
Originariamente inviato da
LadySky89
Salve a tutti, ho visto ieri notte questo topic molto interessante e spero che possa essermi di aiuto nell'acquisto...
Mio fratello vuole reclamare il mio Samsung Wave Y da usare come hotspot wifi in facoltà, e devo dire che è anche pressoso a riguardo, per cui a me sta la scelta di comprarmi un telefono nuovo, visto che non ero comunque soddisfatta del bada 2.0 davvero poco prestante... Solo che io non ho mai avuto (e mai avrò) il budget necessario per un acquisto rilassato cosi su 2 piedi, mi ero prefissata di spendere intorno ai 160 euro, ponendomi come obiettivi caratteristiche semplici, o almeno credevo esserlo...
Infatti il mio uso della telefonia non è cambiato quasi nulla rispetto ai vecchi telefoni cellulari, lo smartphone è tale da permettere qualcosa in più in materia di comunicazione, come skype, ma per me erano e rimangono telefoni.
Ciò che cercavo dal telefono nuovo era questo:
- Android (dopo l'esperienza con bada e con il mio rifiuto personale per windows phone, questa è l'unica opzione);
- Fotocamera posteriore e anteriore (almeno da 3/5mp e 1mp, fotocamere inferiori è inutile anche averle, il proposito è videochiamare con skype e all'occorrenza fare scatti, visto che non possiedo mezzi alternativi per fare fotografie e il telefono è sempre con me);
- Batteria longeva (non uso molto il telefono, e non voglio una batteria fasulla che mi costringa a ricaricarlo ogni giorno o ogni 2 anche senza usarlo, non voglio diventare schiava del carica batterie.)
Il mio budget è molto ristretto, e con mio grande dispiacere mi sono resa conto di quanto il rapporto qualità-prezzo sia peggiorato rispetto ai bei tempi del mio ultimo telefono, un motorola razr v9 che ho dovuto abbandonare quando ha iniziato a non mandare più sms correttamente e la batteria era ormai esausta (3 anni). I miei telefoni mi durano sempre un minimo di 3 anni, ma questa volta ne son passati 5 dal mio ultimo acquisto e mi duole vedere che ora con gli stessi 180 con cui prima acquistavo un signor telefono, la scelta è davvero poca e carente in uno o più dei requisiti che cerco...
Aggiungo che io ho totalmente tralasciato di informarmi in questi anni, per cui il poco che so riguarda i top gamma delle grandi imprese che ci inculcano ogni giorno e ovunque la loro pubblicità.. Le marche attualmente in commercio sono a me quasi tutte sconosciute, per la cronaca non sapevo che acer facesse telefonia, ne tanto meno saprei dire cosa aspettarmi da tutte queste marche cinesi.. L'ultima volta che ho visto un htc erano ancora allo stadio iniziale e pieni di problemi.. Adesso invece vedo che tra google nexus, htc, sony si contendono il podio per i dispositivi più di qualità, ma anche davvero inabbordabili per un portafoglio comune.
Non capirò mai nemmeno qual'è la necessità di spendere oltre 300-350 euro per un telefono, manco fosse fatto d'oro, tanto meno 600 euro, con cui personalmente opterei per un computer di fascia medio-alta che giustificherebbe molto più la mia spesa. Tuttavia noto che il mercato si è molto incattivito, le cose necessarie sono ad oggi le cose accessorie, e non trovo un giusto equilibrio ad un prezzo umano...
Ho visto tutti quelli sopracitati, il moto G è indubbiamente quello che ha offerto qualcosa in più per un prezzo onesto, ma non è espandibile, cosa che è davvero un pessimo difetto, soprattutto considerando che degli 8 gb, 3 e mezzo sono già dedicati all'OS. Molti modelli apparentemente appetibili sacrificano tantissimo in batteria o sono talmente mal ottimizzati da riuscire a bersi una batteria da 1900 mha in 200 ore di standby... La batteria del mio attuale single core a 500 mb di ram è una 1200 e non ha una durata cosi esemplare, per cui non riesco proprio a concepire una batteria da 1500 in un dual core, o peggio in un quad core.
Laddove l'aspetto di autonomia è maggiormente curato, i modelli si perdono con la qualità della fotocamera anteriore... 0.3 mega pixel??? Eddai... nemmeno 5 anni fa le fotocamere erano cosi scarse... in che modo si suppone mi vedano dall'altra parte? la resa di uno 0.3 su un monitor di computer definirebbe a mala pena il mio volto.... Tanto varrebbe non mettere proprio una fotocamera, se deve essere una roba cosi... Questo è deludente in special modo quando vedi che è Sony ad adottarlo, motivo per il quale dispositivi validi come Xperia L e SP perdono assai a causa di questo errore di design... Da aggiungere che, almeno per quanto ho visto nelle recensioni del modello L, la batteria apparentemente buona è consumata velocemente, segno di carenza nell'aspetto software del telefono o nell'ottimizzazione hardware, e che la fotocamera posteriore nonostante gli 8mp non dia il massimo della sua capacità. Sono tuttavia da tenere in considerazione se per qualcuno questi fossero dettagli trascurabili a un buon prezzo, per cui suggerirei di menzionarli in prima pagina, hanno la caratteristica unica di fornire lettori di documenti approvati di microsoft e sono di bell'aspetto e a parere mio migliori di samsung nella riproduzione multimediale.
Alcuni modelli, come i BLU, in italia non esistono neppure, eppure hanno buone caratteristiche (sempre ammesso che non abbiano anche dei difetti) ad un buon prezzo.
Altra scelta che devo ancora comprendere, ma potrebbe essere che sono semplicemente disinformata, è quella di obbligare gli utenti a cambiare dalla mini-sim alla micro-sim. Posso supporre che si tratti di una scelta di mercato, ma sono ulteriori 8 euro a carico del consumatore (inutili a parere mio).
Premetto che sono molto abituata al design samsung ora come ora, e il mio numero è collegato a chaton, per cui non so se è il caso che io mantenga samsung, non mi dispiacerebbe mantenere il loro marchio, ma non sono convinta da ciò che può offrirmi e ho sentito opinioni molto contrastanti riguardo la qualità dei loro prodotti..
Sarebbe per esempio un buon affare, sacrificando 50 euro in più, l'acquisto del galaxy sIII?
Che consigli avete da darmi? Non voglio rimanere delusa, gicchè non mi capita spesso di poter effettuare una spesa di questo tipo.