[Sponsored] Recensione App Hexlock

28 Luglio 2015Un commento

Lo studio di sviluppo Liquidum ha a disposizione numerose utility nella sua suite di prodotti mobile. Uno di questi è Hexlock, strumento necessario agli amanti della privacy, che consente di ostacolare ed impedire a terzi di accedere alle vostre applicazioni direttamente dal vostro smartphone.

Avevamo già recentemente parlato di un altro prodotto ideato e realizzato da Liquidum, The Cleaner, e ancora una volta siamo rimasti colpiti dal design, dalle animazioni d’effetto (ma non ingombranti) e dall’immediata semplicità d’uso.

Hexlock Head

Si tratta di un tool di protezione d’accesso: quante volte è capitato che un amico vi prendesse di mano il telefono per scrivere stati imbarazzanti su Facebook dal vostro account, o che la vostra fidanzata vi chiedesse di visionare la galleria fotografica? Entrambe situazioni scomode facilmente risolvibili da Hexlock.

httpvh://www.youtube.com/watch?v=V8TmRqiGfvs

Al primo avvio vengono richiesti immediatamente o un pattern di sblocco, o un PIN, e relativa conferma di quanto inserito. In caso vi dimenticaste tali strumenti di accesso restrittivo, è sufficiente connettersi ad Internet ed inserire la password del proprio profilo Gmail, grazie al piccolo menu in alto a destra.

Una volta effettuato l’accesso all’app si accede ad un selettore di profili, ampiamente personalizzabile, che permette di scegliere la modalità di privacy desiderata tramite un comodissimo slider. Le opzioni sono Off, Work, e Home, e per attivarle è necessario selezionare con un tap l’esagono al centro.

Cattura2 The Cleaner

Lo scopo di Hexlock è richiedere un codice o una sequenza di sblocco all’avvio di una determinata applicazione. Esaminiamo ora i tre profili disponibili di default.

OFF

Si tratta della modalità più scarna, il cui utilizzo è abbastanza ovvio: disattiva momentaneamente l’applicazione e le notifiche; utile quando si è da soli e non c’è la necessità di dover continuamente inserire la propria chiave di accesso.

WORK

Cliccando “Start Locking Apps“, pulsante situato nel footer dell’Android Package, è possibile visionare tutte le applicazioni correntemente installate, e mettere in sicurezza quelle desiderate grazie ad un semplice switch binario. È possibile vedere a colpo d’occhio quelle sbloccate da quelle non: le app bloccate da Hexlock hanno il selettore binario di colore verde, le altre (tutte deselezionate di default) sono identificate dallo switch di colore grigio.

HOME

Il funzionamento è lo stesso di Work, ma l’utilità di avere più profili tra cui scegliere sta nel suddividere le applicazioni delle quali proteggere l’accesso in base al momento della giornata e al luogo in cui si è in quel momento. E Home viene in aiuto con la comoda richiesta di attivarsi automaticamente nel momento stesso in cui lo smartphone si connette ad una rete wireless già nota, poiché nella maggior parte dei casi l’utente utilizza il WiFi proprio a casa.

Profili aggiuntivi

Vi è la possibilità di aggiungere altri profili, completamente gratuiti ma disattivati secondo le impostazioni predefinite di Hexlock. Per attivarli, è sufficiente cliccare su “+” (tasto situato in alto, a sinistra del menu) e scegliere il profilo da aggiungere. Ve ne sono quattro:

  • Party
  • Parental
  • School
  • Café

INTERFACCIA GRAFICA

Ogni profilo (tranne OFF) condivide l’UI principale con gli altri, eccezion fatta per il colore e l’icona caratteristica. Tale interfaccia prevede la possibilità di ordinamento delle applicazioni per ordine alfabetico, oppure per data di installazione (ricorda molto il pannello di controllo dei programmi di Windows).

Vi è inoltre la spunta da cliccare per selezionare o deselezionare tutto l’elenco di app installate.

Altri aspetti comuni tra i differenti profili sono:

  • Il contatore di programmi Android installati
  • L’icona menu “Matita”, che consente di rinominare il profilo privacy desiderato.

Per ora le lingue supportate sono:

  • Inglese
  • Francese
  • Spagnolo
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Cinese

IMPOSTAZIONI

I settings permettono di attivare o regolare molte funzioni utili:

  • Cambiare tipologia di Passcode
  • Impostare un’eventuale latenza nell’immissione del pattern/PIN
  • Prevenire la disinstallazione di Hexlock
  • Attivare automaticamente un determinato profilo al cambiare della rete WiFi a cui si è connessi
  • Attivare le notifiche in caso di installazione di nuove applicazioni, chiedendone l’inserimento nell’elenco per bloccarle
  • Rimuovere le pubblicità comprando l’app

È possibile accedere al sito web ufficiale dell’applicazione da questo link.

Hexlock nel complesso si è dimostrata funzionale, leggera, e soprattutto utile: provatela, pesa solo 4 MB, e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!


porting applicazioni iphone android

Link AppBrain | Link Google Play Store

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com