Anche per i nuovi Exynos 8 è stata utilizzata l’architettura big.LITTLE ma è stata migliorata rispetto alla precedente soluzione Exynos 7420 che abbiamo potuto apprezzare su Galaxy S6. Infatti, oltre ad ottimizzare le prestazione del 30% sono stati ridotti i consumi del 10%.
Questo nuovi SoC saranno realizzati con processo produttivo a 14nm FinFET, la quale riduce la grandezza del chip senza sacrificare potenza e efficienza energetica. Il modem LTE al suo interno supporta reti Cat.12 in download e Cat.13 in upload per velocità massime rispettivamente di 600 e 150 Mbps.
Infine segnaliamo anche il supporto per display con risoluzione massima 4K, che forse potremmo vedere molto presto anche sul mercato smartphone.