Il processore Qualcomm Snapdragon 665 un pò datato potrebbe però essere il fattore deludente per i potenziali acquirenti. Sony ha già pubblicato il codice sorgente del kernel corrispondente a questo telefono e lo ha aggiunto al proprio programma Open Devices nel tentativo di promuovere lo sviluppo di terze parti. Ora, oltre a tutto ciò, è arrivato il supporto ufficiale per sbloccare il bootloader del Sony Xperia 10 II.
Come al solito, basta andare al portale di sblocco del bootloader online di Sony ed seguire i passaggi necessari per sbloccare il bootloader. Nel caso in cui non sia possibile individuare il modello esatto, non è necessario preoccuparsi, Sony erroneamente lo elenca come “Xperia X10 II“.
Inoltre è importante ricordare che lo sblocco del bootloader dei dispositivi Sony Xperia cancella la partizione dell’area di ritaglio (TA) che contiene i tasti DRM. Non è possibile accedere alle funzionalità audio e video proprietarie di Sony senza quei tasti univoci.