Nettamente
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Nettamente
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Io ho un problema con la fotocamera: le foto scattate in 16:9 hanno il lato sinistro sfuocato senza un motivo particolare. Ho provato a spostare il punto di messa a fuoco e la cosa migliora leggermente, ma la cosa non ha senso, anche perchè pur mettendo la messa a fuoco tutta spostata a sinistra, la parte estrema a destra della foto rimane messa bene a fuoco.
Anche voi avete questo problema con le foto a 16:9? Avete qualche consiglio per risolvere?
Non avevo il Gnex, ma ti posso dire che la differenza del display non la avvertirai per le dimensioni. Il Super Amoled HD è a mio avviso più bello, per fatto di gusto personale, i colori dell'amoled mi piacciono di più, ma questo è decisamente un buon display. Ha un'ottima luminosità, anche se il sensore automatico tende a mantenerla particolarmente bassa per ridurre i consumi.
Come prestazioni dovresti avvertire una bella differenza tra un dual core e un quad core. A patto di non stressarlo troppo e non sforzare troppo la RAM, il Moto G è praticamente perfetto e non perde un colpo. Se cerchi il multitasking estremo (saltare tra varie app senza vedere mai ricaricamenti) non lo troverai con solo 1 GB di RAM, ma rispetto al Gnex il Moto G andrà ovviamente meglio. Viene paragonato all'incirca al N4 come prestazioni, seppure sia appena inferiore, ma ha una batteria che vince su tutto.
Non mi riferisco in particolare a te, ma dato che se ne stava discutendo nelle ultime pagine approfitto per ricordare che usando il codice *#*#4636#*#* nel dialer, si apre un menu che permette una migliore gestione degli switch 2G-3G. Si può scegliere:
- WCDMA only: solo 3G
- WCDMA preferred: cerca di stare in 3G il più possibile, quando il segnale 3G sparisce del tutto va su 2G.
- GSM only: solo 2G
- GSM auto (PRL): sta in 3G quando il segnale è forte, mentre quando il segnale 3G è debole va in 2G, evitando di sforzare la batteria per ricercare segnali 3G deboli ed evitando che la copertura cada del tutto nel frattempo che venga ricercato il 2G.
In pratica la differenza tra WCDMA preferred e GSM auto è che il primo cerca di stare in 3G anche con segnali deboli, il secondo in presenza di segnali deboli passa in 2G.
Grazie per la recensione ;)
Cmq l ho comprato stamane da amazon.fr costo 210, 32€ per il 16GB....disponibile dal 30 gennaio, arrivo stimsto tra il 4 e 8 febbraio.....ATTENDO :)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
ciao ragazzi, ho una domanda sulla fotocamera. se imposto la funzione HDR automatica, come faccio a capire quando la attiva o no? voi la tenete sempre attiva o automatica?
https://www.youtube.com/watch?v=j_PY...e_gdata_player
Mie considerazioni
Ho chiesto nella chat di Moto care. Dovete inserire il vostro account Gmail nella sezione del servizio geolocalizzazione Motorola da cellulare poi scaricare o consultare dal sito il device manager di Google (che è integrato con quello di Motorola) e poi aspettare qualche giorno finchè non comparirà il moto g all'interno della lista dei device registrati (io ho aspettato un giorno e mezzo)
Inviato dal mio GT-P3110 usando Androidiani App
Sarà ma son passati diversi giorni e ancora non funziona quello Motorola mentre il servizio da google si...cmq dal mio punto di vista sono inutili in quanto se non hai una connessione dati sempre attiva non riesci a fare nulla!!Meglio installare Cerberus o qualcosa di simile
Ma non ho capito, esiste un device manager proprietario di Motorola? E poi, come funziona cerberus? (pm)
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Cerberus è una app "tipo antifurto" che ti permette di bloccare-cancellare-localizzare (e tanto altro) il tuo telefona da remoto attraverso il web o con comandi via sms da un'altro terminale.Questo all'insaputa del ladro.Fondamentale è secondo me la possibilità di attivare da remoto la rete dati cosa non possibile con google o altri servizi.Nel forum c'è una seziene apposita che parla di questa app se vuoi approfondire.
Nella sezione delle impostazioni riguardante la geolocalizazione di Motorola
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Bella recensione pero hai ceccato una cosa anche quello italiano presenta il cavo USB per il resto tutto ok
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Raga voi come la togliete la cover principale io dal cavetto usb
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Con la cover però si modifica l'estetica e si aumenta lo spessore! Per chi non intende mettere la cover, il metodo delle striscioline di carta è stato ormai efficacemente testato da molti utenti :D
Sì conviene iniziare a sganciarla dal cavetto usb...è parecchio dura da rimuovere, e in particolare bisogna prestare attenzione quando si stacca la parte dell'uscita jack dall'altro lato, ho sentito dire che è molto facile che si rompa, essendo particolarmente esile!
