Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Balbo193
Perdonatemi, con la nuova versione si è risolto il problema relativo al servizio di localizzazione google che faceva andare in crash l'app delle mappe?
Io con la stabile KitKat ho risolto così, riattivaci due processi del play service che avevi bloccato per i problemi di deep sleep, poi disinstallare il google play service riavvia il cell e riaggiorna il google play service e vedi ke funziona, nn bloccare di nuovo i processi xke nn c'è ne bisogno..
Ste ho appena cambiato il modem usando quello da te suggerito... Grazie
-
Sono un archidroid user da qualche tempo e ho appena installato la 3.1.
Al momento mi piace proprio! sono soddisfatto e felice di evitare salassi per un cell nuovo...
-
funziona il Tethering? a me nell'ultima candidate non funzionava
-
Buongiorno ragazzi. Uso questa rom da 4-5 giorni e non sono rimasto molto soddisfatto. E' di gran lunga molto più fluida e veloce la 3.0. Tuttavia non riesco a staccarmi da Lollipop, c'è qualcosa che si può fare per velocizzarla? Magari anche a discapito della batteria? Consigli su governor? cpu? undervolt? Non so come smanettare sull'app synapse!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sommando
Sono un archidroid user da qualche tempo e ho appena installato la 3.1.
Al momento mi piace proprio! sono soddisfatto e felice di evitare salassi per un cell nuovo...
Benvenuto nel thread! :)
Quote:
Originariamente inviato da
geoclabri
funziona il Tethering? a me nell'ultima candidate non funzionava
Il tethering funziona, anche sulla RC1 era ok.
Quote:
Originariamente inviato da
pip92
Buongiorno ragazzi. Uso questa rom da 4-5 giorni e non sono rimasto molto soddisfatto. E' di gran lunga molto più fluida e veloce la 3.0. Tuttavia non riesco a staccarmi da Lollipop, c'è qualcosa che si può fare per velocizzarla? Magari anche a discapito della batteria? Consigli su governor? cpu? undervolt? Non so come smanettare sull'app synapse!
Potresti selezionare il governor "performance" da Synapse, ma il consumo di batteria aumenterebbe considerevolmente visto che tutte e 4 le CPU lavorano sempre alla massima frequenza. Prova piuttosto lo ZZMoove con profilo ZaneZam performance che gestisce meglio prestazioni e consumi. Io comunque la trovo più veloce delle precedenti, senza profili performance, ma con il buon vecchio PegasusQ. A parte kernel e governor, il grosso lo fanno le nuove ottimizzazioni ArchiDroid V4 ed tool di compilazione SaberMod 4.9.
-
Ok dopo due giorni di utilizzo posso affermare che consuma molti di più rispetto a prima. In pratica non ho usato molto il telefono nel pomeriggio e nella mattina di ieri ma la batteria scende facilmente.
-
Al momento sembra abbastanza ok.
Non avevo installato le sperimentali quindi queste piccole considerazioni sono frutto di una prova di circa 24 ore della stabile 3.1.
Mi sembra che i consumi di batteria siano allineati e non eccessivi,
uso il profilo pegasusq (senza aver modificato nulla), magri tra un paio di giorni proverò lo zzmoove/zane zam "qualcosa"..
Il telefono è reattivo, la batteria però raggiunge i 45 gradi un pò troppo facilmente, complice probabilmente il clima.
L'audio dell'autoparlante mi sembra un po' basso, però non ho ancora avuto tempo di valutare le opzioni dell'audio di synapse.
La gestione delle suonerie/vibrazione/silenzioso la trovo poco intelligente ma sappiamo di chi è la colpa, proverò con i profili.
I tile del menù notifiche mi danno problemi, o almeno uno, quello dell'nfc. Non mi visualizza il tile nfc benchè nelle impostazioni sia selezionato
e presente nella preview. L'nfc funziona perfettamente (testato per accoppiare la macchina fotografica) nelle impostazioni posso spegnerlo o accenderlo
ma sto tile nella barra delle notifiche non viene visulizzato! Avete qualche consiglio?
Non ho resistito, ho ripristinato con titanium i dati di due giochi, non potevo perderli! per il resto installazione pulita.
