Visualizzazione stampabile
-
In risposta alla mia domanda sulla sostituzione o riparazione hardware, come riportato da libretto incluso nella confezione huawei;
1) Nei limiti consentiti dalle norme di legge in vigore a livello locale, questa garanzia del prodotto si estende per un periodo di 24 mesi per l'unità host, sei mesi per la batteria e il caricabatteria e tre mesi per l'auricolare a decorrere dalla data di attivazione/acquisto del prodotto.
2)Nel periodo di garanzia, Huawei o la propria rete di assistenza autorizzata procederà, a propria discrezione, alla riparazione o sostituzione del prodotto o di qualsiasi suo componente rilevante nel caso si dovessero riscontraare difetti su di esso.
Il prodotto riparato o il prodotto/componento fornito in sostituzione di quello difettoso sarà esente da difetti
Tengo a sottolineare in grassetto l'ultima parte, visto e considerato che leggo di utenti a cui vengono rispediti indietro device che continuano ad avere problemi.
Cmq, il punto 2, unitamente al punto 1 mi fa girare abbastanza le balle, cioè ho ancora 19 mesi di gaudio supplizio a disposizione lol!!
Domanda, esiste un limite di tempo, trascorso il quale, è possibile rivalersi sulle inadempienze dell'assistenza tecnica? (tipo il discorso di attendere oscenamente per 2 mesi o più, che ti venga sostituito un fottuto prodotto/componente).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fermat
Boh, non capisco questa esagerata differenza di drain della batteria.
Ragazzi, domanda: ricontrollando il mio task manager ho 2 processi riguardanti il WiFi. Se entro nei dettagli di una c'é scritto FTSService. Mentre nei dettagli dell'altro c'é scritto FTCService. Cosa sono? Ho provato a cercare su google ma non ho trovato niente che rimandasse a qualche pagina Google o simili :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
In risposta alla mia domanda sulla sostituzione o riparazione hardware, come riportato da libretto incluso nella confezione huawei;
1) Nei limiti consentiti dalle norme di legge in vigore a livello locale, questa garanzia del prodotto si estende per un periodo di 24 mesi per l'unità host, sei mesi per la batteria e il caricabatteria e tre mesi per l'auricolare a decorrere dalla data di attivazione/acquisto del prodotto.
2)Nel periodo di garanzia, Huawei o la propria rete di assistenza autorizzata procederà, a propria discrezione, alla riparazione o sostituzione del prodotto o di qualsiasi suo componente rilevante nel caso si dovessero riscontraare difetti su di esso.
Il prodotto riparato o il prodotto/componento fornito in sostituzione di quello difettoso sarà esente da difetti
Tengo a sottolineare in grassetto l'ultima parte, visto e considerato che leggo di utenti a cui vengono rispediti indietro device che continuano ad avere problemi.
Cmq, il punto 2, unitamente al punto 1 mi fa girare abbastanza le balle, cioè ho ancora 19 mesi di gaudio supplizio a disposizione lol!!
Domanda, esiste un limite di tempo, trascorso il quale, è possibile rivalersi sulle inadempienze dell'assistenza tecnica? (tipo il discorso di attendere oscenamente per 2 mesi o più, che ti venga sostituito un fottuto prodotto/componente).
Il tempo che se lo tengono loro poi viene aggiunto al termine di scadenza oppure ti sei bruciato più di due mesi di garanzia ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
Esiste un modo per capire se possano essere vessatorie o meno? :)
Mah, vessatorie non credo, perché non impongono un obbligo in capo al cliente. Più che altro eludono un obbligo che è in capo a huawei.
Il punto 10 lo interpreto nel senso che si applica la legislazione del paese dove il software è ottenuto. In questo caso la Germania, quindi UE.
Tra l'altro non mi torna il punto 9 con la garanzia del produttore offerta,a meno che non differenzino hardware e software nella garanzia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
klonear
Il tempo che se lo tengono loro poi viene aggiunto al termine di scadenza oppure ti sei bruciato più di due mesi di garanzia ?
