La nota applicazione di Google, Play Edicola, introdotta lo scorso novembre, ha subito negli ultimi giorni un restyle grafico che l’avvicina alla linea proposta per la prossima grande release di Android.
Temi Popolari
Motorola aggiorna la boot animation con un tema autunnale
Come ben sappiamo Motorola è solita aggiornare le proprie applicazioni presenti sul Play Store e durante le scorse ore è arrivato un piccolo update per la boot animation del device della casa alata che adesso, in occasione dell’autunno, cambia tema, come già accaduto in passato, per esempio con il tema Mondiali di calcio in Brasile.
Google+ si aggiorna alla versione 4.6
Durante le scorse ore il colosso di Mountain View ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’applicazione Android del proprio social network Google+. La nuova versione 4.6 non porta tante novità e nuove funzionalità ma semplicemente tanti piccoli miglioramenti estetici che portano l’app sempre più vicina agli standard del Material Design che troveremo su Android L.
HTC 0P82100 (Nexus 9) riceve la certificazione dell’FCC
Durante le scorse ore presso gli uffici dell’ente statunitense che si occupa di certificare i dispositivi elettronici in arrivo sul mercato, ovvero l’FCC, è arrivato un misterioso device HTC riconosciuto anche dal nome in codice 0P82100. Trattandosi di un tablet in molti abbiamo associato questo nuovo prodotto al tanto chiacchierato Nexus 9.
Sony Xperia Z3: nuovo test per la batteria
Sony ha puntato molto sulla durata dei propri device e durante gli ultimi anni ce l’ha dimostrato con l’introduzione della Stamina Mode, perfezionata durante il corso dei top-gamma. Oggi, con il nuovo Xperia Z3, il produttore nipponico ha più volte assicurato che gli utenti avrebbero potuto anche non ricaricare lo smartphone per due giorni, proprio per questo vi riportiamo un nuovo test condotto da GSMArena.
Chuwi DX1, il tablet con fotocamera rotante
Sulle orme di Oppo, che ha utilizzato il componente su alcuni suoi smartphone, anche il costruttore cinese Chuwi ha deciso di utilizzare una fotocamera rotante su un suo device. Con una piccola differenza: stavolta si tratta di un tablet.
Elephone P4000: dalla cina le prime immagini del terminale
Elephone è un’azienda che pochi di voi conosceranno, ma che sta ottenendo un discreto successo in Cina per via dei suoi ottimi terminali, dal design molto apprezzabile e dal prezzo accessibile; oggi sono comparse in rete le immagini del prossimo smartphone della casa, l’Elephone P4000, che verrà presto presentato.
Asus: il ZenFone 5.5 potrebbe essere svelato a gennaio
Asus attualmente conta, fra le fila della sua serie ZenFone, tre diversi smartphone, rispettivamente con display da 4″, 5″ e 6″, ma pare che, stando a quanto chiede il mercato, la casa taiwanese voglia presentare un nuovo dispositivo.
Lenovo: avvistato in Cina il phablet A936
Lenovo è in procinto di commercializzare un nuovo modello con display da 6″, che ha ricevuto quest’oggi le prime certificazioni sul suolo cinese.
Brevetti, Microsoft chiede gli interessi a Samsung
Due colossi che fatturano miliardi in tribunale per pochi spicci: Microsoft ha denunciato Samsung a causa del mancato pagamento degli interessi sul totale dovuto in base all’accordo sullo sfruttamento, nei dispositivi Android del produttore coreano, di tecnologie proprietarie della casa di Redmond. Interessi che ammontano “appena” a 6.9 milioni di Dollari.
HTC Desire Z: arriva un porting di Sailfish OS
Il buon Desire Z di HTC è un device del lontano 2010 ed è stato l’ultimo del produttore taiwanese ad essere dotato di una tastiera fisica QWERTY. Ancora oggi grazie alle community questi device riescono a sopravvivere e tra gli ultimi progetti di XDA-Developers troviamo anche un porting di Sailfish OS, il sistema operativo realizzato e sviluppato da Jolla.
Google Chrome Beta si aggiorna e spuntano anche screenshot di Android L
Durante le scorse ore Google ha aggiornato la versione Beta del proprio browser Chrome per Android. Questo aggiornamento non porta moltissime novità, se non qualche miglioramento alla stabilità, ottimizzazione di codice ed in consueti bug-fix. Ma ciò che ha catturato principalmente la nostra attenzione non sono queste novità.