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Benvenuto nel thread! :)
Grazie! :)
-
C'è un modo per switchare 2g/3g velocemente senza andare sempre in impostazioni?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tiberio72
C'è un modo per switchare 2g/3g velocemente senza andare sempre in impostazioni?
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
http://forum.xda-developers.com/andr...0-xda-t2945406
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
[quote name="lorygia74" post=6998397]Mi puoi mica dire che modem hai, mi ricordavo che XXUGNA1 consumava meno, ma ultimamente la memoria è labile (se sono riuscito a fumarmi la cartella EFS!!!).
NEUGOA1, lo trovo ottimo :).[/QUOTE]
Ho provato questo modem e tutto funziona solo che nei tile della barra di notifica mi dice solo chiamate di emergenza come se non avessi rete cellulare.... Ho dovuto tornare a quello che avevo prima...
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cirillo
[quote name="tiberio72" post=6999968]C'è un modo per switchare 2g/3g velocemente senza andare sempre in impostazioni?
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
http://forum.xda-developers.com/andr...0-xda-t2945406[/QUOTE]
Perfetto grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Benvenuto nel thread! :)
Il tethering funziona, anche sulla RC1 era ok.
Potresti selezionare il governor "performance" da Synapse, ma il consumo di batteria aumenterebbe considerevolmente visto che tutte e 4 le CPU lavorano sempre alla massima frequenza. Prova piuttosto lo ZZMoove con profilo ZaneZam performance che gestisce meglio prestazioni e consumi. Io comunque la trovo più veloce delle precedenti, senza profili performance, ma con il buon vecchio PegasusQ. A parte kernel e governor, il grosso lo fanno le nuove ottimizzazioni ArchiDroid V4 ed tool di compilazione SaberMod 4.9.
Ste che governor consigli di usare per avere una buona autonomia e buone prestazioni?
E cosa posso fare per abbassare le temperature del cell?
-
leggendo in giro non sembro essere l'unico ad aver rilevato un consumo più alto durante le sessioni di utilizzo con la 5.1.
Altro bug che è spuntato è che il wifi durante la sospensione si disattiva e le notifiche ad esempio di whatsapp arrivano quando sblocco lo schermo(ovviamente ho nelle impsotazioni: wifi>avanzate>tieni wifi attivo> sempre)
-
Quote:
Originariamente inviato da
albeatri
Ho provato questo modem e tutto funziona solo che nei tile della barra di notifica mi dice solo chiamate di emergenza come se non avessi rete cellulare.... Ho dovuto tornare a quello che avevo prima...
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App[/QUOTE]
Non sono sicuro che il problema del tile sia un problema del modem...
Io non l'ho cambiato ed ho quello che inizia con la X ma anche a me il tile rimane sempre con la scritta "Solo chiamate di emergenza", come se non si aggiornasse lo stato correttamente.
Sto leggendo che in diversi hanno problemi con i tile, ma ognuno con un tile diverso.
Misteri...
-
Quote:
Originariamente inviato da
carpler
Ho provato questo modem e tutto funziona solo che nei tile della barra di notifica mi dice solo chiamate di emergenza come se non avessi rete cellulare.... Ho dovuto tornare a quello che avevo prima...
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
Non sono sicuro che il problema del tile sia un problema del modem...
Io non l'ho cambiato ed ho quello che inizia con la X ma anche a me il tile rimane sempre con la scritta "Solo chiamate di emergenza", come se non si aggiornasse lo stato correttamente.
Sto leggendo che in diversi hanno problemi con i tile, ma ognuno con un tile diverso.
Misteri...[/QUOTE]
il fatto è che con il modem NEUGND1 il tile mi segna correttamente l'operatore 3 e la rete attiva...alla fine se questo modem NEUGOA1 fosse migliore di NEUGND1 del tile non mi importerebbe tanto ...però come faccio ad essere sicuro che è migliore ? nel dubbio resto col vecchio
-
Ragazzi ma ché significa dì tanto in tanto quel punto esclamativo al posto della connessione edge o h+?
-
Quote:
Originariamente inviato da
zidane1980
Ragazzi ma ché significa dì tanto in tanto quel punto esclamativo al posto della connessione edge o h+?
che in quel momento non c'è nessuna connessione attiva..