Teoricamente quando avvengono delle riparazioni il pezzo sostituito ha anch'esso un periodo di garanzia che parte dal momento della sostituzione o della restituzione al cliente. Del discorso che ti bruci o meno i due mesi di garanzia per colpa dell'assistenza non ne sono sicuro, non vorrei dire una cazzata allarmando Fracarro, ma credo sia a discrezione della casa madre. @Fracarro, informati al riguardo ;) Mi sa che ti conviene perché 2 mesi cominciano ad essere tantini, soprattutto perché mi pare di aver capito che in realtà il tuo cellulare più che in un laboratorio di assistenza è in un deposito, dato che è lì fermo a far polvere senza che venga fatto nulla. Almeno ti posso dire che Huawei non è l'unica a fare cose del genere. Non è la soluzione al problema, ma una mera consolazione, almeno :)
@Sartana: se controlli anche tu (magari fallo, che con ste cose legali è un attimo capirci male, soprattutto se non si è avvocati :) quattro occhi son meglio di due ;) ) nel contratto col cliente dal quale ho postato lo screen parla di Software. Quindi deduco parli della release Android montata da mamma Huawei, dalle sue conseguenti configurazioni e quant'altro :) Leggendo tutto il contratto col cliente ho fatto caso che salvo dove viene specificata la parola "Hardware", fa sempre riferimento al software. Anche perché il titolo è proprio "Contratto di licenza per l'utente finale del software di Huawei Device"
Edit: ecco gli screen dove spiega a cosa si riferisce il contratto :)
http://img.tapatalk.com/d/13/07/14/4y7ytazy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/07/14/e8yma8e2.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
Boh, non capisco questa esagerata differenza di drain della batteria.
Ragazzi, domanda: ricontrollando il mio task manager ho 2 processi riguardanti il WiFi. Se entro nei dettagli di una c'é scritto FTSService. Mentre nei dettagli dell'altro c'é scritto FTCService. Cosa sono? Ho provato a cercare su google ma non ho trovato niente che rimandasse a qualche pagina Google o simili :)
FTS (File Transfer Server) FTC (File Transfer Client) dovrebbero riguardare il servizio di trasferimento dati della rete WIFI (WIFI Sharing).
Cmq LOL, grazie della magra consolazione, domani Lunedì chiamerò al "deposito" huawei di Milano per sapere quante ragnatele e quanti inquilini a 8 zampe vi abbitano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
FTS (File Transfer Server) FTC (File Transfer Client) dovrebbero riguardare il servizio di trasferimento dati della rete WIFI.
Cmq LOL, grazie della magra consolazione, domani Lunedì chiamerò al "deposito" huawei di Milano per sapere quante ragnatele e quanti inquilini a 8 zampe vi abbitano.
Quindi è normale ci siano 2 processi WiFi attivi? Ho attivato la voce "Mantieni attivo il WiFi durante la sospensione--->Sempre" e ho attiva anche la voce "Evita connessioni deboli". Pensi possano influire sul doppione del processo WiFi o non c'entrano nulla?
Guarda, potessi darti news riguardo allo stato della riparazione lo farei :D Ti dico che non sono gli unici a far così perché qualche anno fa ho lavorato per Fujitsu-Siemens Computer e succedevano cose anche ben peggiori della tua. Però speravo che nel frattempo le cose in generale fossero migliorate, ma a quanto pare non è così.
-
Quote:
Originariamente inviato da
maurock1988
Quindi è normale ci siano 2 processi WiFi attivi? Ho attivato la voce "Mantieni attivo il WiFi durante la sospensione--->Sempre" e ho attiva anche la voce "Evita connessioni deboli". Pensi possano influire sul doppione del processo WiFi o non c'entrano nulla?
Guarda, potessi darti news riguardo allo stato della riparazione lo farei :D Ti dico che non sono gli unici a far così perché qualche anno fa ho lavorato per Fujitsu-Siemens Computer e succedevano cose anche ben peggiori della tua. Però speravo che nel frattempo le cose in generale fossero migliorate, ma a quanto pare non è così.
Potrebbe essere, dal momento che riguardano sempre la rete WIFI e da come questa viene gestita, cmq non ne posso dare la certezza, visto che la polvere è potente sul mio G615.
Quindi il fatto che tu lavorassi per la Fujitsu, conferma il mio schifoso dubbio sulla reperibilità dei componenti hardware?
Scusa la mia ignoranza in merito ma ogni centro assistenza/laboratorio che si rispetti, non dovrebbe Quantomeno avere a disposizione un Deposito con materiale di riserva da usare al momento opportuno?
Si parla di Aziende di una certa entità.
Oppure siamo sempre i soliti italioti che le cose le fanno sempre all'ultimo minuto???
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Potrebbe essere, dal momento che riguardano sempre la rete WIFI e da come questa viene gestita, cmq non ne posso dare la certezza, visto che la polvere è potente sul mio G615.
