Amazon ha scelto di puntare su questa innovazione dato che, secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), al mondo ci sono più di 1,5 miliardi di persone con disabilità uditive. Il supporto per apparecchi acustici, quindi, permetterà sempre a più persone di potersi godere i contenuti multimediali con più facilità. Senza poi trascurare il fatto che, entro il 2026, si stima che più della metà (51%) di tutte le famiglie del mondo possederà una Smart TV.
Affinché la trasmissione audio avvenga con successo, i dispositivi devono essere abilitati ad ASHA, questo significa che le Fire TV di seconda e terza generazione saranno pienamente compatibili con questa nuova funzionalità. Inoltre, il tutto funzionerà con gli apparecchi acustici Cochlear con processori audio Cochlear Nucleus® 8, Nucleus 7, Nucleus Kanso® 2 e Baha® 6 Max.
Con l’abilitazione ad ASHA, i processori audio Cochlear si collegano al dispositivo Fire TV Cube a livello di sistema, in questo modo gli utenti con un apparecchio acustico possono ascoltare in privato l’audio di tutti i contenuti multimediali, dei suoni di sistema e utilizzare comodamente anche Alexa.
Eseguire l’associazione con il proprio apparecchio acustico è piuttosto semplice. Basterà infatti recarsi nelle Impostazioni di Fire TV, poi su Accessibilità, poi su Apparecchi acustici e seguire infine le istruzioni a schermo per completare l’operazione.
È molto piacevole vedere come Amazon si stia muovendo nei confronti di coloro che potrebbero avere davvero bisogno. Ci sono infatti anche altre interessanti funzionalità che Fire TV offre agli utenti con disabilità uditive o visive:
- I sottotitoli per non udenti sono da sempre molto utili per chi desidera o ha necessità di leggere su schermo i dialoghi, i rumori o le azioni di un film.
- VoiceView è un lettore dello schermo che pronuncia ad alta voce tutto quello che viene selezionato dall’utente. Torna molto utile quando si viaggia attraverso le opzioni e i vari menu.
- Il banner testuale è una tecnologia assistiva che raggruppa le informazioni da varie parti dello schermo e mostra il testo descrittivo in un unico punto fisso. Questa funzionalità è particolarmente importante per i clienti con disabilità visive e limitazioni del campo visivo.
- La lente di ingrandimento è una tecnologia assistiva creata per i clienti ipovedenti. Ingrandisce lo schermo mentre si naviga su Fire TV, rendendo più facile la lettura o la visione.
- Le descrizioni audio narrano le azioni, i cambi di scena e i particolari sui personaggi durante la visione di un contenuto. È possibile impostare le descrizioni audio come predefenite su Prime Video mentre si consultano migliaia di titoli disponibili.
- I dispositivi Fire TV dispongono della funzionalità di testo ad alto contrasto, pensata appositamente per facilitare la lettura su schermo. In sostanza, la maggior parte delle scritte verranno impostate in bianco o nero e lo sfondo sarà del colore opposto.
- La possibilità di utilizzare Alexa per accendere la TV con la voce può tornare molto utile a coloro che hanno problemi motori, così da accendere Fire TV il più comodamente possibile.