Duet AI, il nome dell’intelligenza artificiale di Google Workspace, era stata già mostrata in anteprima alla conferenza I/O di Google. Ecco che invece ora viene resa disponibile al pubblico e sul blog ufficiale di Google ne vengono anche illustrate le principali funzionalità.
Una prima interessante caratteristica è ovviamente la possibilità di generare testi in un batter d’occhio. Infatti, basterà semplicemente dare un tema e qualche istruzione all’IA e questa procederà con la generazione del testo richiesto. Chiaramente, il testo generato potrebbe sempre richiedere una piccola revisione finale, in alternativa, si può chiedere anche all’IA di generare un altro testo, fino a quando non si ottiene il risultato sperato.
Un’altra funzione degna di nota è la capacità dell’IA di creare una sintesi da varie fonti come email, documenti e articoli online. Questo torna particolarmente utile per ridurre il proprio carico di lavoro e risparmiare così moltissimo tempo.
Una novità davvero interessante è quella che è stata introdotta in Google Meet, la nota app di Google per fare videoconferenze. Anzitutto, la funzione Prendi appunti per me, permette all’utente di mettersi ben comodo e di lasciare all’IA il lavoro di sintetizzare e di prendere appunti di quanto detto all’interno di una riunione. Ad ogni modo, non solo appunti scritti, in quanto l’IA può anche catturare frammenti di video da salvare e visualizzare successivamente per ripassare tutto il materiale.
Siete sempre in ritardo alle vostre riunioni di lavoro? Ecco che Duet AI mette a disposizione anche la funzione Riepilogo fino a ora che permette, per l’appunto, di avere un breve riassunto di quanto vi siete persi dall’inizio della conferenza.
Infine, potete trovare anche la funzione Partecipa per me che torna oltremodo utile nel caso in cui non possiate partecipare alla riunione, così che l’IA prenderà appunti per voi. Inoltre, potete anche lasciare all’IA un messaggio da trasmettere agli altri partecipanti.
Come anticipato in apertura, Duet AI per Google Workspace ha un costo di 30 dollari al mese per singolo utente. Sicuramente l’impiego maggiore di questa intelligenza artificiale è in ambito aziendale, dove si potrà risparmiare una notevole quantità di tempo grazie alle utili capacità di sintesi e di generazione dell’IA. Sul sito di Google è inoltre possibile richiedere una prova gratuita compilando un apposito form online.