HONOR BAND 6: Unboxing
Honor Band 6 arriva in una bella e compatta confezione di cartone, che mostra il device in primo piano, e le classiche specifiche sul retro.
Anche il contenuto è quello tradizionale che ci si aspetta da una smartband di fascia media: device con cinturino già installato, garanzia e documenti vari, e il cavo magnetico per la ricarica, senza adattatore da parete.
Menzione positiva per il cavo di ricarica: una volta posizionato resta ben saldo a Honor Band 6, ed è abbastanza lungo da poterlo posizionare su una scrivania avendo la presa di corrente in basso (cosa non scontata ultimamente, con molti produttori che inseriscono cavi sempre più corti).
IL DISPOSITIVO
Come anticipato Honor Band 6 si posiziona esattamente a metà tra smartwatch e smartband, tracciando di fatto quella che potrebbe essere la strada che percorreranno molti altri produttori di indossabili dedicati al fitness.
La cassa da 43mm, realizzata in plastica, ospita un ottimo display AMOLED da 1.47 pollici, del quale parleremo dopo in maniera più approfondita.
Sempre di plastica è la parte inferiore, che ospita i sensori e i pin magnetici per la ricarica.
Qui sotto troviamo anche le due placchette in tinta, che tengono fermo il cinturino al corpo di Honor Band 6, e che vanno rimossi con una semplice pressione con l’unghia nel caso vogliate cambiare cinturino.
Parlando del cinturino, ne ho davvero apprezzato la qualità costruttiva e soprattutto la dimensione ridotta. Il cinturino infatti va a restringersi nella parte a contatto con il polso, risultando comodissimo da indossare sia durante lo sport (io ho provato la band in passeggiate a piedi e in bicicletta), sia mentre si lavora al PC. Ottima la scala di regolazione, che lo rende adatto davvero ad ogni tipo di polso e rende il cinturino ancora più traspirante. La versione testata è la Coral Pink, ma Honor Band 6 è disponibile anche in nero e grigio.
Tornando al device, nella parte laterale sinistra troviamo il logo Honor inciso nella cassa, mentre a destra l’unico pulsante fisico posseduto dal device, dotato di una piacevolissima linea rossa. Insomma, che sia per fare sport o per indossarlo quotidianamente, Honor Band 6 fa sempre la sua figura al polso. Il peso di soli 18g rende il device comodissimo da indossare, quasi al punto da non sentirlo al polso.
SCHEDA TECNICA
Ecco le specifiche tecniche della smart band:
Nome Modello | Honor Band 6 |
---|---|
Display | 1.47 pollici AMOLED, 194×368 pixel, 282 PPI |
Bluetooth | 5.0 |
Batteria | durata 14 giorni |
Dimensioni | 43mm x 25.4mm x 10.99mm |
Peso | 18g |
Resistenza all’acqua | 5ATM |
Chip | DK3.5+ST |
DISPLAY
Il display a bordo di Honor Band 6 è senza ombra di dubbio la feature principale. Parliamo di un ottimo pannello AMOLED da 1.47 pollici, con risoluzione di 194×368 pixel e 282PPI, con vetro curvo 2.5D. Personalmente adoro i pannelli AMOLED sugli smartwatch: i neri assoluti rendono praticamente nullo lo stacco tra le cornici e il display, ovviamente se si usano le giuste watchfaces, donando uno stile unico al device.
Nonostante la mancanza di un sensore di luminosità, il display di Honor Band 6 è sempre ben leggibile anche sotto il sole, impostando la luminosità massima, ed ha un contrasto eccellente. In pratica non avrete alcun problema a leggere tutte le info durante i vostri allenamenti. Per l’uso indoor basta anche la luminosità media. La personalizzazione è massima, con decine e decina di watchfaces a disposizione, da scaricare dall’app Health o già a bordo del device.
Oltre al tasto fisico, per interagire con Honor Band 6 avremo a disposizione le classiche gestures: con lo swipe verso l’alto e il basso accederemo a notifiche e impostazioni, mentre lo swipe a destra e sinistra permette di accedere a feature com battito cardiaco, stress e meteo.
SOFTWARE & HARDWARE
Il software è proprietario Honor, con tutte le funzioni che ci si aspetta da questo tipo di smartband. Ottima la reattività, completamente priva di lag o impuntamenti. Lato hardware mancano alcune features come GPS e NFC, che non influiscono in maniera più di tanto negativa sull’esperienza d’uso complessiva. Il Bluetooth 5.0 fa egregiamente il suo lavoro, soprattutto lato batteria, mentre i vari sensori a bordo sono sempre accurati e precisi, come vedremo tra poco.
La batteria a bordo di Honor Band 6 mantiene le sue promesse: con un utilizzo medio e qualche allenamento sono tranquillamente riuscito a superare la decina di giorni di utilizzo, mentre la ricarica rapida permetterà di ottenere 3 giorni di autonomia con una carica di 10 minuti.
Partiamo dalle funzioni base di Honor Band 6: a bordo troveremo preinstallate le classiche 10 modalità sportive, con la possibilità di far partire un monitoraggio automatico che registra i dati per qualsiasi altra tipologia di sport.
Durante l’attività sportiva la conta dei passi è sempre molto precisa, anche se confrontata con contapassi manuali. Ottime le misurazioni del battito cardiaco, che permettono di tenere sempre sotto controllo la frequenza, anche a riposo e, volendo, 24 ore su 24. Il sistema TrueSeen 4.0 a bordo di Honor Band 6 è in grado di rilevare istantaneamente le anomalie del battito e avvisare in tempo reale, feature davvero ottima e su cui Honor ha deciso di puntare molto.
A bordo troviamo anche un ottimo sistema di monitoraggio del sonno, TrueSleep 2.0, in grado di registrare con precisione la durata e le fasi del sonno, fornendo consigli personalizzati su come migliorarne la qualità e avvisando qualora venissero rilevati problemi legati al sonno.
Completano il quadro il monitoraggio dello stress e quello del livello di ossigeno nel sange SpO2, non attivo 24 su 24, ma attivabile manualmente.
Il software proprietario, già visto su altri prodotti Honor, è ricco di funzioni, tra cui: Allenamento, Registri Allenamento, Frequenza cardiaca, SpO2, Registri attività, Sonno, Stress, Esercizi di respirazione, Notifiche, Meteo, Cronometro, Timer, Sveglia, Torcia, Trova telefono e Impostazioni.
HUAWEI HEALTH
Nonostante Honor adesso sia un’azienda separata da Huawei, per il momento è ancora necessario utilizzare l’app Health. Un’app proprietaria dovrebbe essere in arrivo a breve.
Attraverso l’app abbiamo il controllo totale del device, con tutte le info di riepilogo delle attività sportive, le impostazioni e gli aggiornamenti del caso. Come sempre è un piacere navigare tra i vari menu dell’app, sempre puliti ed intuitivi, ricchi di grafici e informazioni. Sempre attraverso l’app potremo inoltre avere accesso al watch faces store, con decine di watch faces aggiuntive per personalizzare al massimo Honor Band 6.
Data la mancanza di GPS, se facciamo partire i nostri allenamenti dall’app, Honor Band 6 si appoggerà al GPS dello smartphone, rendendo più completa la misurazione.
CONCLUSIONI
Honor Band 6 è davvero un prodotto completo ed equilibrato, ottimo sia per chi cerca una smart band per tenere traccia dei suoi allenamenti, sia per chi vuole un prodotto comodo da indossare tutti i giorni e che sia in grado di offrire i monitoraggi base.
HONOR BAND 6 è disponibile su Amazon.it al prezzo lancio di 49.90€.