Ogni giorno la tecnologia si evolve, basti pensare a tutte quelle cose che riusciamo a fare oggi con un computer oppure con un cellulare. Questa volta però, è diverso, qui si parla di un esperimento molto particolare, non è una vera e propria innovazione anche perché come progetto è ancora un po’ “crudo” ma è ugualmente sorprendente. A differenza di quanto si possa pensare, per effettuare questo esperimento, sarà necessario unicamente il proprio smartphone e non serviranno chissà quali marchingegni.
Temi Popolari
Dark Legends approda sul Google Play!
Spacetimes Studios rilascia sul Google Play il novo gioco horror MMORPG Dark Legends. Leggi il resto …
Sony rilascia ICS per Xperia Arc S, Neo V e Ray nel nord europa
Ottime notizie per i possessori di uno dei tre dispositivi citati. Ice Cream Sandwich è stato rilasciato, per il momento solo nei paesi del nord Europa.
Leggi il resto …
Il Google Play Store si allarga con 4 nuovi paesi
Il Google Play Store, che conta oltre 450.000 app attive, oggi ha dato il benvenuto a quattro nuovi paesi, vediamo assieme quali. Leggi il resto …
Lenovo k800 in arrivo a Maggio sul mercato cinese
Sean Maloney proprio in questi giorni all’Intel Developer Forum che si è tenuto a Beijing, ha annunciato che Lenovo k800 arriverà a fine maggio. Leggi il resto …
Samsung strappa a Nokia il posto di primo produttore di telefoni
Nokia da anni deteneva il ruolo di primo produttore al mondo di telefoni. Deteneva, perché ora il ruolo le è stato strappato da Samsung.
Leggi il resto …
Angry Birds si aggiorna con 15 nuovi livelli
Rovio ha rilasciato un nuovo aggiornamento per la versione classica di Angry Birds, che introduce 15 nuovi livelli a tema estivo con l’episodio “Surf and Turf“. A seguire link e QRCode per il download.
Sony Xperia S: firmware .73 entro il mese di Aprile [UPDATE]
Sony potrebbe presto accontentare anche gli utenti italiani in possesso di un Xperia S. Infatti, come successo già da alcune settimane in altri paesi, entro la fine del mese di Aprile, dovrebbe arrivare anche in Italia il nuovo firmware .73, come comunicato dallo stesso produttore tramite la pagina Facebook di Sony Mobile Italia. Subito sotto il post ufficiale.
Huawei Ascend D Quad: da Luglio a 579$ per gli USA
Huawei durante il Mobile World Congress di Barcellona ha presentato ufficialmente un nuovo ed innovativo smartphone Android con SoC quad-core, il suo nome è Ascend D Quad. Purtroppo non sappiamo quando arriverà nel nostro paese, ma secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe debuttare negli USA durante il mese di Luglio ad un prezzo inferiore rispetto gli altri smartphone Android della stessa fascia di mercato.
Samsung Galaxy S III: nuove informazioni sul display
Il Samsung Galaxy S III si fa attendere e non si mostra al pubblico da molto tempo. Dopo i primi scatti, considerati falsi, il prossimo top-gamma di Samsung è stato momentaneamente abbandonato, ma oggi, con l’avvicinarsi della probabile data di presentazione ufficiale, cioè il 22 Maggio, le indiscrezioni su questo nuovo smartphone Android crescono, e torniamo a parlare del display del Galaxy S III. Direttamente la OLED Association ha rilasciato maggiori informazioni sul display dello smartphone Android.
UpdtBot: nuovo malware via SMS
NQ Mobile ha scovato un nuovo e pericoloso malware nominato UpdtBot. Questo nuovo virus si mostra in forma di SMS, riportando un messaggio importante relativo ad un update, con relativo link, il quale non cambierà niente del vostro device Android, anzi creerà problemi. Fare affidamento su applicazioni verificate ed ufficiali, presenti sul Google Play Store dovrebbe tenervi lontani, quasi certamente, da tutti questi malware.
Curiosità Android: cosa possono fare le app grazie ai permessi
Android grazie ai permessi riesce, bene o male, a gestire la sicurezza del nostro sistema, dei nostri smartphone e tablet. Android ed i permessi convivono sin dalla nascita del sistema operativo, una specie di evoluzione derivante da Unix. Purtroppo non sempre questa gestione di permessi riesce a rendere immune il sistema da bug e virus. C’è sempre un nuovo pericolo e le nostre applicazioni non ci aiutano ad evitarli. Cosa fanno per gestire i pericoli?