Nella giornata di ieri, ARM ha presentato i nuovi core Cortex-A72 che sostituiranno gli attuali Cortex-A57 sui SoC destinati a smartphone e tablet collocati nel segmento high-end. Poche ore dopo, ecco saltare fuori in rete i primi due chip Qualcomm in cui vengono utilizzati.
Temi Popolari
Google potrebbe progettare e utilizzare microchip ARM
I soliti beninformati statunitensi riportano che a Mountain View starebbero pensando di realizzare chip basati su tecnologia ARM, ma Qualcomm e compagnia bella possono stare tranquilli: nel caso, a preoccuparsi dovrebbe essere Intel. Leggi il resto …
Samsung Galaxy S5: a bordo troveremo CPU Exynos a 64-bit secondo ARM
Ormai da molte settimane si sente parlare del nuovo e potente processore a 64-bit di Samsung, ovvero un Exynos 6 realizzato con tecnologia a 14nm, con ben 8 core e molte altre grandi novità. Questo nuovo chipset è stato da subito avvicinato al prossimo grande top-gamma di casa Samsung, il Galaxy S5, e durante le ultime ore sarebbero arrivate anche importanti conferme.
ARM presenta due GPU di nuova generazione: Mali-T760 e Mali-T720
ARM ha presentato nella giornata di oggi due GPU di nuova generazione, facenti parte della famiglia Mali, la T720 e la T760. La prima è un componente dedicato a device di fascia media, compatibile con l’architettura Cortex A7, A12 e A53, mentre la seconda si propone come una GPU di fascia alta, rivolta ai top di gamma.
MediaTek sigla l’accordo con ARM: in arrivo i nuovi chip Cortex-A53 e Cortex-A57 a 32/64bit
Il produttore taiwanese MediaTek è pronto per un 2014 ricco di ottimi prodotti, infatti, dopo aver ufficializzato il primo chipset octa-core e nuovi chip con architettura big.LITTLE per offrire grandi prestazione e consumi ridotti, sembra essere tutto pronto per la realizzazione di nuovi processori Cortex-A53 e Cortex-A57 a 32/64bit.
Intel annuncia Quark: nuovi chipset molto piccoli per le future tecnologie indossabili
Intel, il gigante dei chip per PC, finora non è riuscito a minacciare la roccaforte di ARM sui SoC del mercato mobile, ma se qualcuno del settore può sfidarlo questo è certamente il colosso di Santa Clara, il quale può contare su tantissime risorse ed un’esperienza senza pari nella progettazione e produzione di circuiti integrati. Per Intel, il fronte d’attacco principale contro ARM è la linea Atom, che troviamo su smartphone e tablet, ma c’è ancora una categoria di dispositivi in cui si deve fare molta strada. Per quest’ultimi il produttore ha annunciato la nuova famiglia di chip Quark.
Samsung al lavoro su core ARM personalizzati per i prossimi Exynos
Secondo gli ultimi rapporti provenienti dall’Asia, il colosso sud-coreano Samsung sarebbe al lavoro per sostituire i processore ARM Cortex-A15 e A7 nella sua prossima generazione di processori Exynos. Fino ad ora Samsung ha utilizzato una varietà di ARM core per i suoi SoC a partire dal Cortex-A8 negli Exynos 3 del 2010. Nel 2011 ha usato i Cortex-A9 per gli Exynos 4 e nel 2012/2013 si è spostato sui Cortex-A15 per il suo dual-core Exynos 5, infine ha utilizzato la combinazione Cortex-A15/Cortex-A7 per i suoi big.LITTLE Exynos 5 Octa.
ARM cresce durante il Q2 2013: profitti in aumento del 30%
ARM è certamente l’azienda che contribuisce maggiormente alle ottime prestazioni dei nostri smartphone e tablet Android, e non solo, infatti grazie alla sua architettura ed ai celebri Cortex è riuscito ad ottenere un enorme successo sul mercato mobile. I processori ARM sono i più utilizzati e richiesti del mercato e proprio per questo i guadagni sono in continua crescita anche durante il Q2 2013, riflettendo l’andamento dello stesso mercato.
I nuovi processori ARM raggiungeranno una frequenza di 3 GHz ed avranno consumo inferiori
Al giorno d’oggi, con l’architettura a 28nm, la massima frequenza che permetta di gestire nel miglior modo possibile l’autonomia dei dispositivi mobile è 2,3 GHz. La situazione è presto destinata a cambiare in quanto TSMC e GlobalFoundries, nel 2014, presenteranno i primi chip a 20 nanometri per il mercato mobile. Leggi il resto …
ARM presenta il nuovo Cortex-A12 con la GPU Mail T-622: maggiore potenza e risparmio energetico
Dopo aver presentato chip per top di gamma, quest’oggi ARM ha lanciato nuove componenti dedicate ai dispositivi di fascia media, ovvero quelli che l’azienda inquadra tra i 150 e i 350 dollari. Il nuovo prodotto, il Cortex-A12 garantisce una maggiore potenza, ma con un più efficiente risparmio energetico. Leggi il resto …
ARM: dal 2014 gli smartphone saranno più potenti e consumeranno meno batteria
Dal 2014 i nuovi processori permetteranno di ottenere una maggior potenza ad un minor dispendio di energia, questo è quanto ha affermato il CEO di ARM Warren East che, con la tecnologia big.LITTLE, sta per portare ad un maggior numero di dispositivi mobile processori sempre più performanti. Leggi il resto …
MT6577, MediaTek promette alte prestazioni su smartphone low-cost
Nel mese di Giugno MediaTek aveva promesso un nuovo processore a bassissimo costo, l’MT6577, il quale sarebbe stato capace di competere con le prestazioni dell’Apple A5. A distanza di due mesi, sono già in rete i primi benchmark che mostrano le buone potenzialità del nuovo prodotto dell’azienda cinese.