-
Quote:
Originariamente inviato da
albeatri
che in quel momento non c'è nessuna connessione attiva..
No perché prima con la versione stabile 3.0.2 non lo faceva
-
È uscita la 3.1.1 experimental
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tiberio72
È uscita la 3.1.1 experimental
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
azz.....questa è bella..:D
-
deve comunque essere un piccolo e minore aggiornamento
-
Ragazzi il Boeffla Sound come va settato dopo averlo attivato? Ricordo che nella versione predente andava settato qualcosa nei valori del microfono, va fatta la stessa cosa anche qui? E che valori andavano inseriti? Un saluto a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DDR
Ragazzi il Boeffla Sound come va settato dopo averlo attivato? Ricordo che nella versione predente andava settato qualcosa nei valori del microfono, va fatta la stessa cosa anche qui? E che valori andavano inseriti? Un saluto a tutti.
Allora io il microfono generale da 28 lo abbassato a 18 e alzato cassa a 60 e anche cuffie a 60
Ragazzi io invece volevo chiedere questo consumo anomalo del nfc...dove lo disattivo?
-
Come già notato da alcuni di voi, da qualche ora è disponibile la ArchiDroid 3.1.1 sperimentale :cool:.
JustArchi sta testando nuovi tool di compilazione, in particolare UBER 4.9.4 e ArchiToolchain 5.2, la nuova AD 3.1.1 sperimentale è compilata proprio con una combinazione di questi due toolchain.
Sono stati fixati anche i problemi con i tag id3v2 degli MP3, che impedivano la corretta riproduzione dei file musicali, i nuovi sorgenti includono infatti la relativa patch di CyanogenMod. Non solo, rimanendo in tema audio, Google ha introdotto il supporto al formato Opus. Gli MP3 sono lenti e inefficienti, convertendoli in formato Opus si potrà ottenere una qualità 2 volte superiore ed una dimensione dei file 1.5 volte inferiore.
Questa release rimarrà sperimentale ancora per un giorno in modo da poter individuare eventuali bug critici (dei nuovi toolchains, etc...), se non verranno trovati bug critici la ArchiDroid 3.1.1 stabile vedrà la luce nella giornata di domani, lunedì 3 agosto :).
-
Quanto ci fate +o- di schermo acceso con la 3.1?
-
Scusate, solita domanda ricorrente. Per flashare l'ultima sperimentale d'ora la stabile quali wipe sono consigliati?
Sto seguendo il thread della AD su xda e capita sempre più spesso che di fronte al problema di qualcuno la risposta sia che: 1) bisogna fare sempre un full wipe 2) non bisogna fare il restore di nessuno dato (nemmeno degli sms!).
Rimango molto perplesso: è davvero così delicata questa rom (o il nostro gs3)?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Come già notato da alcuni di voi, da qualche ora è disponibile la ArchiDroid 3.1.1 sperimentale :cool:.
JustArchi sta testando nuovi tool di compilazione, in particolare UBER 4.9.4 e ArchiToolchain 5.2, la nuova AD 3.1.1 sperimentale è compilata proprio con una combinazione di questi due toolchain.
Sono stati fixati anche i problemi con i tag id3v2 degli MP3, che impedivano la corretta riproduzione dei file musicali, i nuovi sorgenti includono infatti la relativa patch di CyanogenMod. Non solo, rimanendo in tema audio, Google ha introdotto il supporto al formato Opus. Gli MP3 sono lenti e inefficienti, convertendoli in formato Opus si potrà ottenere una qualità 2 volte superiore ed una dimensione dei file 1.5 volte inferiore.
Questa release rimarrà sperimentale ancora per un giorno in modo da poter individuare eventuali bug critici (dei nuovi toolchains, etc...), se non verranno trovati bug critici la ArchiDroid 3.1.1 stabile vedrà la luce nella giornata di domani, lunedì 3 agosto :).
E' consigliato un full wipe? O un aggiornamento è sufficiente?
-
quanto spazio vi occupa archidroid ? la partizione "system data" è ciò che occupa il nostro archidroid? a me da 6,8GB
-
Quote:
Originariamente inviato da
carpler
Scusate, solita domanda ricorrente. Per flashare l'ultima sperimentale d'ora la stabile quali wipe sono consigliati?
