase di installazione dell'app, questa deve essere rielaborata pesantemente da ART e quindi si allunga il tempo di installazione L'altro svantaggio è che la stessa app, dopo essere passata da ART risulta più pesante appunto per questa procedura di ricompilazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabiano88
Ragazzi secondo voi quando uscirà la stable?
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Mah, basti pensare che l'ultima stable risale a 6 mesi fa... La 10.2 non ha neppure avuto la stable...
Quello che ti posso dire è che è già sufficientemente stabile per l'utilizzo quotidiano...
-
Salve volevo installare questa cyano, e siccome è la prima volta avevo alcune domande da fare... Per gli aggiornamenti della nightly come funziona? Me li notifica? Li fa da solo? Poi ho sentito da amici che queste ROM vanno in conflitto con qualche componente hardware del terminale, nel nostro caso, sull's2, cosa non funge? Grazie per l'aiuto
-
Quote:
Originariamente inviato da
alphacentauri
Ho provato stamani per la prima volta ART.
per ora funziona tutto, eccezion fatta per google sound search che continua a crashare casualmente anche se io non lo apro (a dire la verità non l'ho mai utilizzato fino ad ora)
non so se sia imputabile ad ART o alla nightly che ho installato, ma il cellulare non va in deep sleep.
Anche il calendario inizialmente non andava, ma è bastato cancellare la cache ed i dati dell'applicazione e riavviare il cell perchè tornasse a funzionare come si deve.
da applicazioni, prova a terminare l'app telefono, potrebbe essere quello che non ti fa andare in deep sleep il telefono
-
Quote:
Originariamente inviato da
paololiv8282
da applicazioni, prova a terminare l'app telefono, potrebbe essere quello che non ti fa andare in deep sleep il telefono
Ottimo consiglio, davvero utile avere il telefono che non telefona perché sennò va in deep-sleep... A questo punto spegnilo che consuma ancora meno... rotfl
-
hai provato prima di commentare? il telefono dopo aver terminato l'applicazione funziona perfettamente in chiamata e in ricezione...non c'è bisogno di fare il fenomeno....
-
Il che significa che Android la riavvia automaticamente, quindi se fosse quello il problema non credo che risolverebbe, comunque come si dice, tentar non nuoce... ;)