
Originariamente inviato da
zebaldo
Ti ha risposto perfettamente 13ciccio87
Comunque c'è anche da dire che le differenze "apprezzabili" si hanno più che altro in fascia alta o medio-alta, perchè più si scende in fascia bassa e meno (per forza di cose) calano i prezzi, visto che diminuendo i margini di guardagno, non è che si possa limare più di tanto.
Ti faccio un esempio con il telefono che alla fine ho comprato: S Advance (vado un po' a memoria, ma i prezzi sono grossomodo quelli).
Marzo 2012: 379€ (data di uscita)
Settembre 2012: 299-319€
Dicembre 2012: 259-279€
Febbraio-Marzo 2013: 229€ (lo ricordo perchè l'ha comprato un mio collega)
Aprile 2013: 183€ (è il prezzo al quale l'ho preso io... ho beccato un'offerta, in giro stava mediamente a 199-219€)
Estate 2013: filotto di offerte a 179€
Marzo: 2014: è difficile trovarlo a meno di 160-170€ (guardando su trovaprezzi), ho visto solo un'offerta 2-3 settimane fa a 149€ (se non ricordo male) di Coop, ma solo quella, le altre stanno sempre sui 169€
Arrivati in fascia bassa, i cali sono molto meno consistenti... comprare S Advance in primavera estate 2013 aveva senso, perchè allora era il miglior rapporto qualità/prezzo, comprarlo ora non lo avrebbe più, perchè ora il miglior rapporto qualità/prezzo (sulla medesima fascia) ce l'ha Moto G... ogni momento ha i suoi telefoni con i migliori rapporto qualità/prezzo: inutile aspettare troppo, perchè in attesa che cali il prezzo del determinato telefono (soprattutto se di fascia medio-bassa... come già detto la fascia alta è un discorso a parte), poi rischi di ritrovarti davanti ad un telefono superato, mentre arriveranno altri telefoni più recenti con rapporti qualità/prezzo migliori...
Occorre dare un'occhio all'andamento dei prezzi, ma ad un certo punto (se non c'è qualcosa per cui valga la pena aspettare perchè ci interessa particolarmente) farsi i conti i tasca e prendere quello che al momento in cui acquisti rispende meglio alle tue esigenze ed ha il miglior prapporto qualità prezzo