Sto seguendo il thread della AD su xda e capita sempre più spesso che di fronte al problema di qualcuno la risposta sia che: 1) bisogna fare sempre un full wipe 2) non bisogna fare il restore di nessuno dato (nemmeno degli sms!).
Rimango molto perplesso: è davvero così delicata questa rom (o il nostro gs3)?
Quote:
Originariamente inviato da
Cirillo
E' consigliato un full wipe? O un aggiornamento è sufficiente?
Considerando che:
1. Ho sempre un nandroid backup a disposizione da ripristinare in caso di necessità
2. La variante stabile verrà rilasciata domani se nelle prossime ore non emergeranno bug critici
ho pensato di flashare la nuova build sperimentale senza wipe, provenendo da AD 3.1 stabile. Così a primo impatto, dopo circa un'ora di utilizzo, non noto alcun problema.
Il fatto non è che questa ROM o il nostro sgs3 sia delicato. Citando un post di JustArchi: "Android non è concepito per consentire il ripristino di apk con loro dati su ROM diverse, indipendentemente dal fatto che questo avvenga sulla stessa versione di AD, Android, CM o altro. Il ripristino di dati causa sempre dei problemi e se non si può evitare bisogna abituarsi a convivere con un sistema più o meno instabile. Il fatto è quanto essi siano visibili all'utente, lo stesso discorso è esteso in generale anche ad Xposed o ad altre modifiche root".
Per l'installazione della ArchiDroid 3.1.1 stabile farò certamente un full wipe con formattazione della memoria interna ed eviterò il ripristino di qualsiasi apk o dati con Titanium Backup e simili.
Quote:
Originariamente inviato da
yrenegade
quanto spazio vi occupa archidroid ? la partizione "system data" è ciò che occupa il nostro archidroid? a me da 6,8GB
La ArchiDroid, come qualsiasi altra ROM, viene installata nella partizione /system, che è separata da quella che dici tu, ovvero la partizione /data.
Se hai 6.8 GB liberi su circa 11 disponibili (per il modello da 16 GB), significa che hai dei file in memoria che occupano lo spazio rimanente (foto, video, documenti vari, etc...). In prima pagina è consigliato effettuare il format della memoria interna per eliminare eventuali file spazzatura prima del flash, ovviamente i file che si desidera conservare possono essere salvati su micro sd o altrove prima di questa operazione, comunque NON obbligatoria.
-
alla fine l'unica cosa che io ripristino sono i contatti importandoli dall'archivio. Quello è concesso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cirillo
alla fine l'unica cosa che io ripristino sono i contatti importandoli dall'archivio. Quello è concesso?
Alla fine tutto è concesso... nel senso che quello di non ripristinare app e dati non è un divieto assoluto, semplicemente un consiglio per evitare problemi ;).
Per i contatti io sfrutto la sincronizzazione con l'account Google, ma anche come fai tu va bene, in questo caso la questione è diversa visto che si tratta di una funzione integrata nella relativa app di CyanogenMod.
-
Alla fine va bene che poi ognuno fa come vuole, ma in sostanza passando dalla 3.1 alla 3.1.1(stabilì,saltando le sperimentali) si può evitare un full wipe o è sempre "consigliato"??
-
Quote:
Originariamente inviato da
mattle
Alla fine va bene che poi ognuno fa come vuole, ma in sostanza passando dalla 3.1 alla 3.1.1(stabilì,saltando le sperimentali) si può evitare un full wipe o è sempre "consigliato"??
Esatto, con l'unica differenza che nessun bug o instabilità dovuta al ripristino di app e dati, così come ad Xposed, dovrà essere riportata nel thread, perché non verrà tenuta in considerazione.
Ovviamente il full wipe è sempre consigliato per ogni nuova build, ma come ho scritto nella pagina precedente non sto avendo problemi dopo aver aggiornato dalla 3.1 stabile alla 3.1.1 sperimentale senza wipe. Ho elencato anche le principali motivazioni per cui non ho eseguito un'installazione pulita, ti rimando al post nel caso non lo avessi ancora letto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Come già notato da alcuni di voi, da qualche ora è disponibile la ArchiDroid 3.1.1 sperimentale :cool:.