Il metodo ufficialmente scritto da Motorola è questo: premere col pollice sulla "M" nella cover posteriore mentre dal "cavetto usb" si alza la cover :) Fate attenzione, ma la M oltre ad essere esteticamente figa è anche necessaria per una facile apertura della cover :)
A me no perche si sgancia subito 😅
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Da semplice utente non esperto di fotografia, dopo aver letto svariate opinioni, test e valutazioni sulla qualità della fotocamera del Moto G, vorrei dire anche io la mia. Ripeto, non sono un esperto in fotografia, ma perlomeno la percezione delle immagini scattate riesco a valutarla anch'io. Tatannnnn Papparappaaaaaaaaaaa direi proprio che la tanto maltrattata fotocamera del Moto G fa foto in linea con le altre 5 mpx. E direi anche buone foto. Chiaramente non si può confrontare con altre camere che hanno il doppio di definizione, ma oserei dire che tiene testa anche ad alcune 8 mpx. Mi spaventava un po' il fatto di acquistare un terminale che avesse una fotocamera tanto decantata come "scadente" in molte recensioni, invece direi che non è per niente scadente, anzi. Fa foto come una 5 mpx. Direi che per me va benissimo :) è una buona fotocamera da 5 mpx.
La mia critica va invece a Moto G che ha dotato il software di gestione della stessa di pochissime funzioni. Leggo in Internet che quello stock di Google dovrebbe essere migliore, ma qua mi fermo che non me ne intendo. Al limite basta installare qualche app che gestiscono la fotocamera fornendo più opzioni di gestione.
Comunque questo post vuole andare a tranquillizzare quelli che volessero acquistare il Moto G, ma che sono frenati dal terrorismo immotivato relativo alla fotocamera.
Buongiorno,
tra pochi giorni sarò un felice possessore del moto G.
Ho la necessità di trasferire i contatti da un vecchio cellulare nokia E65 sul motoG (tenete conto che cambio la SIM).
Esiste un modo semplice per importare i contatti?
Grazie mille
Buongiorno a tutti, scusate una domanda, forse stupida, ma leggendo sul sito ufficiale del moto g ho "scoperto" che la fotocamera scatta immagini 5mp in 4:3 e 3.8mp in 16:9! è vera questa cosa? la qualità cambia di tanto?
Buongiorno scusa una domanda, forse stupida, ma leggendo sul sito ufficiale del moto g ho "scoperto" che la fotocamera scatta immagini 5mp in 4:3 e 3.8mp in 16:9! è vera questa cosa? la qualità cambia di tanto?
Il bello è che chi ne parla spesso non ha il Moto G e magari non è nemmeno un esperto medio. Se io entro in una discussione dove si parla di atomi o diamanti me ne guardo bene a non intromettermi per non dire stupidaggini, invece non tutti fanno così. Insomma la fotocamera va benissimo ed è perfettamente in linea per un telefono da 200 euro. punto e basta :-) (io ho il Moto G)
io ho esportato i contatti dal nokia in un formato excel sul PC , dal PC li ho importati nell'account google che avevo e li ho rimessi in ordine, quando avrai il moto g gli darai come account di riferimento quello e te li ritrovi; l'unico problema che ho riscontrato è che esportando e reimportando attraverso il file exel mi sono trovato i numeri nel campo note e non nel campo telefono, così a manina li ho ricopiati, non so se lasciandoli nelle note avrebbe funzionato lo stesso
Confermo che le foto sono in linea con la qualità dei 5mpx.
Prima avevo un xperia mini pro del 2011, le foto erano un po più carine ma c'e da dire che era un prodotto di fascia diversa, un pelino più alta.
Sono certo che con gli aggiornamenti riusciranno a migliorare la qualità, non di molto perchè il sensore è quello.
E' vero, per la differenza devo provare a fare un paio di foto e magari postarle.
Edit: ecco le foto, stesse impostazioni, una è 16:9 l'altra no.
Allegato 100227
Allegato 100228
Io concordo con chi ha aperto la discussione e aggiungo che continuo a sostenere la tesi che ognuno prende il telefono per quello che deve farci, io non ci devo fare foto di chissachè se non qualcosa di amatoriale da social-uploadare. Per il resto ho una macchina fotografica. Quindi mi sta bene che il terminale costi poco e monti una fotocamera media. Altrimenti ci mettevo sopra 30-50 € e cambiavo modello. Intendo: non è scadente, è commisurata al costo.
Concordo sul software che ha poche opzioni, però si comporta egregiamente (dentro o fuori, flash o meno ecc)
ma, se non sbaglio, non c'è la funzione di trasferimento/importazione dati nel Moto G?
Scusate se riposto la domanda ma non ho ricevuto risposta in precedenza:
il mio problema è che il lato sinistro delle foto mi viene sfuocato. Questa mattina ho provato a fare 2 foto ruotando di 180° il cellulare e il lato sfuocato si è spostato da sinistra a destra. Deduco quindi che le probabilità che sia un problema hardware e non software sono molto alte. Voi mi consigliate di portarlo in assistenza e farlo cambiare? Oppure c'è qualche speranza che sia un problema software?
Non ho capito come si fa a personalizzare il laucher. Sul vecchio motorola premendo il tasto finestra, mi permeteva di regolare gli effetti, n pagine home ecc... sul moto g e come mancasse questo tasto. Ce' qualcosa di diverso sulle impostazioni che non capisco.