
Originariamente inviato da
ArticMan
Guarda, io sono dell'idea che ogni volta che non si usa il telefono per navigare, sia il caso di fare un handover verticale, passando da 3g a 2g per tanti motivi:
1. il 3g consuma più batteria, con la sua codifica CDMA a largo spettro e mostruosi calcoli proprio per la divisione di codice, mentre il 2g è un semplicissimo TDMA/FDMA molto più semplice da gestire;
2. il 3g sta su frequenze di 1.8~1.9GHz, contro gli 800~900MHz del 2g, che si traduce in migliore possibilità di attraversare i muri e gli ostacoli in genere;
3. lascerebbero spazio a chi deve navigare, invece di occupare slot inutilmente con una chiamata.
È vero, il segnale del telefono quando non è in chiamata è un fake, perché una volta che ha individuato la stazione base e fatto l'handshaking, entrambe sanno dove sono e si "chiameranno" solo nel momento del bisogno, facendo semplicemente un polling ogni tot tempo per vedere se ancora sono presenti, ma questo comunque ti mette in una condizione per cui, se devi occupare il canale, lo farai con quella tecnologia.
Il problema di questo cambio, però, è da attribuire all'operatore, perché è la stazione base che decide su quali frequenze portarsi. Qui sembra che ragionino al contrario, cercando invece di stare sempre sul 3g... Mah!
Sì, a livello di telefono secondo me sarebbe anche fattibile, ma collidendo con le decisioni della stazione base (un po' come il master in una comunicazione seriale), si rischia di avere più facilmente dei buchi di segnale, ma deve essere proprio sfiga beccarli quando ti stanno per chiamare...!
Comunque, un'opzione così nel telefono sarebbe molto utile anche secondo me.
Ottimo questo software! Sarebbe perfetto se facesse quello che hai scritto allo sviluppatore. Non so se come impostato ora consuma di meno, ma in effetti il telefono rimarrebbe comunque in potenzialità di ricevere una connessione dati sul 3G