Quindi il fatto che tu lavorassi per la Fujitsu, conferma il mio schifoso dubbio sulla reperibilità dei componenti hardware?
Scusa la mia ignoranza in merito ma ogni centro assistenza/laboratorio che si rispetti, non dovrebbe Quantomeno avere a disposizione un Deposito con materiale di riserva da usare al momento opportuno?
Si parla di Aziende di una certa entità.
Oppure siamo sempre i soliti italioti che le cose le fanno sempre all'ultimo minuto???
Qui purtroppo (o per fortuna, scegli tu) essere italiotti non c'entra proprio nulla :) Quando lavoravo in Fujitsu diverse macchine avevano diversi tipi di riparazione in garanzia. Alcuni laptop finivano direttamente in Germania, pensa un po' te, perché per alcuni vigeva un tipo di garanzia particolare per il quale andava mandato il computer direttamente alla casa madre (che per FSC era in Germania). I laboratori teoricamente hanno dei ricambi, ma la maggior parte delle volte questo non avviene. La procedura che io seguivo (e ripeto: non tutte le case produttrici lavorano allo stesso modo e da quando ho smesso di fare quel lavoro io le cose possono benissimo essere cambiate in generale) era: diagnosi del problema->apertura pratica di assistenza in garanzia (se si verificavano le condizioni per le quali la riparazione poteva esser fatta in garanzia)->veniva mandato il corriere a casa per ritirare il laptop/lo smartphone/l'HDD o qualunque altro consumabile (oppure veniva mandato il tecnico sul posto se si trattava di un Pc Desktop. Quando questo usciva chiaramente andava già munito del ricambio)->Il prodotto guasto veniva portato dal corriere al laboratorio di assistenza e qui potevano avvenire diverse cose:
1 - Il ricambio (come teoricamente doveva essere) era già disponibile in laboratorio->Riparavano->Testavano il tutto e rispedivano a casa del cliente
2 - Il ricambio non era disponibile e allora veniva ordinato alla casa madre. La differenza, in questo caso tra FSC e Huawei, era che innanzitutto a noi i pezzi di ricambio arrivavano dalla GErmania, il che significa che una consegna nell'UE è logicamente molto più veloce di una spedizione dalla Cina a Milano. Poi ti posso dire una cosa che facevo io personalmente quando lavoravo in FSC: se vedevo che c'erano dei ritardi ingiustificati o poco chiari su riparazioni che erano in pending da troppo tempo, facevo un sollecito e spesso facevo un'escalation di Secondo Livello ad FSC in Germania, ovvero parlavo con quello che per noi era il quartier generale. Questo faceva sì che le pratiche venissero snellite il più possibile. Poi purtroppo i casi estremi c'erano anche lì (tipo un desktop che per 8 mesi è stato soggetto a continue riparazioni perché si pensava il problema fosse la Motherboard e dopo avergliela sostituita 6 volte ed aver ripresentato lo stesso identico problema tutte le volte, gli è stata sostituita la macchina. Ma era una decisione estrema ed eccezionale che aveva preso FSC Germania). Tutto questo discorso (e mi scuso con tutti per il lungo OT) per spiegarti che purtroppo ogni casa madre fa a modo suo. Ci sono chiaramente delle condizioni da dover rispettare, però la questione dei pezzi di ricambio dipende molto spesso dalla casa madre. Samsung ad esempio ha diversi laboratori di riparazione sul suolo Italiano.
Quello che ti ho detto prendilo per buono come racconto, perché tanto Huawei ti risponderà, com'è giusto che sia, per sé stessa e per come lei gestisce i casi di guasto. Quel che mi sembra molto poco serio da parte di Huawei è che non ti diano nemmeno una spiegazione dei ritardi della consegna della scheda logica. Voglio dire, se il problema è che in Cina è quasi impossibile trovare schede logiche con RAM da 1GB (per ipotesi), che almeno ti dicano che la motivazione è quella.
E mi ripeto: controlla che nel contratto con l'utente finale ci sia qualche clausola che riguardi un eventuale tempo limite entro il quale dover riparare un prodotto entrato in laboratorio. Dovrà esserci una tutela in qualche modo per l'utente finale (anche se la maggior parte delle volte purtroppo è un nulla di fatto).
-
ragazzi apro un tread dedicato ai bug e alla possibili risoluzioni manuali per questa b509