JustArchi sta testando nuovi tool di compilazione, in particolare UBER 4.9.4 e ArchiToolchain 5.2, la nuova AD 3.1.1 sperimentale è compilata proprio con una combinazione di questi due toolchain.
Sono stati fixati anche i problemi con i tag id3v2 degli MP3, che impedivano la corretta riproduzione dei file musicali, i nuovi sorgenti includono infatti la relativa patch di CyanogenMod. Non solo, rimanendo in tema audio, Google ha introdotto il supporto al formato Opus. Gli MP3 sono lenti e inefficienti, convertendoli in formato Opus si potrà ottenere una qualità 2 volte superiore ed una dimensione dei file 1.5 volte inferiore.
Questa release rimarrà sperimentale ancora per un giorno in modo da poter individuare eventuali bug critici (dei nuovi toolchains, etc...), se non verranno trovati bug critici la ArchiDroid 3.1.1 stabile vedrà la luce nella giornata di domani, lunedì 3 agosto :).
quindi con la nuova release tu consigli per ascoltare musica , di usare la app google play music? non so.. non è che mi piaccia molto...mi pare che necessiti di molte risorse ma magari è solo una mia impressione.
Quote:
Originariamente inviato da
tiberio72
Quanto ci fate +o- di schermo acceso con la 3.1?
sulle tre ore...ma sto ancora provando i vari settaggi del governor..
-
Il bluetooth dell'auto mi dà suono metallico, avete anche voi il problema?
Prima era tutto OK.
-
Ragazzi scusate, quale versione consigliate come più stabile, per un uso quotidiano senza problemi? Il telefono è della moglie, quindi non deve aver problemi.. Grazie
-
Novita su bbs? Ho visto su xda che qualcuno mette i log, quindi hanno bbs che funziona
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
albeatri
quindi con la nuova release tu consigli per ascoltare musica , di usare la app google play music? non so.. non è che mi piaccia molto...mi pare che necessiti di molte risorse ma magari è solo una mia impressione.
Google ha aggiunto il supporto nativo al codec Opus, ma anche le applicazioni lo devono supportare. Allo stato attuale, né il player di CyanogenMod né Google Play Music riescono a riprodurre file in questo formato, immagino che saranno aggiornate a breve. Esistono già dei riproduttori audio in grado di aprire gli .opus, ad esempio AIMP, VLC, etc...
Quote:
Originariamente inviato da
lorygia74
Il bluetooth dell'auto mi dà suono metallico, avete anche voi il problema?
Prima era tutto OK.
È tra la lista dei bug noti che trovi in questa pagina GitHub.
Quote:
Originariamente inviato da
cricchio74
Ragazzi scusate, quale versione consigliate come più stabile, per un uso quotidiano senza problemi? Il telefono è della moglie, quindi non deve aver problemi.. Grazie
Personalmente ti consiglio la ArchiDroid 3.1 stabile, ma se non hai fretta puoi aspettare la 3.1.1 prevista per domani. Include alcuni miglioramenti e bugfix.
Quote:
Originariamente inviato da
tiberio72
Novita su bbs? Ho visto su xda che qualcuno mette i log, quindi hanno bbs che funziona
Ti avevo già risposto menzionandoti, ti sarebbe dovuta arrivare una mail o comunque una notifica per avvisarti. Non è così? Poco importa, trovi la soluzione in questo post.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
ste22032
Google ha aggiunto il supporto nativo al codec Opus, ma anche le applicazioni lo devono supportare. Allo stato attuale, né il player di CyanogenMod né Google Play Music riescono a riprodurre file in questo formato, immagino che saranno aggiornate a breve. Esistono già dei riproduttori audio in grado di aprire gli .opus, ad esempio AIMP, VLC, etc...
È tra la lista dei bug noti che trovi in
questa pagina GitHub.
Personalmente ti consiglio la ArchiDroid 3.1 stabile, ma se non hai fretta puoi aspettare la 3.1.1 prevista per domani. Include alcuni miglioramenti e bugfix.
Ti avevo già risposto menzionandoti, ti sarebbe dovuta arrivare una mail o comunque una notifica per avvisarti. Non è così? Poco importa, trovi la soluzione in
questo post.
Ok non avevo visto la mail abbi pazienza, ora provo.